ECDC: Report 2020 sul consumo di antimicrobici
19 Novembre 2021
Gli ultimi dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) mostrano una diminuzione del consumo totale di antibiotici nell’uomo di oltre il 15% tra il 2019 e il 2020. Ciò è stato osservato nella maggior parte dei paesi dell’UE/SEE, principalmente nelle cure primarie, e molto probabilmente a causa della pandemia
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments
WHO: “Spread Awareness, Stop Resistance”
19 Novembre 2021
Dal 18 al 24 novembre di ogni anno si celebra la World Antimicrobial Awareness Week. Il tema del 2021, Spread Awareness, Stop Resistance, invita le parti interessate di One Health, i responsabili delle politiche, gli operatori sanitari e il pubblico in generale ad essere campioni di sensibilizzazione sulla resistenza antimicrobica (AMR). Qui sono riportate le informazioni
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, FAO OMS, NOTIZIE
La Veterinaria ha ridotto l’uso di antibiotici più di quanto non sia accaduto in campo umano
18 Novembre 2021
In occasione della settimana europea della Antibiotic Awareness, l’ANMVI sottolinea che la Veterinaria traina l’uso consapevole e che i Medici Veterinari sono stati i primi ad affrontare il problema dell’antibiotico-resistenza. Risultato? Usi ridotti più negli animali che nell’uomo. L’impegno del settore veterinario non si ferma. Il fai da te e l’e-commerce minacciano l’uso consapevole e
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Terzo report JIACRA: il rapporto tra consumo e resistenza agli antimicrobici nell’uomo e negli animali
18 Novembre 2021
L’antimicrobico resistenza (AMR) è un fenomeno naturale che si verifica quando i batteri diventano in grado di sviluppare dei meccanismi di resistenza che li proteggono dall’azione degli antibiotici.Negli ultimi anni, l’AMR è diventato un fenomeno sempre più frequente e preoccupante, tanto da rappresentare oggi un grave problema di sanità pubblica in Europa. Obiettivi del report Lo scopo
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Antimicrobico-resistenza, un fenomeno che preoccupa anche l’ambiente
18 Novembre 2021
L’utilizzo inappropriato di antibiotici in medicina umana e veterinaria sta rendendo sempre più preoccupante il fenomeno dell’antimicrobico-resistenza. Un batterio è resistente quando diventa in grado di sviluppare dei meccanismi di resistenza che lo rendono insensibile all’azione degli antibiotici utilizzati. I microrganismi resistenti rappresentano un pericolo, non solo per i pazienti umani ed animali, ma anche per l’ambiente.
- Published in AMBIENTE, Ambiente, ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Il Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-resistenza (PNCAR), varato dal Ministero della Salute nel 2017 fino al 2020, è stato prorogato anche per l’anno 2021. Nel Piano sono stati individuati sei ambiti di intervento: Sorveglianza Prevenzione e controllo delle infezioni Uso corretto degli antibiotici – compresa “Antimicrobial Stewardship” Formazione Comunicazione e Informazione Ricerca e Innovazione Il PNCAR rappresenta, infatti,
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, Ministero della Salute, NOTIZIE
Lo stato degli antibiotici nel mondo nel 2021
18 Novembre 2021
I ricercatori del CDDEP hanno pubblicato The State of the World’s Antibiotics nel 2021, che presenta dati estesi sull’uso e la resistenza antimicrobici globali, nonché i driver e i correlati della resistenza antimicrobica, basati sull’ampia ricerca e raccolta di dati di CDDEP tramite ResistanceMap (www.resistancemap. org), un archivio globale ampiamente utilizzato da ricercatori, responsabili politici e
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Che cos’è “ResistanceMap”?
17 Novembre 2021
ResistanceMap è una raccolta interattiva di grafici e mappe che riassumono i dati nazionali e subnazionali sull’uso degli antimicrobici e sulla resistenza in tutto il mondo. La piattaforma permette di eseguire una ricerca avanzata selezionando: Microrganismo di interesse, per comparare le resistenze del microrganismo tra le diverse classi di antimicrobici nei diversi Paesi. Uso di antibiotico, per
- Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Nuovo mandato per EFSA: Resistenza agli antimicrobici. Qual è il rischio di diffusione tramite il trasporto di animali?
30 Ottobre 2021
L’EFSA ha intrapreso una nuova valutazione scientifica per esaminare il rischio di diffusione di batteri resistenti agli antimicrobici durante il trasporto di animali. La valutazione, richiesta dalla Commissione per l’ambiente, la salute pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo, si concentrerà sul rischio di diffusione di batteri zoonotici resistenti tra pollame, suini e
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE, Trasporto Animali
“Per l’antimicrobico resistenza abbiamo un piano. Abbiamo messo in piedi un sistema di sorvegliata, collegato anche al Covid, che parla di casistica, di monitoraggio, sequenziamenti di situazione epidemiologica anche livello ambientale, per la gestione del rischio. E questo piano è una grande opportunità da traslare, una volta finita la pandemia, anche nei confronti dell’antimicrobico resistenza.
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Efsa: cala l’uso di antibiotici negli animali
30 Giugno 2021
Il calo significativo nell'impiego di antibiotici negli animali da produzione alimentare indica che le misure assunte a livello nazionale per limitarne l'uso si stanno rivelando efficaci. Tra il 2016 e il 2018 si è quasi dimezzato negli animali da produzione alimentare l'uso di una classe di antibiotici chiamati polimixine, che include la colistina.
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
Resistenza agli antimicrobici e ambienti di produzione degli alimenti: fonti e opzioni per il controllo
15 Giugno 2021
La resistenza agli antimicrobici (AMR) negli alimenti di origine vegetale e/o nell’acquacoltura ha origine per lo più da fertilizzanti di origine fecale e acque (compresa quella usata per irrigare). Secondo l’EFSA in zootecnia le fonti potenziali di resistenza sono riconducibili a mangimi, esseri umani, acqua, aria o polvere, suolo, fauna selvatica, roditori, artropodi e attrezzature.
- Published in Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE