Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 172

Transglutaminasi, opportunità o rischio per i celiaci? L’enzima non compare in etichetta anche se viene usato per incollare carne e pesce

07 Febbraio 2019 by A&S
La transglutaminasi è un enzima di origine batterica, che aggiunto alla farina del pane modifica il glutine permettendo di migliorare la struttura e di avere una maggiore capacità lievitante (1). L’enzima si usa anche per il pane e la pasta gluten free, perché le farine prive di glutine non sono in grado di creare il reticolo proteico indispensabile per
Read more
  • Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Tonno del Pacifico al mercurio: dipende da dove nuota non solo dalle dimensioni

07 Febbraio 2019 by A&S
Il mercurio inorganico è presente normalmente nell’atmosfera e si concentra in alcune zone, come quelle vulcaniche. Oltre alla quota in atmosfera ne esiste una direttamente associata alle attività umane e, soprattutto, agli impianti di raffinazione degli oli derivati da combustibili fossili e alle miniere (specialmente d’oro). Per questo motivo i ricercatori francesi dell’Università della Sorbona e
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Allergia al latte vaccino: un microbioma intestinale può aiutare a prevenire

07 Febbraio 2019 by A&S
Una nuova ricerca suggerisce che il microbioma intestinale può aiutare a prevenire lo sviluppo dell’allergia al latte vaccino.  Scienziati dell’Università di Chicago hanno scoperto che i microbi intestinali di donatori umani sani trapiantati in topi animali protetti esposti al latte provano reazioni allergiche, mentre i microbi intestinali trapiantati da bambini allergici al latte no.  Il
Read more
  • Published in ALIMENTI, Allergeni, NOTIZIE
No Comments

Francia: bloccata la vendita del RoundUp della Monsanto (glifosato)

07 Febbraio 2019 by A&S
Nonostante l’approvazione da parte dell’Unione Europea del glifosato fino al 2021, la Corte di Lione ha riscontrato che studi scientifici ed esperimenti sugli animali dimostrano che Roundup Pro 360 (scrive Générations Futures, Ong francese che da anni si batte contro il glifosato) “è una preparazione con una tossicità più elevata del glifosato, è potenzialmente cancerogeno per l’uomo, sospettato di essere tossico per
Read more
  • Published in ALIMENTI, Chimica alimenti, NOTIZIE
No Comments

Spreco Alimentare: nel Rapporto Waste Watcher maglia nera per lo Spreco Domestico

07 Febbraio 2019 by A&S
Vale lo 0,88% del Pil lo spreco alimentare in Italia: la stima è di oltre 15 miliardi €, per l’esattezza 15.034.347.348 € che sono la somma dello spreco alimentare di filiera (produzione – distribuzione), complessivamente stimato in oltre 3 miliardi € (3.176.032.413 €), ovvero il 21,1%  del totale, a fronte dello spreco alimentare domestico reale, cioè quello misurato nelle case degli italiani attraverso il test
spreco alimentare
Read more
  • Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Influenza aviaria: IZSVe ha sviluppato un nuovo approccio epidemiologico

07 Febbraio 2019 by A&S
L’Italia è stata fortemente coinvolta dall’ondata epidemica di influenza aviaria del 2016-2017 con 2,7 milioni di volatili interessati in 83 focolai di infezione, concentrati nelle regioni a più alta densità di popolazione avicola, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Rispetto al resto d’Europa, la situazione italiana ha presentato una caratteristica singolare. Infatti la dinamica di diffusione del virus
Read more
  • Published in Aviaria, NOTIZIE
No Comments

ICQRF: Guida pratica all’etichettatura degli oli d’oliva (2° edizione)

07 Febbraio 2019 by A&S
La normativa europea sull’etichettatura ha fissato il principio che “Per ottenere un elevato livello di tutela della salute dei consumatori e assicurare il loro diritto all’informazione, è opportuno garantire che i consumatori siano adeguatamente informati sugli alimenti che consumano…”. La “Guida pratica all’etichettatura degli oli d’oliva”, giunta alla sua seconda edizione, vuole fornire agli operatori
etichetturaolio di oliva
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: il supermercato “senza plastica”

07 Febbraio 2019 by A&S
Ekoplaza è un supermercato olandese molto particolare. È il primo al mondo in cui gli imballaggi di plastica sono banditi. In vendita ci sono quasi 700 prodotti sfusi o contenuti in vetro, metallo e altri materiali riciclabili.     Link video: https://www.bbc.com/news/av/world-europe-43270605/world-s-first-plastic-free-aisle-opens-in-netherlands  
Read more
  • Published in Alimenti, NOTIZIE
No Comments

Unione Europea: limitazione delle microplastiche

07 Febbraio 2019 by A&S
Nel quadro della strategia UE sulle materie plastiche, su richiesta della Commissione europea, l’ ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) ha valutato i rischi per la salute e l’ambiente derivanti da microplastiche aggiunte intenzionalmente e ha concluso che una restrizione a livello UE sarebbe giustificata. L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato
microplastiche
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE
No Comments

Eurispes: stili alimentari verso “cibi speciali”

05 Febbraio 2019 by A&S
Nel corso del 2019, “il veganismo diventerà mainstream e si affermerà definitivamente in quanto regime alimentare, con importanti ripercussioni anche in tutti i business ad esso collegati”. È questa la previsione del giornalista John Parker riportata in un suo articolo apparso sul numero “The word in 2019” dell’Economist.  Secondo i dati Eurispes, riportati nel Rapporto
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Etichettatura, l’indicazione di origine obbligatoria per tutti gli alimenti

01 Febbraio 2019 by A&S
C’è chi è vuol sapere la provenienza di tutto ciò che compra, chi non se ne cura perché non gli importa quanto il suo prosciutto cotto abbia viaggiato, chi non se ne preoccupa perché compra solo da fidati produttori locali. Fatto sta che tra qualche tempo l’etichetta degli alimenti dovrà contenere l’informazione sull’origine degli ingredienti.
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Parlamento Europeo: stretta applicazione del regolamento 1/2005

01 Febbraio 2019 by A&S
Maggiori controlli senza preavviso e basati sulla valutazione del rischio insieme a  sanzioni più rigide per i trasgressori Ridurre i tempi di trasporto e trasportare carcasse piuttosto che animali vivi Migliore applicazione dei regolamenti in vigore, con l’aiuto della nuova tecnologia In una risoluzione, il Comitato Agricoltura chiede il rafforzamento del Regolamento 1/ 2005 sulla protezione degli animali durante il trasporto, che alcuni Stati applicano malamente. Le autorità nazionali dovrebbero eseguire più controlli senza preavviso, informare le
Read more
  • Published in Benessere e trasporto animale, NOTIZIE
No Comments
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP