Drecreto-Legge 22 marzo 2021 n. 42: “Misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare”
25 Marzo 2021
DECRETO-LEGGE 22 marzo 2021, n. 42. Misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare. (21G00048) (GU Serie Generale n.72 del 24-03-2021). Note: Entrata in vigore del provvedimento: 25/03/2021
- Published in Alimenti, ALIMENTI, Controlli, Controlli veterinari UE, NOTIZIE
No Comments
Legumi: una mappa per un regime alimentare sostenibile
25 Marzo 2021
Dall’Università Politecnica delle Marche un progetto internazionale che mette in fila banche genetiche, organizzazioni come la Fao ed istituti di ricerca, per un totale di 28 enti con l'obiettivo di mappare le specie di leguminacee che ci aiuteranno ad adottare un'alimentazione sostenibile
- Published in Alimenti, ALIMENTI, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Non esiste un livello “sicuro” nel consumo di alcol e l’etanolo (alcol puro) è un composto cancerogeno conclamato
22 Marzo 2021
Il cancro è la seconda causa di morte a livello globale e nel 2020 si stima che siano stati 19,3 milioni i nuovi casi di tumore e 10 milioni i relativi decessi. Tra i fattori di rischio principali vi è il consumo di alcol e il nesso causale tra l'alcol e un certo numero di tumori è ampiamente confermato in letteratura.
- Published in Alcol, Alimenti, ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
La carenza di Vitamina D (VitD) sembrerebbe associata a stadi clinici di COVID-19 più compromessi
22 Marzo 2021
Recenti osservazioni hanno dimostrato che la VitD non è un semplice micronutriente coinvolto nel metabolismo del calcio e nella salute delle ossa, ma svolge anche un ruolo importante come un ormone pluripotente in diversi meccanismi immunologici. È noto che i suoi recettori sono ampiamente distribuiti in tutto l’organismo e in particolare nell'epitelio alveolare polmonare e nel sistema immunitario.
- Published in Alimenti, ALIMENTI, Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: “Perché l’acqua è fondamentale per i sistemi alimentari sostenibili?”
22 Marzo 2021
Oltre 2 miliardi di persone attualmente vivono in paesi che soffrono di stress idrico elevato. Tutto il Medio Oriente e l'Asia meridionale e parti significative della Cina e del Nord Africa sono particolarmente colpite dallo stress idrico. Circa una persona su sei nel pianeta deve far fronte a gravi carenze idriche o scarsità nell'agricoltura. Oltre tre miliardi di persone vivono in aree agricole con livelli da alti a molto alti di carenza idrica (che colpisce l'agricoltura pluviale) o scarsità (che colpisce l'agricoltura irrigua), di cui 1,2 miliardi di persone vivono in aree fortemente limitate dall'acqua.
Il Mipaaf presenta le candidature a patrimonio culturale immateriale dell'umanità del Rito del caffè espresso italiano tradizionale, che è anche vera e propria arte, e in subordine quella della Cultura del caffè napoletano, realtà tra rito e socialità.
- Published in Abitudini Alimentari, ALIMENTI, NOTIZIE
Le fibre vegetali scartate nella lavorazione di cereali e agrumi possono rientrare nel ciclo produttivo per confezionare prodotti più salutari. E la materia che non si può più riutilizzare negli alimenti può essere lavorata ancora per tornare al terreno e rigenerarlo. Perché la perdita di fertilità comporta anche un declino inesorabile della biodiversità. Ecco le nuove tecnologie sostenibili
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Tecnologia
In un solo link il materiale pubblicato su Alimenti&Salute durante la Settimana mondiale sulla riduzione del consumo di Sale 2021.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Tema 14 marzo: "5 consigli smart per ridurre da subito l'uso del sale"
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Tema 13 marzo: "Pranzo fuori casa e consumo di sale"
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Tema 11 marzo: "Etichetta: leggere e scegliere consapevolmente"
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Tema 11 marzo: "Più sale in zucca, meno nei piatti dei bambini"
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE