Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Ministero della Salute"
  • Page 8

Misure straordinarie per la rideterminazione della shelf-life dei prodotti alimentari e congelamento carne fresca

08 Aprile 2021 by A&S
In considerazione del protrarsi dell’emergenza legata alla pandemia da SARS COV2 e delle richieste pervenute delle Associazioni di categoria, il Ministero della Salute comunica le misure straordinarie relative alla possibilità di rideterminare la durabilità dei prodotti alimentari compresi i prodotti congelati e surgelati, alla modalità di etichettatura dei suddetti prodotti e alla possibilità di congelare la carne fresca invenduta destinata alla ristorazione.
carnecongelamentocovid-19ministero della saluteshelf life
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti, Covid-19, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Ministero della Salute. “Sorveglianza per la peste suina africana 2021: linee guida per la gestione dei campioni e del flusso informativo”

05 Aprile 2021 by A&S
Il piano nazionale di sorveglianza per la Peste Suina Africana (PSA) prevede diverse attività da svolgere nelle regioni libere dall’infezione. In particolare, si rende necessario adottare misure di sorveglianza che si aggiungono a quelle già previste dalla normativa nazionale ed europea, che contiene indicazioni da adottare nei casi di sospetta infezione da Pesti Suine, sia in termini di approfondimenti diagnostici (necessari alla conferma) sia per l’adozione di misure di restrizione di tipo cautelativo allo scopo di impedire l’eventuale diffusione del virus.
linee guidaministero della salutepeste suina africana
Read more
  • Published in ANIMALI, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Animal Health Law: via libera ai principi di attuazione

02 Aprile 2021 by A&S
Via libera ai principi e ai criteri a cui il Ministero della Salute dovrà attenersi nella stesura dei decreti necessari ad applicare in Italia il nuovo Regolamento europeo sulla sanità animale e sulle malattie trasmissibili.
Animal Health Lawministero della salute
Read more
  • Published in Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Rapporto celiachia 2019: 38.172 mense pubbliche hanno erogato pasti senza glutine per celiaci

25 Marzo 2021 by A&S
Con un numero netto di 11.179 nuove diagnosi (cifra superiore alla media dell’incremento annuo delle nuove diagnosi che negli ultimi anni è stata di poco meno di 9000) nel 2019 il numero di persone con celiachia nel nostro Paese ha raggiunto quota 225.418.
celiachiadati 2019epicentroistituto superiore sanità
Read more
  • Published in Celiachia, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Ministero della Salute: relazione annuale al Parlamento sulla celiachia 2019

11 Marzo 2021 by A&S
La celiachia è una patologia cronica che colpisce circa l’1% della popolazione e si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti. E’ una condizione permanente in cui il soggetto affetto deve escludere il glutine dalla sua dieta per tutta la vita. Dai dati raccolti risulta che in Italia, al 31.12.2019, risiedono 225.418 celiaci di cui 158.107 sono femmine e 67.311 sono maschi.
celiachiaministero della saluteRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Celiachia, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Controlli ufficiali, via libera finale da Palazzo Chigi

04 Febbraio 2021 by A&S
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva i decreti del Ministero della Salute che adeguano l'ordinamento nazionale al Regolamento europeo sui controlli ufficiali.
controlli ufficialiministero della salute
Read more
  • Published in Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

NutrInform Battery: pubblicato il manuale d’uso da parte del Mise

26 Gennaio 2021 by A&S
Il Manuale fornisce le condizioni d’uso del marchio NutrInform Battery nonché le indicazioni sulla sua progettazione, presentazione e posizionamento in coerenza con le modalità di presentazione delle informazioni di cui al regolamento (UE) n. 1169/2011.
etichettaturaitaliamanuale d'usomisenutrInform battery
Read more
  • Published in Etichettatura Nutrizionale, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Stato-Regioni: intesa sui controlli ufficiali

25 Gennaio 2021 by A&S
Sancita l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sullo schema di decreto che adegua l'Italia al Regolamento europeo 2017/675.
controlli ufficialiministero della saluteregioni
Read more
  • Published in Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: relazione sul processo di Autovalutazione per l’anno 2019

18 Gennaio 2021 by A&S
In generale è da sottolineare la pressoché totale partecipazione di tutte le autorità competenti al processo di autovalutazione che evidenzia la volontà di utilizzare strumenti standardizzati innovativi, per assicurare il miglioramento continuo delle proprie attività di prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria.
autocontrollocontrolli ufficialiministero della salute
Read more
  • Published in Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Piano nazionale additivi alimentari – Attività relativa all’anno 2019

18 Gennaio 2021 by A&S
Nel 2019 tutte le categorie alimentari previste dal Piano Nazionale sono state campionate: la categoria 08. “Carne” risulta essere quella maggiormente esaminata. Complessivamente sono stati analizzati 2295 campioni di prodotti alimentari per un totale di 8213 determinazioni per la verifica di conformità d’uso di additivi alimentari.
additivi alimentariministero della salute
Read more
  • Published in Additivi alimentari, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Rapporto AIFA con i dati 2019 sull’uso degli antibiotici in Italia

14 Gennaio 2021 by A&S
Dal Rapporto Nazionale OsMed (Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali) sull’uso degli antibiotici nel nostro Paese durante il 2019, pubblicato nel dicembre 2020 dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), emerge che il consumo è rimasto stabile rispetto al 2018 anche se l’Italia continua ad essere tra i Paesi con un livello superiore alla media europea. L’elevato consumo degli antibiotici in ambito umano e veterinario pone l’Italia, insieme alla Grecia, tra i Paesi europei con la maggiore prevalenza di patogeni resistenti a diverse categorie di antimicrobici.
antibioticicovid-19epicentrorapporto
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti. Risultati anno 2019.

12 Gennaio 2021 by A&S
Tenuto conto dei risultati complessivi ottenuti anche per il 2019, si può affermare che sul mercato italiano i prodotti alimentari rispettano i requisiti d’etichettatura previsti dalla normativa vigente, assicurando in tal modo l’informazione al consumatore. Si conferma, inoltre, che in Italia la presenza di OGM autorizzati negli alimenti continua ad essere decisamente limitata ed a concentrazioni estremamente basse, per lo più inferiori al limite di quantificazione.
ministero della saluteOGMrapporto
Read more
  • Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, OGM
No Comments
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Ultime notizie inserite

  • Formazione: scopri i due corsi di settembre

  • Studio americano: orari dei pasti e longevità: la colazione fa la differenza

  • Ministero della Salute: in calo l’uso di antimicrobici negli animali, i dati 2023

  • UNICEF: per la prima volta l’obesità infantile supera il sottopeso a livello globale

  • Pesticidi: sentenza storica in Francia. Il tribunale ha ordinato al governo di attuare una valutazione su oltre 2.500 prodotti fitosanitari

  • gravidanza, alcol

    Istituto Superiore Sanità: “In gravidanza alcol zero, anche un bicchiere può nuocere al feto”

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP