Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Approfondimento del corso “Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale”
2
30 Settembre 2024 / Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE

Approfondimento del corso “Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale”

Un anno fa Altroconsumo ha sottoposto un questionario a 1.146 cittadini, distribuiti su tutto il territorio nazionale, sul rapporto degli italiani con le etichette alimentari.

Dall’inchiesta emerge che quasi sei italiani su dieci prestano attenzione agli slogan legati a salute e nutrizione che trovano sulle confezioni dei prodotti alimentari e che, tra di loro, il 79% dice di esserne influenzato nella scelta d’acquisto. Infatti, per farsi scegliere sugli affollati scaffali del supermercato, i prodotti sono presentati con immagini e parole che vanno incontro al bisogno sempre più avvertito di mettere in tavola alimenti buoni, sani, genuini, leggeri e anche ecosostenibili.

Leggere le etichette è utile per una corretta alimentazione, oltre che per la giusta conservazione dei cibi. Ed è importante saperle leggere: è l’unica arma che abbiamo per non farci ingannare da immagini e slogan salutistici e nutrizionali poco affidabili.

Perché si legge poco l’etichetta in particolare la dichiarazione nutrizionale? Per superficialità? Per distrazione? Per la fretta? Per scarsa dimestichezza con i termini utilizzati? O per tutti questi motivi?

A queste e ad altre domande si è cercato di rispondere in occasione dell’evento formativo dal titolo: SAPERE È TUTTA SALUTE? Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, Polisportiva San Faustino Modena, attraverso il progetto “Polilab”, ISDE (Associazione Italiana Medici per l’Ambiente) sezione Modena, insieme all’Azienda Usl di Modena, Costruiamo Salute RER, Casa delle Culture, Controvento idee per la vita e Mio G.A.S. (Gruppo di Acquisto Solidale) e con il patrocinio del Comune di Modena.

L’evento si è tenuto venerdì 20 settembre presso la Polisportiva San Faustino di via Wiligelmo 72 a

La giornata si è divisa in due momenti: al mattino con il corso vero e proprio con relatori quali direttori sanitari regionali, docenti universitari e professionisti, mentre al pomeriggio sono stati organizzati tre gruppi di lavoro dedicati alla scuola e alla solidarietà.

Tra i temi affrontati ci saranno naturalmente l’etichetta alimentare e la dichiarazione nutrizionale, il controllo ufficiale, i claims nutrizionali, quelli salutistici, la dichiarazione ambientale, la pubblicità del cibo e i modelli social (come saper leggere con attenzione i messaggi pubblicitari), il Nutriscore, i vari applicativi in campo nutrizionale, la formazione nutrizionale nell’Università e dove fare la spesa e le varie fonti di approvvigionamento.

In particolare, il Dr. Roberto Pinton si è soffermato sui messaggi pubblicitari degli alimenti che rientrano fra le tecniche di “greenwashing” più utilizzate partendo dall’analisi della Direttiva (UE) 2024/825 che tratta la responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione Greenwashing e pratiche sleali sui claim ambientali e di sostenibilità.

Infatti è stata esposta la pratica dei cosiddetto crediti di carbonio (o carbon credit), che  sono certificati negoziabili, titoli equivalenti a una tonnellata di CO2 non emessa o assorbita: il credito di carbonio viene generato tramite la realizzazione di un progetto, con certificazione da parte di un Ente di terza parte, che viene scambiato e successivamente annullato su un registro pubblico per compensare l’emissione di una tonnellata di anidride carbonica equivalente. I crediti si acquistano da Nature Based Solutions, progetti di ampliamento o di conservazione o tutela di ecosistemi naturali.

La giornata è stata seguita da circa 300 discenti in webinar e 50 in sala in presenza.

 

LE PRESENTAZIONI DEI RELATORI LE TROVI A QUESTO LINK

 

 

 

 

 

 


Fonte:

ISDE

  • Tweet
Tagged under: etichettatura, formazione, slide

What you can read next

“One health” or none health
E’ nato l’EBAF, il Consiglio Europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione
FNOVI e MIPAAF insieme per la campagna di comunicazione: “Tuteliamo il Made in Italy”

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP