Alcolici e superalcolici: vendite aumentate +180%
16 Aprile 2020
Per la prevenzione dell’infezione da virus SARS-CoV-2 le misure restrittive via via più stringenti, che hanno aumentato la quantità di tempo che trascorriamo a casa, hanno agito da volano per i fattori di rischio comportamentali legati all’uso di fumo e di alcol, in forte incremento in tutto il mondo. Dal consumo di un bicchiere di
No Comments
COVID-19 e sicurezza alimentare: guida per le imprese alimentari redatto da WHO e FAO
16 Aprile 2020
“Il personale dell’industria alimentare non ha l’opportunità di lavorare da casa e deve continuare a lavorare nei luoghi di lavoro abituali. Mantenere sani e sicuri tutti i lavoratori della produzione alimentare e delle catene di approvvigionamento è fondamentale per sopravvivere all’attuale pandemia. Mantenere il movimento degli alimenti lungo la catena alimentare è una funzione essenziale
La Ministra Teresa Bellanova ha firmato, nei giorni scorsi e dopo il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni, il cosiddetto “Decreto Rotazioni”, provvedimento molto atteso dalle aziende impegnate nell’agricoltura biologica e che punta a fare chiarezza su uno degli aspetti centrali del metodo biologico, quello degli avvicendamenti colturali. Secondo i dati elaborati dal SINAB (Sistema di
- Published in Abitudini Alimentari, Biologico, NOTIZIE
Dieta con pochi carboidrati potrebbe aiutare contro l’asma
16 Aprile 2020
Una dieta chetogenica, a basso contenuto di carboidrati, potrebbe aiutare a lenire l’asma. A dirlo è uno studio dell’Università di Bonn che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Immunity. Secondo la ricerca, svolta sui topi, le cavie che sono passate a questo tipo di regime alimentare hanno avuto una infiammazione significativamente ridotta del tratto respiratorio.
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE
La pelle del salmone è pronta a prendersi una clamorosa rivincita. Dallo status di scarto, a cui è sempre stata relegata, sta per diventare lo snack del futuro, trasformandosi in una validissima alternativa alle classiche patatine fritte nel sacchetto. Ogni sacchetto di “chips” racchiude sette grammi di proteine e 800 mg di Omega 3, i preziosi acidi grassi contenuti nel pesce. Il tutto a fronte di
La pandemia da COVID-19 potrebbe segnare, per la Cina, il definitivo abbandono del commercio di animali selvatici. Ne sono convinti i portavoce della Wildlife Conservation Society (WCS), organizzazione internazionale che si batte per la conservazione degli animali e che sta seguendo la vicenda da vicino. Secondo il New Scientist, che ne ha intervistato un rappresentante, una
WHO: limitare l’accesso alle bevande alcoliche
16 Aprile 2020
L’ufficio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’Europa ha pubblicato una nota in cui si ricorda che l’alcol “non protegge dal Covid-19”, chiedendo ai governi di limitare l’accesso alle bevande alcoliche durante il periodo di confinamento. L’agenzia, con sede a Ginevra, ritiene che gli Stati dovrebbero avvalersi di una legislazione che limiti l’accesso alle bevande alcoliche,
“Medicina unica” in tempo di coronavirus?
16 Aprile 2020
L’attuale emergenza epidemica del Coronavirus ha messo tutti noi di fronte ad una situazione imprevista che ci riporta indietro nel tempo quando le epidemie uccidevano milioni di persone. La situazione è ben chiara alle più importanti organizzazioni scientifiche internazionali (FAO, WHO e OIE) che da anni stanno cercando di “convincere” le Autorità Sanitarie dei vari
Con il perdurare dell’emergenza Covid-19 sul territorio nazionale, pubblichiamo l’ultimo documento del Ministero della Salute inerente la sanità pubblica veterinaria e la sicurezza alimentare, predisposto dalle Direzioni generali della sanità animale e dei farmaci veterinari e per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, che sostituisce quanto contenuto nelle precedenti note DGSAF prot. n. 5086, 6249 e
- Published in Covid-19, Ministero della Salute, NOTIZIE
Emergenza coronavirus: i laboratori IZSLER utilizzati per le analisi virologiche dei tamponi
10 Aprile 2020
Intervista a Giuseppe Merialdi Dirigente Struttura Complessa sede territoriale di Bologna Modena e Ferrara
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Il direttore generale FAO QU Dongyu ha condiviso la prospettiva della FAO sull’impatto della pandemia sulla sicurezza alimentare. Ha sottolineato che le principali preoccupazioni della FAO sono legate al miglioramento della resilienza della produzione agricola e alla protezione delle catene di approvvigionamento. Tutti i paesi dovrebbero salvaguardare i propri sistemi alimentari per evitare che una crisi nutrizionale aggravi
Alimenti&Salute: 5 consigli per una Pasqua sicura
09 Aprile 2020
AUGURI DI BUONA PASQUA
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sicurezza Domestica
