Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Antibiotico resistenza"
  • Page 5

Efsa: cala l’uso di antibiotici negli animali

30 Giugno 2021 by A&S
Il calo significativo nell'impiego di antibiotici negli animali da produzione alimentare indica che le misure assunte a livello nazionale per limitarne l'uso si stanno rivelando efficaci. Tra il 2016 e il 2018 si è quasi dimezzato negli animali da produzione alimentare l'uso di una classe di antibiotici chiamati polimixine, che include la colistina. 
antibioticiEFSAEmapolimixine
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Resistenza agli antimicrobici e ambienti di produzione degli alimenti: fonti e opzioni per il controllo

15 Giugno 2021 by A&S
La resistenza agli antimicrobici (AMR) negli alimenti di origine vegetale e/o nell’acquacoltura ha origine per lo più da fertilizzanti di origine fecale e acque (compresa quella usata per irrigare). Secondo l’EFSA in zootecnia le fonti potenziali di resistenza sono riconducibili a mangimi, esseri umani, acqua, aria o polvere, suolo, fauna selvatica, roditori, artropodi e attrezzature.
alimentiantibiotico resistenzaEFSA
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Antibiotici in medicina veterinaria

21 Maggio 2021 by A&S
Lo certifica Ema, l'Agenzia europea per il farmaco, che ha diffuso i dati più recenti sulle vendite di antimicrobici veterinari. Nel periodo fra il 2011 e il 2018 l'uso di antibiotici nelle stalle europee è calato in media del 34,6%.
antibioticiconsumiEmamedicina veterinaria
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

OIE: pubblicata la “Quinta relazione annuale sull’uso degli antibiotici negli animali a livello globale”

20 Maggio 2021 by A&S
Un totale di 103 paesi ha fornito dati quantitativi sulle classi antimicrobiche utilizzate negli animali nel 2017. Le tetracicline sono state la classe antimicrobica più comunemente segnalata a livello globale.
animaliantibioticiOie
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Microplastiche nelle acque reflue: veicoli di resistenza agli antibiotici

16 Aprile 2021 by A&S
Si stima che un insediamento di medie dimensioni (circa 400.000 abitanti) rilasci fino a 2 milioni di particelle di microplastica nelle fognature ogni giorno. Ma anche i batteri e i residui di antibiotici eliminati con feci e urine viaggiano attraverso le fogne e prima o poi raggiungono gli impianti. Con il tempo, i depuratori sono diventati dei veri e propri serbatoi di accumulo di ceppi resistenti agli antibiotici.
antibiotico resistenzamicroplastiche
Read more
  • Published in Acqua, ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

OMS: “La carenza globale di antibiotici innovativi alimenta l’emergere e la diffusione della resistenza ai farmaci”

16 Aprile 2021 by A&S
La mancanza di progressi nello sviluppo di antibiotici evidenzia la necessità di esplorare approcci innovativi per il trattamento delle infezioni batteriche. Il rapporto dell'OMS 2020 per la prima volta include una panoramica completa dei farmaci antibatterici non tradizionali. Mette in evidenza 27 agenti antibatterici non tradizionali in cantiere che vanno dagli anticorpi ai batteriofagi e alle terapie che supportano la risposta immunitaria del paziente e indeboliscono l'effetto dei batteri.
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

IZSLER: “Ricerca residui principi attivi nel latte di massa”

15 Aprile 2021 by A&S
Recentemente l’attenzione è stata focalizzata sul latte alimentare in commercio: una indagine ha rilevato la presenza, anche se in minime quantità, di antibiotici e di antinfiammatori in un certo numero di confezioni in vendita.
antibioticiistituto zooprofilattico lombardia emilia-romagna
Read more
  • Published in Alimenti, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Ancora alti i livelli di resistenza nei batteri che provocano infezioni alimentari

15 Aprile 2021 by A&S
Come negli anni precedenti una parte considerevole dei batteri Salmonella e Campylobacter è tuttora resistente agli antibiotici comunemente usati nell'uomo e negli animali, si afferma in un rapporto pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
antibiotico resistenzaECDCEFSA
Read more
  • Published in Alimenti, ALIMENTI, Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
No Comments

E’ online la “strategia sugli antimicrobici per il 2021-2025” dell’EMA

18 Febbraio 2021 by A&S
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha pubblicato sul suo sito web la strategia sugli antimicrobici per il 2021-2025 che definisce le attività dei prossimi cinque anni, con l'obiettivo di sostenere l'effettiva attuazione del nuovo regolamento sui medicinali veterinari (2019/6) e il piano d'azione dell'UE "One Health" contro la resistenza antimicrobica (AMR).
antimicrobiciEmaone health
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Sorveglianza dell’antibioticoresistenza e uso di antibiotici sistemici in Emilia-Romagna.

23 Gennaio 2021 by A&S
In questo Rapporto 2019 Sorveglianza dell'antibiotico resistenza e uso di antibiotici sistemici in Emilia-Romagna sono presentati i dati del sistema di sorveglianza delle antibioticoresistenze (LAB) e dell’assistenza farmaceutica territoriale e ospedaliera (AFT, FED e AFO) della Regione Emilia-Romagna.
antibiotico resistenzaRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Rapporto AIFA con i dati 2019 sull’uso degli antibiotici in Italia

14 Gennaio 2021 by A&S
Dal Rapporto Nazionale OsMed (Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali) sull’uso degli antibiotici nel nostro Paese durante il 2019, pubblicato nel dicembre 2020 dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), emerge che il consumo è rimasto stabile rispetto al 2018 anche se l’Italia continua ad essere tra i Paesi con un livello superiore alla media europea. L’elevato consumo degli antibiotici in ambito umano e veterinario pone l’Italia, insieme alla Grecia, tra i Paesi europei con la maggiore prevalenza di patogeni resistenti a diverse categorie di antimicrobici.
antibioticicovid-19epicentrorapporto
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Antibiotici negli allevamenti: facciamo chiarezza

13 Gennaio 2021 by A&S
Le limitazioni adottate nel settore zootecnico forniscono importanti garanzie per la salute pubblica, ma sarebbero inutili se non si adottano misure che impediscono altre fonti di farmacoresistenza (errori terapeutici umani, abuso di disinfettanti, terapie inadeguate negli animali da compagnia, ecc.). Non è però corretto affermare che negli allevamenti non viene fatto uso di antibiotici sia perché quando è necessario sono impiegati a scopo terapeutico, sia e soprattutto perché l’impiego di alcuni è ancora consentito e probabilmente sono molti gli allevatori che li utilizzano in modo del tutto legale.
allevamentoantibioticiveterinari
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP