Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Etichettatura"
  • Page 4

Focus sulle etichette alimentari parlanti

15 Luglio 2020 by A&S
Il Regolamento UE 1169 del 2011 ha lo scopo di fornire ai consumatori delle informazioni dettagliate sulla qualità e la sicurezza degli alimenti. Le informazioni più importanti sono l’elenco degli ingredienti, la composizione nutrizionale  (proteine, carboidrati inclusi gli zuccheri, grassi) il contenuto in calorie, il sale e gli eventuali allergeni, la data di scadenza. E’ anche previsto che siano indicati
brailciechietichettaetichetta parlantenon vedenti
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Origine della carne suina trasformata in etichetta: via libera al decreto italiano

10 Luglio 2020 by A&S
L’origine delle carni suine nei prodotti trasformati come prosciutti e salumi diventa obbligatoria. Il decreto italiano ha ricevuto il via libera con il silenzio assenso della Commissione europea, dopo che è trascorso il periodo di tre mesi dalla notifica della proposta, ed è alla firma dei ministri delle Politiche agricole, dello Sviluppo economico e della Salute. Il
carni suinedecreto leggeetichettaturasalumi
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Allo studio una nuova etichetta alimentare “intelligente”: potrebbe rilevare micotossine, residui di pesticidi e molto altro ancora

12 Giugno 2020 by A&S
Uno spray all’aroma di pepe per conservare più a lungo la carne oppure una pellicola alla cannella per proteggere le mele da insetti e funghi, tutto a base di chitosano una sostanza del tutto naturale e biodegradabile ricavata in questo caso dagli insetti. E’ questo lo scenario di un futuro non troppo lontano al quale
etichettaturaintelligentepackaging
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

“Prodotto di montagna”: le aziende che lo commercializzano sono arrivate a quota 100

28 Maggio 2020 by A&S
Le Aziende emiliano romagnole autorizzate a commercializzare “Prodotto di montagna” sono attualmente 100, localizzate soprattutto sul territorio appenninico di 4 province: Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna. Per quanto riguarda le tipologie di alimenti, la maggior parte di essi appartengono alla filiera dei “prodotti ortofrutticoli e cereali”, freschi e trasformati – comprendono dunque anche composte,
etichettaprodotti di montagnaRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Farm to Fork, Kyriakides: UE non imporrà un tipo di etichetta

15 Maggio 2020 by A&S
“La sostenibilità ambientale in ambito agricolo deve andare di pari passo con quella economica in modo che la sicurezza alimentare continui ad essere garantita”, hanno riferito numerosi deputati al Commissario Kyriakides nel corso del dibattito di lunedì. Numerosi deputati hanno anche commentato la possibilità di migliorare l’attuale etichettatura nutrizionale.  Alcuni di loro hanno affermato che una
etichettaetichetta nutrizionaleunione europea
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Etichette alimentari, rinviate le norme su origine e provenienza per tutto il 2020

30 Aprile 2020 by A&S
L’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha determinato un generale rallentamento nella produzione e nella fornitura degli imballaggi destinati alle imprese alimentari. Malgrado ciò, il settore è stato chiamato a mantenere inalterati i livelli produttivi.  Per ovviare, il Ministero dello Sviluppo Economico ha accordato alle imprese del settore alimentare la possibiità di utiizzare le etichette e gli
etichettaturagazzetta ufficiale
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Etichettatura: firmata proroga per origine obbligatoria per pasta, riso e derivati del pomodoro

02 Aprile 2020 by A&S
Prorogato fino al 31 dicembre 2021 l’obbligo di indicazione dell’origine del grano per la pasta di semola di grano duro, dell’origine del riso e del pomodoro nei prodotti trasformati. I Ministri delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) Teresa Bellanova, e dello Sviluppo economico (Mise), Stefano Patuanelli, hanno firmato oggi il decreto ministeriale che prolunga
etichettaturaoriginepastapomodoririso
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Informazioni fuorvianti circa l’origine del grano duro utilizza nella produzione di pasta: Agcom ha aperto cinque procedimenti istruttori

23 Gennaio 2020 by A&S
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso cinque procedimenti istruttori riguardanti informazioni fuorvianti circa l’origine del grano duro utilizzato nella produzione di pasta di semola di grano duro, diffusi attraverso le etichette e i siti aziendali di Divella S.p.a. (marchio Divella), F.lli De Cecco di Filippo – Fara San Martino S.p.a. (marchio De Cecco), Lidl
AgcometichettaturaLidloriginepasta
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Corte di Giustizia UE: gli alimenti originari di territori occupati dallo Stato di Israele devono recare l’indicazione del territorio di origine

14 Novembre 2019 by A&S
Gli alimenti originari dei territori occupati dallo Stato di Israele devono recare l’indicazione del loro territorio di origine accompagnata, nel caso in cui provengano da un insediamento israeliano all’interno di detto territorio, dall’indicazione di tale provenienza. Nella sentenza Organisation juive européenne e Vignoble Psagot (C-363/18), pronunciata il 12 novembre 2019 e vertente sull’interpretazione del regolamento
ciboCorte di Giustizia Unione Europeaetichettatura alimentareisraele
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Antibiotico resistenza ed etichettatura degli alimenti: le iniziative della Regione Emilia-Romagna al Villaggio Coldiretti a Bologna

19 Settembre 2019 by A&S
Una tre giorni che trasformerà Bologna in un “Villaggio contadino” a cielo aperto. Da venerdì 27 settembre fino a domenica 29, saranno previsti diversi eventi, tra i quali anche numerosi appuntamenti nello stand della Regione Emilia-Romagna (in piazza VIII Agosto di Bologna) a cui parteciperanno rappresentanti degli Assessorati Agricoltura, Sanità, APT e Lepida della Regione. Saranno
Alimenti&Saluteetichettatura alimentareRegione Emilia-Romagnastandvillaggio coldiretti
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Allungare la data di scadenza del latte fresco per ridurre lo spreco alimentare. La proposta di Granarolo che piace al Mipaaft

08 Luglio 2019 by A&S
La lotta allo spreco alimentare e alle emissioni di biossido di carbonio passa anche dalle date di scadenza, soprattutto quella di prodotti deperibili come il latte fresco e i latticini. Per questo c’è chi ha dato vita a un piano anti-spreco per allungare la shelf-life dei suoi prodotti, puntando a una riduzione del 10% dei resi. Ma
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Nel Regno Unito: tutelare attraverso l’etichetta degli ingredienti chi soffre di allergie alimentari

27 Giugno 2019 by A&S
Heather Hancock, presidente della Food Standards Agengy (FSA), ha accolto l’annuncio di una nuova legge sull’etichettatura degli allergeni per aiutare a proteggere ulteriormente i due milioni di persone che vivono nel Regno Unito con un’allergia alimentare. La nuova legislazione imporrà l’etichettatura completa degli ingredienti per gli alimenti preconfezionati per la vendita diretta.
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Ultime notizie inserite

  • Formazione: scopri i due corsi di settembre

  • Studio americano: orari dei pasti e longevità: la colazione fa la differenza

  • Ministero della Salute: in calo l’uso di antimicrobici negli animali, i dati 2023

  • UNICEF: per la prima volta l’obesità infantile supera il sottopeso a livello globale

  • Pesticidi: sentenza storica in Francia. Il tribunale ha ordinato al governo di attuare una valutazione su oltre 2.500 prodotti fitosanitari

  • gravidanza, alcol

    Istituto Superiore Sanità: “In gravidanza alcol zero, anche un bicchiere può nuocere al feto”

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP