Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Antibiotico resistenza"
  • Page 7

“Corso di formazione AMR One Health” per i medici veterinari

20 Febbraio 2020 by A&S
Da lunedì 2 marzo, sulla piattaforma FAD, sarà disponibile per i Medici Veterinari il “Corso di formazione AMR One Health”. La FAD ha lo scopo di mettere in comune le conoscenze e le competenze di base di Medici, Medici Veterinari e Farmacisti in relazione al tema dell’antimicrobico-resistenza (AMR), che troppo spesso, ancora oggi, non è pienamente conosciuto dal
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Antibiotici veterinari: 120 linee guida per l’uso prudente raccolte nel mondo

06 Febbraio 2020 by A&S
Una raccolta globale di raccomandazioni e linee guida raccolte nel mondo per un uso prudente degli antimicrobici in veterinaria. Nel 2018, la World Veterinary Association (WVA) e l’Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) hanno promosso la creazione di un “deposito globale” di linee guida per l’uso responsabile degli antimicrobici nella salute degli animali. Ad
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

I super-antibiotici: riducono la mortalità causata da infezioni resistenti dal 50-55% al 10-15%

23 Gennaio 2020 by A&S
In Italia si potrebbero evitare 3.000 morti l’anno. Sono i nuovi super-antibiotici: riducono la mortalità causata da infezioni resistenti dal 50-55% al 10-15%, una diminuzione di un terzo. A sostenerlo recenti studi clinici internazionali di fase tre presentati al convegno sull’antibioticoresistenza organizzato a Genova dalla Fondazione internazionale Menarini Una notizia che arriva mentre l’Organizzazione mondiale della
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

E’ vero che quando si fa una cura di antibiotici non si può mangiare l’uovo?

20 Dicembre 2019 by A&S
Non è vero che quando si fa una cura di antibiotici non si può mangiare l’uovo! È vero solo quando si assumono antibiotici sulfamidici. Molte persone ritengono che non si possano mangiare uova mentre si fa una cura antibiotica. Secondo questa falsa credenza l’uovo annullerebbe l’azione del farmaco e affaticherebbe il fegato. È una falsa
antibioticiistituto superiore sanitàuova
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Agenzia Italiana del Farmaco: “L’uso degli antibiotici in Italia”

29 Novembre 2019 by A&S
Il consumo di antibiotici in Italia, pari a 21,4 DDD/1000 ab die, è superiore alla media europea. Si è in presenza di una notevole variabilità regionale con valori più elevati al Sud e nelle Isole e inferiori al Nord. Sono alcuni dei dati presentati nel secondo “Rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia” dell’Agenzia Italiana del Farmaco
Aifaantibiotico resistenzafarmaci
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Antibiotico resistenza: confronto Italia/Europa

29 Novembre 2019 by A&S
In Europa, la resistenza agli antibiotici mostra grandi differenze in base alla specie batterica, alla classe di antibiotici e alla regione geografica. In generale nei Paesi del Nord Europa sono riportate percentuali di resistenza più basse, mentre nei Paesi del Sud ed Est Europa si registrano percentuali più alte. In occasione dell’European Antibiotic Awareness Day
antibiotico resistenzaECDCistituto superiore sanità
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Italia, il più grande esportatore di antibiotici

21 Novembre 2019 by A&S
L’Unione europea (UE) ha prodotto antibiotici per un valore di 2 970 milioni di euro nel 2018. L’Italia è stata il principale produttore dell’UE di antibiotici, rappresentando oltre un terzo di tutti gli antibiotici prodotti nell’UE nel 2018 (1 020 milioni di euro di antibiotici, 34% del totale UE). Italia, il più grande esportatore di
antibiotico resistenzaesportatoriimportatoriunione europea
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Antibiotico resistenza 2019: i documenti pubblicati da Efsa ed Ecdc

21 Novembre 2019 by A&S
– Come ridurre l’uso di antimicrobrici negli animali da produzione alimentare? Ridurre, sostituire, ripensare…   – Un sondaggio unico nel suo genere rivela lacune nelle conoscenze e negli atteggiamenti degli operatori sanitari europei riguardo agli antibiotici La conoscenza e la consapevolezza della resistenza agli antibiotici e delle problematiche correlate è generalmente elevata tra gli operatori
ECDCEFSA
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: che cos’è l’antibiotico resistenza?

21 Novembre 2019 by A&S
Una serie di video in italiano, francese e inglese che spiegano, ognuno a proprio modo, che cos’è l’antibiotico resistenza.              
antibiotico resistenza
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Antibiotico resistenza: “E’ un peccato usarli male” la campagna della Regione Emilia-Romagna

18 Novembre 2019 by A&S
In Emilia-Romagna in calo i fluorochinoloni (-35% ) tra gli adulti, penicilline protette (-47%) e cefalosporine (-51%) tra i bimbi.  Lunedì 18 novembre, Giornata europea degli antibiotici, è l’occasione per rilanciare la campagna informativa del Servizio sanitario regionale sul loro utilizzo corretto.  La campagna del Servizio sanitario regionale: “Antibiotici. È un peccato usarli male. Efficaci se necessari, dannosi se ne abusi”: questo
antibiotico resistenzaRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Antibiotici: la campagna della Regione Emillia-Romagna

18 Novembre 2019 by A&S
Gli antibiotici sono una risorsa preziosa: il loro utilizzo ha permesso di salvare molte vite. Spesso però sono usati a sproposito. Per alcune infezioni comuni come raffreddore e influenza non servono: in questi casi la soluzione migliore è aspettare che l’infezione faccia il suo decorso naturale usando solo rimedi per alleviare i sintomi. Se si
antibiotico resistenzaopuscoliRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Antibiotico resistenza: il rapporto 2018 dell’Istituto Superiore Sanità

15 Novembre 2019 by A&S
Nel 2018 in Italia le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza si mantengono più alte rispetto alla media europea anche se, in generale, si è osservato un trend in calo rispetto agli anni precedenti. Inoltre, gli oltre 2000 casi di batteriemie causate da enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) diagnosticati
antibiotico resistenzaepicentroistituto superiore sanità
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Ultime notizie inserite

  • Formazione: scopri i due corsi di settembre

  • Studio americano: orari dei pasti e longevità: la colazione fa la differenza

  • Ministero della Salute: in calo l’uso di antimicrobici negli animali, i dati 2023

  • UNICEF: per la prima volta l’obesità infantile supera il sottopeso a livello globale

  • Pesticidi: sentenza storica in Francia. Il tribunale ha ordinato al governo di attuare una valutazione su oltre 2.500 prodotti fitosanitari

  • gravidanza, alcol

    Istituto Superiore Sanità: “In gravidanza alcol zero, anche un bicchiere può nuocere al feto”

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP