La Nuova Zelanda sospende le esportazioni di bestiame dopo il naufragio della nave con 6.000 bovini
04 Settembre 2020
La Nuova Zelanda ha sospeso le esportazioni di bestiame, sia quello destinato alla macellazione che quello per l’allevamento. Una decisione storica che fa seguito al naufragio pochi giorni fa di un cargo che trasportava 43 persone di equipaggio e un carico di quasi 6.000 animali, al largo delle coste giapponesi. Sebbene il Paese non esporti bestiame per la macellazione
- Published in NOTIZIE, Trasporto Animali
No Comments
Regione Emilia-Romagna: investimenti su qualità dei vini e innovazione con 5,4 milioni per impianti più moderni, vendita diretta ed e-commerce
03 Settembre 2020
Oltre 5,4 milioni di euro per incentivare l’ammodernamento degli impianti e l’innovazione tecnologica in cantina, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei vini made in Emilia-Romagna e rafforzare la competitività delle imprese. È la dotazione finanziaria di un bando varato dalla Giunta regionale nell’ambito della misura “Investimenti” del Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo, annualità 2020-2021. A disposizione delle imprese emiliano-romagnole che svolgono
- Published in Commercializzazione, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
“Stop alla peste suina africana” nell’Europa sud-orientale la nuova campagna dell’Efsa
03 Settembre 2020
L’EFSA ha avviato un’importante campagna di sensibilizzazione per contribuire ad arrestare la diffusione della peste suina africana (PSA) nell’Europa sudorientale. La campagna è rivolta ai Paesi individuati dall’EFSA nel 2019 collettivamente come “area di preoccupazione” per la loro vicinanza a quelli in cui è presente la malattia, ovvero: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Kosovo*, Montenegro,
L’attuale pandemia globale COVID-19 e altri focolai precedenti come la sindrome respiratoria mediorientale del coronavirus (MERS) e l’Ebola ci ricordano l’importanza della comprensione delle zoonosi (malattie da spillover da animale a uomo) e le minacce delle malattie infettive emergenti (EID). I “wet markets” della fauna selvatica e il consumo di “bush meat” diventano una delle preoccupazioni per
Gli impianti di macellazione e di sezionamento carni rappresentano criticità e sfide per sanità pubblica e medicina preventiva
03 Settembre 2020
La notizia dell’ultima ora è quella di un importante focolaio in un impianto per macellazione e lavorazione di polli a Norfolk, UK, impianto con una capacità di circa 650.000 animali macellati a settimana, dove 75 su circa 350 dipendenti sono risultati casi positivi a Covid-19. Questo è il 40° caso che si registra in UK, e ha comportato
PSA: ogni cinghiale ospitato da un Istituto faunistico dovrà essere registrato nell’anagrafe zootecnica nazionale
03 Settembre 2020
Aumenta il rischio di PSA: ogni Istituto faunistico che ospita, anche temporaneamente, cinghiali in aree recintate dovrà essere registrato nell’anagrafe zootecnica nazionale. Tutti gli Istituti faunistici che ospitano cinghiali “devono essere registrati dal Servizio Veterinario competente in BDN al più presto possibile”. Il richiamo è del Ministero della Salute, che dall’8 settembre prossimo farà partire
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, Zoonosi
Relazione 2020 sull’economia blu: i settori “blu” danno un loro contributo alla ripresa e spianano la strada al Green Deal europeo
03 Settembre 2020
L’ambiente marino, che di norma associamo ad attività tradizionali quali la pesca o i trasporti, dà vita in realtà ad un numero crescente di settori emergenti e innovativi, tra cui l’energia marina rinnovabile. L’UE, leader mondiale per la tecnologia energetica oceanica, si avvia a produrre fino al 35 % della sua energia elettrica da fonti offshore
- Published in NOTIZIE, Pesce, Unione Europea
Alluminio e cibo: BfR risponde alle domande dei consumatori
02 Settembre 2020
Agenzia Federale Tedesca per la Valutazione del Rischio (BfR) ha pubblicato un documento dove sono riportate le domande che i consumatori si pongono sul tema “l’alluminio negli alimenti e nei prodotti destinati ai consumatori”. L’alluminio ei suoi composti sono contenuti in numerosi alimenti e prodotti destinati ai consumatori. Negli alimenti, i composti di alluminio possono essere presenti
- Published in MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
Video della settimana. Regione Emilia-Romagna: “Servizi Educativi per la Prima Infanzia 2020”
02 Settembre 2020
Salmonella: secondo una ricerca può entrare all’interno di insalata attraverso gli stomi
02 Settembre 2020
Alcuni ceppi di Salmonella hanno trovato il modo di eludere le difese delle piante e di farsi strada all’interno delle foglie. È quanto emerge da una recente ricerca dell’Università americana di Delaware, condotta dagli studiosi Harsh Bais e Kali Kniel, secondo cui anche i batteri responsabili di alcuni ceppi di infezione da Salmonellosi possano farsi
- Published in ALIMENTI, Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
Canada: le nuove linee guida sul tema dell’obesità intesa come “malattia cronica complessa”
02 Settembre 2020
Erano 62 gli esperti di varie discipline coinvolti e hanno impiegato tre anni e mezzo per vagliare oltre 500 mila studi usciti nella letteratura scientifica negli ultimi anni, ma alla fine ce l’hanno fatta: i medici canadesi hanno redatto le nuove Linee guida per l’obesità dell’adulto (e, separatamente, per il bambino), aggiornando le precedenti, che risalivano al
- Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Progetto Ypack: imballaggi attenti all’ambiente e allo spreco alimentare
02 Settembre 2020
Packaging biodegrabile in grado di estendere la durata di conservazione degli alimenti così da contrastare, contemporaneamente, lo spreco alimentare e l’inquinamento da plastica. Sono questi gli ultimi risultati del progetto Ypack, finanziato dall’Ue, che negli ultimi due anni ha sviluppato soluzioni per il confezionamento alimentare biodegradabili derivati da siero di latte del formaggio e gusci di mandorle.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
