Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 180

Etichettatura: l’importanza delle linee guida Regione Emilia-Romagna. Presentazione dell’evento del 16 dicembre 2019

27 Novembre 2019 by A&S
L’evento è accreditato ECM e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna. ISCRIVITI  Ai nostri microfoni Anna Padovani del gruppo di lavoro regionale etichettatura del Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione Emilia-Romagna che insieme ad Antonio Iaderosa del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, apriranno
Alimenti&Saluteformazionelinee guidaRegione Emilia-Romagnasanzionatorio
Read more
  • Published in Controlli, Linee guida Stato-Regioni, NOTIZIE
No Comments

“Digital farming” negli allevamenti di suini per migliorare la qualità dell’aria

21 Novembre 2019 by A&S
In Italia le aziende suinicole contano quasi 9 milioni di capi, la maggior parte dei quali si trova in Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto che da sole raggruppano circa l’87% dei capi allevati in Italia. In particolare, in Lombardia vengono prodotti circa il 50% dei suini nazionali, con una delle più alte densità di allevamento
Read more
  • Published in Allevamento, Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Api: l’Olanda ricopre centinaia di fermate degli autobus con le piante

21 Novembre 2019 by A&S
Quest’estate a Utrecht, in Olanda, i tetti delle pensiline degli autobus sono stati ricoperti di piante e fiori. Il progetto ha coinvolto 316 fermate dei pullman e ha l’obiettivo di attirare api e bombi, ma anche di migliorare la qualità dell’aria e di abbassare la temperatura. I tetti verdi delle pensiline, infatti, offrono nettare prezioso per api, calabroni e altri impollinatori e contribuiscono a
Read more
  • Published in ANIMALI, Api, NOTIZIE
No Comments

Proposta di legge: anche il suino è un “animale familiare”

21 Novembre 2019 by A&S
Una proposta di legge per la nuova definizione “animale familiare” dove intende ogni animale domestico tenuto dall’uomo per compagnia e senza scopi alimentari. La detenzione a tale fine di animali quali bovini, suini, ovini, caprini, equidi, conigli e volatili da cortile è consentita previa comunicazione scritta al sindaco e al servizio veterinario pubblico competenti per territorio,
Read more
  • Published in ANIMALI, Animali d'affezione, NOTIZIE
No Comments

Coniglio: sempre più animale da compagnia e meno da allevamento intensivo

21 Novembre 2019 by A&S
In cinque anni gli allevamenti di conigli nel Trevigiano, provincia centrale per questa attività, sono scesi da 100 a 40, ed uno fra i motivi principali è il mutato atteggiamento del consumatore verso questi animali, in altre parti d’Europa tenuti in casa come fossero cani o gatti. “Molti stanno chiudendo gli allevamenti dei conigli –
Read more
  • Published in ANIMALI, Animali d'affezione, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: relazione riguardante il controllo delle micotossine negli alimenti anno 2018

21 Novembre 2019 by A&S
Il Ministero ha coordinato l’attività di controllo ed elaborato i risultati ottenuti dalle analisi effettuate da IIZZSS (istituti zooprofilattici sperimentali) e ARPA (agenzie regionali protezione ambiente) sui campioni prelevati dalle Autorità locali (ASL) e USMAF-SASN (uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera e dei servizi territoriali di assistenza sanitaria al personale navigante e aeronavigante).
micotossineministero della salute
Read more
  • Published in Micotossine, NOTIZIE
No Comments

L’identikit dello “sprecone” secondo il Crea: giovani e famiglie monocomponenti

21 Novembre 2019 by A&S
Cosa e quanto sprechiamo a tavola? E’ possibile fare un identikit degli “spreconi”? E come agire per prevenire efficacemente lo spreco? Di questo si è discusso oggi in occasione della II edizione della giornata della nutrizione, Nutrinformarsi: lo spreco nel piatto, organizzata dal CREA Alimenti e Nutrizione, presso cui è istituito l’Osservatorio sulle eccedenze, recuperi e
Creaidentikitricercaspreco alimentare
Read more
  • Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Italia, il più grande esportatore di antibiotici

21 Novembre 2019 by A&S
L’Unione europea (UE) ha prodotto antibiotici per un valore di 2 970 milioni di euro nel 2018. L’Italia è stata il principale produttore dell’UE di antibiotici, rappresentando oltre un terzo di tutti gli antibiotici prodotti nell’UE nel 2018 (1 020 milioni di euro di antibiotici, 34% del totale UE). Italia, il più grande esportatore di
antibiotico resistenzaesportatoriimportatoriunione europea
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Antibiotico resistenza 2019: i documenti pubblicati da Efsa ed Ecdc

21 Novembre 2019 by A&S
– Come ridurre l’uso di antimicrobrici negli animali da produzione alimentare? Ridurre, sostituire, ripensare…   – Un sondaggio unico nel suo genere rivela lacune nelle conoscenze e negli atteggiamenti degli operatori sanitari europei riguardo agli antibiotici La conoscenza e la consapevolezza della resistenza agli antibiotici e delle problematiche correlate è generalmente elevata tra gli operatori
ECDCEFSA
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Emillia-Romagna “Plastic Free”

21 Novembre 2019 by A&S
Stoviglie, posate e bottiglie, grandi e piccole. Plastica monouso il cui utilizzo, ormai così massiccio, l’Emilia-Romagna vuole ridurre drasticamente e superare. Con l’obiettivo di passare gradualmente a soli materiali alternativi ed ecocompatibili. Unica eccezione, i presidi medico-sanitari.   “PlasticFreER” è il Piano della Regione approvato dalla Giunta nell’ultima seduta per una strategia condivisa con enti pubblici, imprese, sindacati, associazioni e comunità scientifica per liberare dalla plastica usa
plastic freeplasticaRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Video della settimana: che cos’è l’antibiotico resistenza?

21 Novembre 2019 by A&S
Una serie di video in italiano, francese e inglese che spiegano, ognuno a proprio modo, che cos’è l’antibiotico resistenza.              
antibiotico resistenza
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Sprechi: tra produzione e distribuzione per un totale di 3 miliardi

21 Novembre 2019 by A&S
Secondo l’annuale rapporto dell’osservatorio realizzato da Last Minute Market e SWG il valore del totale del cibo che gettiamo è pari allo 0,88% del Pil. Tre miliardi arrivano dagli sprechi di filiera, tra produzione e distribuzione.
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182

Ultime notizie inserite

  • Microbiomi e olobiomi: alleati invisibili per una bioeconomia circolare sostenibile

  • Health4EUKids: tema della promozione della salute e la prevenzione dell’obesità infantile

  • Clima: la Corte Internazionale di Giustizia stabilisce gli obblighi legali degli Stati. Sentenza storica!

  • Studio: “Cigni sentinella dell’aviaria: così segnalano i focolai in Europa”

  • EFSA: “Sicurezza del fluoruro: aggiornamento dei livelli di assunzione per ogni fascia d’età”

  • Ministero della Salute: attività di controllo 2024 svolta dai Posti di Controllo Frontalieri, Uvac e Asl

  • Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: proseguono i webinar di OMS e IARC

  • Regione Emilia-Romagna: 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con piogge record

  • Rapporto Ispra: “Agricoltura e clima, in Italia le emissioni calano, ma il settore pesa ancora per l’8,4% del totale”

  • Dalla tavola alla filiera: l’UE sperimenta soluzioni anti-spreco alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP