Come possiamo migliorare l’alimentazione dei nostri bambini e ragazzi? Abituiamoli a una dieta varia e al consumo di frutta e verdura a ogni pasto, sia come contorno, che come condimento nei piatti a base di cereali (come pasta e riso). Scegliamo, se possibile, prodotti di stagione. Per avere verdure e ortaggi sempre disponibili in casa,
- Published in Abitudini Alimentari, Covid-19, NOTIZIE
Adottare un alveare: l’idea di una startup italiana
13 Maggio 2020
Adottare un alveare per contribuire a salvare il pianeta e permettere agli apicoltori di vivere del proprio lavoro. E’ l’idea di una startup italiana. I due founder hanno sviluppato Hive Tech, una sorta di alveare 3.0 che consiste in una rete di sensori ioT i quali, posizionati all’interno dell’alveare, monitorano il benessere delle api permettendo agli
Una delle ultime innovazioni nella produzione alimentare è un sistema a circuito chiuso chiamato acquaponica, dove pesci e verdure vengono allevati e coltivati insieme, usando acqua in circolazione continua. Con i livelli demografici che dovrebbero raggiungere i 9,7 miliardi di abitanti entro il 2050, sempre più bocche da sfamare richiedono metodi di produzione alimentare che
- Published in Acquacoltura, NOTIZIE
Microplastiche nel Mar Tirreno: record nelle profondità
13 Maggio 2020
Nei fondali del Mar Tirreno sono stati trovati fino a 2 milioni di frammenti di plastica per metro quadro. La concentrazione più alta mai misurata in profondità. A scoprirlo sono stati i ricercatori delle Università di Manchester, Durham e Brema, insieme al National Oceanography Centre (Noc) e all’Istituto francese di ricerca per lo sfruttamento del mare (Ifremer),
Inail: ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione
13 Maggio 2020
Le indicazioni qui fornite non potranno che essere di carattere generale per garantire la coerenza delle misure essenziali al contenimento dell’epidemia e, quindi, fornendo un elenco di criteri guida di cui tener conto per l’applicazione nelle singole situazioni. È importante sottolineare come la riorganizzazione del settore della ristorazione dovrà necessariamente affiancare misure di prevenzione e
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Ristorazione
“Big Data” lo strumento della FAO sulle catene alimentari sotto la pandemia di COVID-19
12 Maggio 2020
Questo strumento ad accesso aperto sviluppato dal Data Lab della FAO raccoglie, organizza e analizza le informazioni quotidiane sull’impatto della pandemia di COVID-19 su cibo e agricoltura, catene del valore, prezzi dei prodotti alimentari, sicurezza alimentare e misure intraprese. Il suo obiettivo finale è quello di fornire ai paesi fatti e informazioni su come la
Germania: la paura della pandemia riparte dai grandi macelli
12 Maggio 2020
Tornano a crescere i contagi da coronavirus in Germania, la paura della pandemia riparte dai grandi macelli. A sfondare il tetto delle 50 nuove infezioni per 100 mila abitanti sono stati i distretti di Coesfeld (Nord-Reno Vestfalia), al primo posto con ben 84,6 neo-contagi, seguita da Greiz (Turingia) con 78,4, Steinburg (Schleswig Holstein) con 62,4,
Usa: panico alimentare, svuotati scaffali di carne. 4400 lavoratori filiera positivi al Covid-19
12 Maggio 2020
Il rapporto settimanale del Dipartimento dell’Agricoltura statunitense – scrive The Guardian – ha rilevato che dal 27 aprile la produzione di carne bovina è diminuita di quasi il 25% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La produzione di carne suina è diminuita del 15%. Un’analisi di USA Today e del Midwest Center for Investigative Reporting
- Published in Commercializzazione, Covid-19, NOTIZIE
Ministero della Salute: “Emergenza da SARS CoV-2 sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare”
11 Maggio 2020
Le Direzioni generali della sanità animale e dei farmaci veterinari e per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute hanno diramato una nota che sostituisce quanto contenuto nelle precedenti note DGSAF in considerazione del perdurare dell’emergenza Covid-19 sul territorio nazionale. Le indicazioni relative agli aspetti di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare
- Published in Covid-19, Ministero della Salute, NOTIZIE
Sono state individuate trentasette nuove specie vegetali ospiti del patogeno Xylella fastidiosa. La maggior parte si è infettata naturalmente (non artificialmente) ed è stata trovata sia in Paesi UE (Francia, Italia, Portogallo e Spagna) che non (USA e Iran). Tra i nuovi ospiti vi sono comuni piante ornamentali, selvatiche e da commercio come la fleabana (Erigeron sp.),
- Published in EFSA, NOTIZIE, Salute delle piante
La fauna selvatica può essere serbatoio o ospite occasionale di diversi agenti patogeni sia per gli animali domestici che per l’uomo. Con lo scopo di attuare un piano di sorveglianza volto alla rapida rilevazione (early detection) dei principali agenti patogeni, con particolare riferimento agli agenti zoonosici, dal 2006 in Emilia-Romagna è stato attivato un piano
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Selvatici
