Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 54

Efsa: infografica “Scongelare i cibi in sicurezza”

24 Maggio 2021 by A&S
Gli alimenti surgelati possono contenere batteri in grado di proliferare dopo lo scongelamento e provocare tossinfezioni alimentari. Applicare buone prassi di scongelamento riduce l’eventualità di malattie veicolate da alimenti e lo spreco alimentare. Seguite questi consigli per scongelare i cibi in sicurezza.
EFSAfrigosicurezza domestica
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, Sicurezza Domestica
No Comments

Relazione al Parlamento: Alcol 2020

24 Maggio 2021 by A&S
Secondo i dati ISTAT nel corso del 2019 il 66,8% della popolazione italiana di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica (pari a 36 milioni e 344 mila persone), con prevalenza maggiore tra i maschi (77,8%) rispetto alle femmine (56,5%). Il 20,6% dei consumatori (11 milioni 232 mila persone) beve quotidianamente (31,1% tra i maschi e 10,9% tra le femmine).
alcoldati 2019Istatministero della salute
Read more
  • Published in Alcol, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Listeriosi di origine alimentare: valutazione del rischio di esposizione per il consumatore

24 Maggio 2021 by A&S
La Sezione sicurezza alimentare del CNSA raccomanda di fornire ai consumatori informazioni utili per minimizzazione l'esposizione nel corso delle preparazioni domestiche, con particolare riferimento a: evitare di conservare per lungo tempo i prodotti "pronti al consumo" acquistati presso la grande e piccola distribuzione; evitare la cross-contaminazione tra prodotti crudi e alimenti pronti al consumo; raffreddare rapidamente i cibi cotti.
Listeria monocytogeneslisteriosivalutazione del rischio
Read more
  • Published in Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Allevamenti di maiali: come renderli meno dannosi per l’ambiente

24 Maggio 2021 by A&S
I ricercatori hanno creato un sistema suddiviso in due camere: nella prima, che riproduce le vasche all’aria aperta per la decantazione dei liquidi reflui, le acque perdono l’odore, i patogeni e la materia organica. Nella seconda camera, che lavora sulle acque già trattate, i nitrati e i fosfati presenti, preziosi per l’agricoltura, vengono recuperati per essere poi reimmessi nel ciclo produttivo.
allevamentoambientemaiali
Read more
  • Published in Allevamento, NOTIZIE
No Comments

Sicurezza Alimentare: bando europeo per 100 posti come funzionari

21 Maggio 2021 by A&S
L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza un concorso generale per titoli ed esami al fine di costituire "elenchi di riserva" dai quali la Commissione europea potrà attingere per l’assunzione di un centinaio di nuovi funzionari, per attività amministrative nell'ambito della salute e della sicurezza alimentare.
bandisicurezza alimentareunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Antibiotici in medicina veterinaria

21 Maggio 2021 by A&S
Lo certifica Ema, l'Agenzia europea per il farmaco, che ha diffuso i dati più recenti sulle vendite di antimicrobici veterinari. Nel periodo fra il 2011 e il 2018 l'uso di antibiotici nelle stalle europee è calato in media del 34,6%.
antibioticiconsumiEmamedicina veterinaria
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Consumo di alcol e covid

21 Maggio 2021 by A&S
Un brindisi 'liberatorio' dopo il vaccino Covid? Importante è non esagerare. Non ci sono prove che bere uno o due drink possa rendere meno efficace uno qualsiasi degli attuali vaccini Covid.
abuso alcolalcolconsumicovid-19vaccini
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Api: il 90% è “selvatica”

20 Maggio 2021 by A&S
Le api, tutte uguali per noi: invece solo una minima percentuale di quelle che ci ronzano intorno appartiene alla tipologia “da miele”, di api “sociali” dove le operaie lavorano per la regina, unica a deporre le uova.
api
Read more
  • Published in AMBIENTE, ANIMALI, Api, NOTIZIE, Selvatici
No Comments

Ristoranti: ecco cosa ci aspetta nei prossimi giorni, le riaperture decise al Consiglio dei ministri

20 Maggio 2021 by A&S
Non sono ammessi i buffet. I menu devono essere consultabili tramite smartphone, oppure possono essere plastificati disinfettabili o stampati su carta usa e getta. Al tavolo è sempre meglio favorire i pagamenti elettronici.
covid-19riapertureristoranti
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ristorazione
No Comments

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 42, recante misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare

20 Maggio 2021 by A&S
Il DECRETO-LEGGE 22 marzo 2021, n. 42 recante misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare è stato definitivamente convertito in legge dal Parlamento.
leggesicurezza alimentare
Read more
  • Published in NOTIZIE, Sicurezza
No Comments

OIE: pubblicata la “Quinta relazione annuale sull’uso degli antibiotici negli animali a livello globale”

20 Maggio 2021 by A&S
Un totale di 103 paesi ha fornito dati quantitativi sulle classi antimicrobiche utilizzate negli animali nel 2017. Le tetracicline sono state la classe antimicrobica più comunemente segnalata a livello globale.
animaliantibioticiOie
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Efsa; proteggere le api, una nuova via per la valutazione dei rischi

20 Maggio 2021 by A&S
L'EFSA ha compiuto un importante passo avanti nei suoi sforzi per contribuire a invertire la diminuzione di insetti impollinatori in Europa proponendo un nuovo approccio alla valutazione dei rischi ambientali (VRA) per le api da miele.
apiEFSA
Read more
  • Published in Api, EFSA, NOTIZIE
No Comments
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56

Ultime notizie inserite

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP