Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Alimenti di origine animale"
  • Page 2

Influenza suina, un nuovo virus cinese sotto la lente dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna

14 Luglio 2020 by A&S
Diversi virus influenzali tipo A, appartenenti generalmente ai sottotipi H1N1, H3N2 e H1N2, circolano nella popolazione suina mondiale, provocando frequentemente forme respiratorie in questa specie, senza per questo trasmettersi all’uomo. Il virus recentemente isolato (virus G4), come altri virus influenzali suini, possiede la capacità di legarsi ai recettori alpha 2-6 che sono presenti nelle vie
cinaG4maializoonosizooprofilattico
Read more
  • Published in Alimenti di origine animale, ANIMALI, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

Olio di fegato di merluzzo: cosa c’è da sapere

26 Giugno 2020 by A&S
L’olio di fegato di merluzzo si estrae dal fegato fresco del merluzzo e attualmente esistono dei metodi che consentono di ottenere un prodotto con caratteristiche organolettiche probabilmente migliori di quelle di un tempo. Un tempo si prendeva per il suo apporto di vitamine A e D presenti in quantità abbondanti. E’ particolarmente ricco di acidi grassi polinsaturi e in
integratoriolio di fegato di merluzzo
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE
No Comments

Airc: la carne rossa fa venire il cancro? Facciamo chiarezza

20 Febbraio 2020 by A&S
Due fettine di salame, una bistecca ai ferri, una salsiccia, il bollito, l’hamburger… e che dire dell’arrosto? Ma posso mangiarli? O rischio che mi venga un cancro? Da quando lo IARC – l’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro – ha messo in guardia sul legame tra i tumori e le carni rosse – e
Airccarne rossatumori
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE, Sale
No Comments

“Il consumo di carne di pollame e uova è aumentato rapidamente negli ultimi decenni” afferma la Fao

16 Gennaio 2020 by A&S
La carne e le uova di pollame sono tra gli alimenti di origine animale maggiormente consumati a livello globale, attraverso culture, tradizioni e religioni molto diverse.  Il consumo di carne di pollame e uova – e di alimenti di origine animale in generale – è aumentato rapidamente negli ultimi decenni. La domanda crescente è stata principalmente
alimenti di origine animaleFAOpolliuova
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Arrivano i Rebel Whopper: i burger a base di proteine vegetali

15 Novembre 2019 by A&S
Sembra carne, ma non è carne. Dopo gli Usa e la Svezia, uno dei colossi dei fast food lancia anche in Italia i suoi burger a base di proteine vegetali che assomigliano alla carne (nel gusto, nella texture, nella cottura) ma non contengono animali. I Rebel Whopper si possono provare negli oltre duecento locali italiani, nonché in venticinque paesi europei.
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE
No Comments

Se esistono gli hamburger vegetali perché non creare una carota di carne?

09 Luglio 2019 by A&S
“Se riescono a produrre carne con le verdure, perché non possiamo produrre verdure con la carne? E così nasce la​ carota fatta di carne. Il “marrot” è un petto di tacchino marinato stagionato, tagliato e arrotolato a forma di carota. È cotto sous vide (cottura sottovuoto ndr).  Quindi viene arrotolato in succo di carota disidratato e cotto al
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE
No Comments

“Niente carne, pesce, uova e formaggi. Tutta colpa di una malattia”

03 Luglio 2019 by A&S
Il 28 giugno si celebrata la Giornata mondiale della Fenilchetonuria, la patologia metabolica rara che oggi è possibile gestire seguendo correttamente una dieta integrata con una fonte proteica a base di miscele amminoacidiche prive di fenilalanina. Le persone affette da fenilchetonuria non sono capaci di metabolizzare la fenilalanina, un aminoacido essenziale presente in tutte le proteine: la
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE
No Comments

“Le malattie non rispettano le frontiere”: l’infografica della Commissione Europea

15 Febbraio 2019 by A&S
  Tenete le malattie degli animali fuori dall’Unione Europea. I prodotti di origine animale possono recare patogeni suscettibili di causare malattie infettive negli animali. L’introduzione di prodotti di origine animale dell’Unione Europea è soggetta a procedure rigorose e a controlli veterinari.  
alimenti paesi extra EUunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
  • 1
  • 2

Ultime notizie inserite

  • Formazione: scopri i due corsi di settembre

  • Studio americano: orari dei pasti e longevità: la colazione fa la differenza

  • Ministero della Salute: in calo l’uso di antimicrobici negli animali, i dati 2023

  • UNICEF: per la prima volta l’obesità infantile supera il sottopeso a livello globale

  • Pesticidi: sentenza storica in Francia. Il tribunale ha ordinato al governo di attuare una valutazione su oltre 2.500 prodotti fitosanitari

  • gravidanza, alcol

    Istituto Superiore Sanità: “In gravidanza alcol zero, anche un bicchiere può nuocere al feto”

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP