Spreco alimentare: nel 2020 222mila le tonnellate di cibo “salvato”
04 Febbraio 2021
Dal lockdown una lezione l’abbiamo imparata: mangiare in modo salutare, cucinare il cibo, utilizzando al meglio gli ingredienti a disposizione, sprecando il meno possibile. Che per gli italiani equivale nel 2020 a 27 chilogrammi di cibo a testa, circa 529 grammi a settimana, l’11,78% in meno rispetto al 2019. Complessivamente nel 2020 equivalgono a 222mila le tonnellate di cibo “salvato” dallo spreco in Italia e un risparmio di 6 € pro capite, ovvero 376 milioni euro a livello nazionale, in un anno intero.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments
Gli ispettori WHO a Pechino
04 Febbraio 2021
Le indagini degli esperti WHO sono politicamente sensibili per Pechino, che ha gettato molti dubbi sull'origine del Covid-19, prendendo di mira, negli ultimi mesi, i prodotti surgelati importati, come possibile veicolo del contagio.
Controlli ufficiali, via libera finale da Palazzo Chigi
04 Febbraio 2021
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva i decreti del Ministero della Salute che adeguano l'ordinamento nazionale al Regolamento europeo sui controlli ufficiali.
- Published in Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE
Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare: le eccedenze alimentari e le donazioni
04 Febbraio 2021
"Tutti i consumatori devono essere tutelati allo stesso modo dalle stesse norme di sicurezza alimentare, sia che gli alimenti siano commercializzati direttamente ai consumatori sia che vengano ridistribuiti alle persone bisognose da organizzazioni di ridistribuzione o altre organizzazioni di beneficenza".
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
L’arrivo dell’etichetta di origine per i salumi è molto importante, perché permette di conoscere l’origine della materia prima che, contrariamente a quanto molti consumatori pensano, in molti casi proviene dall’estero. Escludendo da questo discorso il prosciutto crudo di Parma e di San Daniele e altri salumi Dop che devono essere 100% made in Italy, le nuove etichette permetteranno di individuare i salumi ottenuti con materia prima di importazione, presenti in numero ragguardevole nei banchi frigorifero dei supermercati.
- Published in ALIMENTI, DOP - IGP, Etichettatura, NOTIZIE
2021: Anno Internazionale della Frutta e della Verdura (AIFV)
03 Febbraio 2021
L’AIFV 2021 rappresenta un’opportunità unica per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della frutta e della verdura per l’alimentazione umana, la sicurezza alimentare e la salute, nonché per realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU
Le strategie di sostegno ai produttori e la promozione di filiere corte e trasparenti: il parere del Comitato europeo delle regioni
03 Febbraio 2021
Il Comitato Europeo delle Regioni "accoglie con grande favore la Strategia «Dal produttore al consumatore» che, insieme alla «Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030», è al centro del Green Deal europeo e indispensabile per rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050; sottolinea che le due strategie devono tenersi perfettamente insieme al fine di limitare l’impatto dei sistemi alimentari su clima, ambiente sostenibile e biodiversità, favorendo la salute dei suoli, la salvaguardia degli impollinatori, l’uso delle risorse biologiche per la lotta integrata, le risorse idriche e gli ecosistemi, garantendo nel contempo la sicurezza e la salubrità degli alimenti. Devono inoltre contribuire ad affrontare il problema dello spopolamento delle zone rurali. Ritiene che l’autonomia alimentare sia altrettanto strategica e comporti il mantenimento della capacità di produzione, per cui è necessario un adeguato sostegno di bilancio da parte dell’UE".
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
Cosa sono le Malattie Tropicali Neglette? I casi in Italia
03 Febbraio 2021
Il 30 gennaio viene celebrata la seconda edizione della Giornata mondiale per le Malattie Tropicali Neglette (Neglected Tropical Diseases - NTDs). Il 30 gennaio viene celebrata la seconda edizione della Giornata mondiale per le Malattie Tropicali Neglette (Neglected Tropical Diseases - NTDs)
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Zoonosi
“Meno sale e più salute”: gli emiliano-romagnoli sempre più attenti all’alimentazione
03 Febbraio 2021
Meno sale e più salute: gli emiliano-romagnoli dimostrano di essere sempre più attenti all’alimentazione. In dieci anni, i cittadini dell’Emilia-Romagna hanno ridotto il consumo medio di sale di circa il 12%.
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale
Ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e dell’Istituto per la ricerca e la protezione ambientale hanno rivisto le metodiche utilizzabili per il monitoraggio delle popolazioni di cinghiali, dimostrando che l’applicazione del Distance Sampling mediante visori termici consente una stima precisa ed accurata.
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, Selvatici
Chi sarà la spia dei cambiamenti climatici? Una stella marina
28 Gennaio 2021
Nelle minuscole stelle marine che vivono nel mare di Norveglia si nascondono le spie dei cambiamenti climatici.
“Rivedere urgentemente l’accordo Ceta”. Rispondere il commissario europeo Wojciechowski
28 Gennaio 2021
"L'accordo economico e commerciale globale tra Unione Europea e Canada ha creato opportunità di crescita degli scambi commerciali". Così il commissario europeo per l’Agricoltura Janusz Wojciechowski, ha risposto all’interrogazione della parlamentare europea Mara Bizzotto che chiedeva di «rivedere urgentemente l'accordo Ceta, bloccando le importazioni in UE di grano e carne canadesi trattati».
- Published in Commercializzazione, NOTIZIE
