A Bologna, all’Assessorato all’Agricoltura, si è svolto un convegno dedicato al tema della formazione e dell’innovazione come leve fondamentali per il futuro dell’agricoltura emiliano-romagnola. L’incontro ha riunito tecnici, enti di formazione, istituzioni e operatori del settore, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione all’interno del sistema AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System), la rete che collega ricerca, formazione e imprese agricole.
Al centro della discussione, l’idea che la conoscenza e la formazione continua rappresentino strumenti indispensabili per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche che interessano il comparto agricolo, agroindustriale e forestale.
Tra le priorità individuate, l’integrazione tra mondo del lavoro, ricerca e sistema formativo, per rispondere ai cambiamenti climatici, all’evoluzione dei mercati e alle nuove tecnologie. Le risorse complessive che la Regione Emilia-Romagna ha investito per gli interventi Akis ammontano a circa 52,8 milioni di euro pari al 5,3% delle risorse totali del CoPSR 2023-2027. Ulteriori 2 milioni di euro di risorse regionali per progetti di innovazione in agricoltura sono stati investiti in attuazione della Legge regionale 17/2022. Nella precedente programmazione dello Sviluppo rurale erano stati investiti quasi 60 milioni di euro equivalenti al 6% delle risorse totali.

