Covid-19 e il caso dei visoni
13 Novembre 2020
L'Office International des Epizooties (OIE), sulla base dei dati scientifici sinora disponibili, ha valutato i rischi “zoonotici” del Covid 19 e proprio nei giorni scorsi ha pubblicato un interessante documento di cui si sintetizzano le principali conclusioni: per i visoni c’è un elevato rischio di trasmissione della malattia dall’uomo agli animali. Molto elevato è il rischio tra gli animali. E’ invece minore il pericolo tra visoni e uomo. Poco infettivi invece i procioni, scarsa possibile di trasmissione tra gli animali i conigli, suini e polli. Cani e gatti possono infettarsi dalle persone ammalate.
No Comments
Stop ai wet market e più rispetto della biodiversità per tutelare gli animali selvatici
11 Novembre 2020
“Nel nostro articolo sosteniamo – ha concluso Roberto Cazzolla Gatti – che in questa epoca di pandemia, le agenzie internazionali devono aumentare la protezione delle specie nei loro habitat, applicare la legislazione e il controllo del commercio di fauna selvatica locale e internazionale. Allo stesso tempo, dovrebbero essere avviate sanzioni internazionali se le autorità asiatiche non pattugliano e puniscono efficacemente lo sfruttamento della fauna selvatica e delle specie in via di estinzione coperte dalla scusa della medicina tradizionale”.
Visoni allevati dovranno essere abbattuti. Causa mutazione del Covid-19 infettate 12 persone
06 Novembre 2020
La Danimarca abbatterà tutti i 15 milioni di visoni allevati nel suo territorio a causa di una mutazione del Covid-19 già trasmessa a 12 persone, che minaccia l'efficacia di un futuro vaccino per l'uomo. Lo ha annunciato la premier Mette Frederiksen.
Efsa: Macellazione dei bovini. Valutazione dei problemi di benessere
04 Novembre 2020
In totale, sono stati identificati e caratterizzati 40 rischi per il benessere bovino che potrebbero verificarsi durante la macellazione, la maggior parte dei quali legati allo stordimento e al sanguinamento. Il personale è stato identificato come l'origine di 39 pericoli, attribuiti alla mancanza di set di abilità appropriati necessari per svolgere i compiti o alla fatica.
- Published in ANIMALI, Benessere animale, EFSA, NOTIZIE
Penicillina: sequenziato il genoma della muffa di Fleming. Spunti interessanti per combattere l’antibiotico-resistenza
08 Ottobre 2020
Il genoma delle muffe che permisero a Fleming la scoperta della penicillina è stato per la prima volta sequenziato e confrontato con il DNA di due ceppi “moderni” di Penicillium, impiegati per la produzione industriale di antibiotici. Dalla comparazione di queste sequenze genetiche, pubblicata su Scientific Reports, potrebbero emergere spunti interessanti per combattere l’antibiotico-resistenza, una delle principali minacce
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Germania: ora ci sono 40 casi confermati di PSA
02 Ottobre 2020
Il 30 settembre, il Friedrich-Loeffler-Institut ha confermato altri due casi di peste suina africana nei cinghiali nel Brandeburgo per un totale di 38 casi confermati ora, mentre il 1 ottobre sono stati trovati 2 nuovi casi (cinghiali) nel distretto Spree-Neisse. In Polonia dall’inizio dell’anno, secondo i dati delle autorità veterinarie, il novantesimo allevamento di suini in Polonia è stato
Verso un divieto globale al commercio di animali selvatici
01 Ottobre 2020
È in discussione tra le istituzioni intergovernative e le autorità internazionali di controllo delle malattie un divieto mondiale al commercio di specie selvatiche. Il traffico intenso di animali, soprattutto quello per uso alimentare, risulta infatti un fattore determinante tanto alla nascita e quanto alla diffusione di malattie infettive nuove o emergenti. Basti pensare che tra
Polli più sostenibili con le fave e le razze a doppia funzione, senza rinunciare alla qualità
01 Ottobre 2020
Polli e galline si possono allevare cercando di fare meno danni all’ambiente, evitando di sopprimere milioni di pulcini maschi appena nati e ottenendo al tempo stesso una carne di elevata qualità. Tutto ciò si può realizzare modificando gli ingredienti di base dei mangimi e scegliendo razze che siano adatte tanto alla produzione di uova quanto a
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
Peste suina in Germania: una minaccia non solo sanitaria
24 Settembre 2020
Non è di poco conto la comparsa in Germania della Peste suina africana (Psa) con il ritrovamento in Brandeburgo, al confine con la Polonia, di un cinghiale infetto che è notoriamente un vettore di diffusione per il suino. Un caso già circoscritto per evitare la diffusione della malattia nel Paese che è il primo produttore
Sorveglianza mondiale sui virus dell’influenza suina. Dichiarazione congiunta OIE, FAO e OMS
18 Settembre 2020
Sorveglianza mondiale sui virus dell’influenza suina. La raccomandano le maggiori organizzazioni mondiali: OMS, OIE e FAO. Dichiarazione congiunta. Le notizie della circolazione di virus influenzali del sottotipo A (H1N1) nella popolazione suina in Cina, associata ad evidenze di potenziale zoonotico, ha allertato il mondo sul rischio di pandemia associato ai virus dell’influenza suina. “La consapevolezza
Gli impianti di macellazione e di sezionamento carni rappresentano criticità e sfide per sanità pubblica e medicina preventiva
03 Settembre 2020
La notizia dell’ultima ora è quella di un importante focolaio in un impianto per macellazione e lavorazione di polli a Norfolk, UK, impianto con una capacità di circa 650.000 animali macellati a settimana, dove 75 su circa 350 dipendenti sono risultati casi positivi a Covid-19. Questo è il 40° caso che si registra in UK, e ha comportato
“I datori di lavoro che si trovano a dover gestire i rischi posti dal coronavirus Sars-CoV-2, dovrebbero come prima cosa affrontare il rischio “alla fonte” e il funzionamento degli impianti di ventilazione “è uno degli elementi” che andrebbero tenuti in considerazione in via prioritaria, trattandosi di un virus respiratorio”. Lo dice la portavoce della Commissione