Violata la norma sull’importazione: sequestrate e incenerite 10 tonnellate di carne suine provenienti dalla Cina
23 Gennaio 2020
La Guardia di Finanza di Padova ha sequestrato circa 10 tonnellate di carni suine provenienti dalla Cina e introdotte nell’Unione europea in violazione delle norme sull’importazione. La carne suina presente nella spedizione – che è stata subito incenerita – è arrivata illegalmente dalla Cina al porto di Rotterdam. Le carni avrebbero potuto potenzialmente essere contaminate dalla
- Published in Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE
No Comments
Home Restaurant: ancora troppa confusione a livello normativo
23 Gennaio 2020
Home Restaurant, nuova sentenza numero 139/2019 del 31 luglio 2019: “È una sentenza che non farà necessariamente giurisprudenza — afferma la Fipe, che raduna i ristoratori della Confcommercio —. Il ministero dello Sviluppo ha detto che la Scia è necessaria, per ora è questa la legge: il Mise faccia chiarezza”. Secondo la sentenza numero 139/2019 del
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Ristorazione
Attenzione alla carne di cinghiale cruda
17 Gennaio 2020
E’ recentissima la notizia della comparsa di trichinellosi in alcune decine di persone che in Piemonte hanno mangiato carne di cinghiale non cotta. Quanto avvenuto ha riportato all’attenzione il problema di questa malattia negli animali selvatici, che spesso, a torto è ritenuto marginale. Per individuare gli animali ammalati è fondamentale l’esecuzione dell’esame trichinoscopico, che viene effettuato dopo la macellazione e
Marchio MGI per valorizzare i prodotti made in Italy con le migliori prestazioni ambientali
17 Gennaio 2020
Migliorare il profilo ambientale di alcuni prodotti italiani dei settori agroalimentare (caffè, formaggio, prodotti da forno, gelati e ortofrutta), cosmetici, serramenti e pellame attraverso la diffusione del marchio “Made Green in Italy” (MGI) che punta a valorizzare i prodotti italiani con le migliori prestazioni ambientali. È questo l’obiettivo del progetto LIFE MAGIS (Made Green in
Il corredo genetico condiziona il modo in cui si assorbono, metabolizzano e utilizzano i componenti della dieta. La branca della scienza che studia il ruolo della genetica nella risposta alla dieta è detta nutrigenetica. La prima dimostrazione dell’esistenza di una relazione tra dieta, geni e salute viene dalla caratterizzazione di alcune malattie rare. I bambini che nascono con la fenilchetonuria possiedono una forma mutata
Andrea Gavinelli al convegno “Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare”
17 Gennaio 2020
L’intervento di Andrea Gavinelli, Direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, tramite video-conferenza al convegno “Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare” Applicazione del regolamento UE 625/17 13 dicembre 2019 che si è tenuto a Bologna il 13 dicembre 2019.
- Published in DOP - IGP, NOTIZIE, Unione Europea
Festa con brindisi il 17 gennaio per la Giornata Mondiale delle Pizza, prodotto enogastronomico tra i più rappresentativi del made in Italy. Oggi Il comparto, orgoglio della qualità alimentare italiana e patrimonio Unesco con “L’Arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano”, ha raggiunto un fatturato annuale di 15 miliardi. Dal punto di vista enogastronomico a rimanere la
Nel mondo la cattiva alimentazione uccide più di fumo, droga e alcol messi assieme. E di circa 7 miliardi di persone che popolano il Pianeta, quasi la metà mangia troppo, oppure troppo poco, e spesso anche male. Parte anche da questi numeri l’idea di fondare, a Milano, l’Italian Institute for Planetary Health, frutto della collaborazione
- Published in Dieta, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Che cos’è l’acqua riutilizzata?
17 Gennaio 2020
Di fronte alle carenze idriche con cui dovremo fare i conti nei prossimi anni, non è possibile essere schizzinosi: bisognerà abituarsi a bere anche l’acqua riciclata dagli impianti di depurazione, e dobbiamo tutti iniziare a familiarizzare con l’idea. Anche perché già oggi due miliardi di persone, il 70% delle quali residenti in grandi metropoli, prevalentemente in
Organizzazione Mondiale Sanità: le nuove sfide del decennio per gli “obiettivi di salute 2030”.
17 Gennaio 2020
Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione Mondiale Sanità (OMS): “Con l’avvicinarsi della scadenza per gli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2030, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha sottolineato che i prossimi 10 anni devono essere il “decennio di azione”, che richiede soluzioni accelerate sostenibili per tutte le maggiori sfide del mondo, dalla povertà e dal
Quali sono le cause dell’emissione del metano nell’atmosfera? Forse non tutti sanno che una delle cause dell’effetto serra è l’aumento della presenza di metano nell’atmosfera. Questo gas si forma in gran parte a causa della fermentazione di batteri “metanogeni” che, per il loro sviluppo, utilizzano materiali organici, di conseguenza dal loro metabolismo si sviluppa il
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
“Il consumo di carne di pollame e uova è aumentato rapidamente negli ultimi decenni” afferma la Fao
16 Gennaio 2020
La carne e le uova di pollame sono tra gli alimenti di origine animale maggiormente consumati a livello globale, attraverso culture, tradizioni e religioni molto diverse. Il consumo di carne di pollame e uova – e di alimenti di origine animale in generale – è aumentato rapidamente negli ultimi decenni. La domanda crescente è stata principalmente
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, FAO OMS, NOTIZIE

