Sul sito web Alimenti & Salute, sito tematico della Regione Emilia-Romagna dedicato alla sicurezza alimentare e alla nutrizione, è stato pubblicato un video che racconta come si sono svolte le attività nei macelli dall’inizio della pandemia e quale è stato il ruolo dei Servizi veterinari. Un vero crash test che ha evidenziato quanto siano fondamentali il rispetto della biosicurezza
No Comments
Estate 2020, attivo il sistema nazionale sulla previsione delle ondate di calore, in relazione all’epidemia di Covid-19
25 Giugno 2020
Pubblichiamo la locandina intitolata “Estate in salute: come proteggere i vostri bambini” mettendo in evidenzia i consigli inerenti alla SICUREZZA ALIMENTARE • cuocere bene i cibi di origine animale • evitare di lasciare cibi deperibili (latte, latticini, carne, pesce etc.) fuori dal frigorifero • lavare accuratamente frutta e verdure che vengono consumate
- Published in Alimenti per l'infanzia, Ministero della Salute, NOTIZIE
Cambiamenti climatici e le malattie trasmesse dai “vettori”
25 Giugno 2020
Un’equipe internazionale di scienziati capeggiata dall’EFSA ha sviluppato una metodologia per individuare e definire i rischi emergenti per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi, la salute delle piante e degli animali e la qualità nutrizionale rispetto ai cambiamenti climatici. L’approccio – detto CLEFSA (“Il cambiamento climatico come motore dei rischi emergenti per la sicurezza
Da febbraio a giugno 2020. I racconti della Sanità Pubblica nei macelli durante la pandemia
22 Giugno 2020
Dalla fine di febbraio 2020 tutto è cambiato. Le industrie alimentari hanno continuato a lavorare per garantire la produzione di alimenti e hanno dovuto, da subito, cominciare ad organizzarsi per cercare di garantire oltre che produzioni sicure, anche le necessarie misure di protezione e distanziamento dei lavoratori. Stessa cosa per gli operatori del controllo ufficiale.
- Published in Controlli veterinari UE, NOTIZIE
Contro la cimice asiatica arriva la vespa samurai in aiuto alla produzione di frutta in Emilia Romagna
19 Giugno 2020
A partire da metà giugno partirà il progetto di lotta biologica alla cimice asiatica, con l’impiego del suo antagonista naturale Trissolcus japonicus, meglio noto come «vespa samurai». Da alcuni anni la produzione di frutta dell’Emilia-Romagna e di altre regioni del Nord Italia è flagellata dai danni provocati dalla cimice asiatica comparsa da noi dal 2012 e che
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Attività di commercio al dettaglio: orientamenti della UE sui sistemi di gestione per la sicurezza alimentare e le donazioni alimentari
19 Giugno 2020
Sulla Gazzetta ufficiale del 12 giugno, la Commissione UE ha pubblicato la comunicazione 2020/C 199/01, che fornisce orientamenti sul sistema per le attività di commercio al dettaglio concernenti alimenti, comprese le donazioni alimentari. Sul documento si legge: “I venditori al dettaglio di alimenti (ad esempio ristoranti, macellerie, panetterie, servizi di ristorazione di collettività, negozi di generi
- Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare, Unione Europea
Covid-19: in Germania nuovo focolaio in un macello. In Danimarca 11mila visoni sono infetti
19 Giugno 2020
Nuovo focolaio in mattatoio tedesco: 400 infetti Le autorità della Germania occidentale hanno riferito che almeno 400 persone impiegate in un grande impianto di confezionamento di carne nel Nordreno-Vesftalia, sono risultate positive. L’autorità sanitaria regionale di Guetersloh ha dichiarato che il nuovo cluster è collegato a un mattatoio gestito dal gruppo Toennies nella vicina Rheda-Wiedenbrueck.
Durante l’emergenza COVID-19 la vendita illegale di farmaci veterinari on line è aumentata. Riattivati siti che erano già stati oscurati. Comportamenti illeciti ancora in atto. Il Presidente dell’ANMVI chiede al Ministero della Salute di accelerare sulle iniziative di contrasto. Elusione della ricetta veterinaria elettronica (REV), compravendita anteposta alla prescrizione. Dopo la REV, è “legittima l’aspettativa
- Published in ANIMALI, Farmaco Veterinario, NOTIZIE
La ricerca mostra che il 75% delle malattie infettive che colpiscono l’uomo ha origine negli animali. Le malattie trasmesse tra animali e umani sono chiamate zoonosi. Possono essere causati da agenti come virus, batteri, parassiti e funghi. Come posso proteggere me stesso e la mia famiglia? Lavarsi sempre le mani e seguire la corretta igiene Manipolare gli alimenti in modo sicuro Prevenire la diffusione dei batteri utilizzando diversi utensili per carne cruda e altri alimenti Prevenire
La maggior parte dei rischi legati al benessere dei suini al macello è dovuta a competenze inadeguate del personale e a strutture mal progettate e mal costruite. È questa una delle principali conclusioni dell’ultimo parere dell’EFSA sul benessere degli animali durante le procedure legate alla macellazione. L’EFSA evidenzia come la mancanza di competenze e/o di
- Published in Benessere animale, EFSA, NOTIZIE
Come faccio a sapere quanto posso conservarlo? È vero che il pesce decongelato dura meno di quello fresco? E quali sono le informazioni che possiamo aspettarci di trovare sulle etichette? Abbiamo deciso di vederci chiaro interpellando un’esperta come Valentina Tepedino di EurofishMarket. “La questione è particolarmente attuale, in un momento come questo in cui molti punti
La Cina è alle prese con la comparsa di un nuovo focolaio infettivo da Covid-19. Si stanno facendo molte indagini per capire quale possa essere stata l’origine dell’infezione e sono stati anche fatti dei controlli nei mercati alimentari. In diversi banchi di vendita è stata scoperta la presenza di virus, ma particolare attenzione è stata