Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • FDA e Intelligenza Artificiale
0
30 Settembre 2024 / Published in ALIMENTI, NOTIZIE

FDA e Intelligenza Artificiale

Benvenuti nella nuova era della sicurezza alimentare più intelligente che potrebbe darti l’opportunità di:
– scansionare un sacchetto di insalata e poter sapere immediatamente da dove proviene per determinare se è legato a un’epidemia di malattia di origine alimentare;
– ricevere un SMS che ti informa che hai acquistato qualcosa che è stato richiamato;
– sapere che l’acqua utilizzata per coltivare i prodotti che stai acquistando è sicura perché è stata monitorata dall’agricoltore in tempo reale utilizzando il monitoraggio dei sensori su un dispositivo intelligente.

Recentemente la Food and Drug Administration (FDA) si è unita a una serie di organizzazioni e aziende di trasformazione alimentare a livello globale, lanciando il primo di numerosi programmi pilota di intelligenza artificiale (AI) che utilizzano il machine learning (ML) nei processi di screening delle importazioni alimentari.

FDA sta adottando un nuovo approccio alla sicurezza alimentare, sfruttando la tecnologia e altri strumenti per creare un sistema alimentare più sicuro, digitale e tracciabile.

Il progetto si prefigge di creare un quadro normativo modernizzato sulla sicurezza alimentare, sfruttando al tempo stesso l’uso di tecnologie e approcci nuovi ed emergenti per rafforzare le capacità predittive, accelerare la prevenzione, accelerare la risposta alle epidemie e migliorare la nostra capacità di adattarsi rapidamente alle crisi che potrebbero incidere sull’approvvigionamento alimentare.

“Il mondo intorno a noi sta cambiando rapidamente e siamo nel bel mezzo di una rivoluzione alimentare. Molti credono che nei prossimi dieci anni vedremo più cambiamenti nel sistema alimentare di quanti ne abbiamo avuti negli ultimi decenni. Gli alimenti vengono riformulati, vengono realizzati nuovi alimenti e nuovi metodi di produzione alimentare e il sistema alimentare sta diventando sempre più digitalizzato. Alla Food and Drug Administration (FDA) statunitense crediamo che i tempi moderni richiedano approcci moderni”.

Il progetto FDA New Era of Smarter Food Safety, annunciato nel luglio 2020, delinea obiettivi realizzabili per migliorare la tracciabilità, migliorare l’analisi predittiva, rispondere più rapidamente alle epidemie, affrontare nuovi modelli di business, ridurre la contaminazione degli alimenti e promuovere lo sviluppo di culture di sicurezza alimentare più forti. Il rilascio di questo progetto, inizialmente previsto nella primavera del 2020, è stato ritardato dalla risposta alla pandemia di COVID-19.
FDA, ha continuato a portare avanti gli obiettivi in ciascuna delle quattro aree prioritarie, chiamate elementi fondamentali su cui il progetto della nuova era per una sicurezza alimentare più intelligente è incentrato:

1) Tracciabilità abilitata dalla tecnologia

2) Strumenti e approcci più intelligenti per la prevenzione e la risposta alle epidemie

3) Nuovi modelli di business e modernizzazione del commercio al dettaglio

4) Cultura della sicurezza alimentare

Tra gli obiettivi si segnala il programma pilota per apprendere i vantaggi aggiuntivi derivanti dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale, in particolare del machine learning (ML), nei processi di screening delle importazioni.

FDA ha deciso di testare questo approccio sui prodotti ittici importati per valutare l’utilità dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale/ML per indirizzare meglio i prodotti ittici alla frontiera che potrebbero essere non sicuri ricordando come il 94% del pesce consumato ogni anno dagli americani viene importato. La prova ha dimostrato che l’intelligenza artificiale/ML potrebbe quasi triplicare la probabilità di identificare una spedizione contenente prodotti potenzialmente pericolosi per la salute pubblica.

Il modello verrà applicato ai metodi di screening utilizzati per aiutare i controllori ufficiali FDA a decidere quali spedizioni esaminare e fornirà quindi informazioni su quale alimento nella spedizione campionare per i test di laboratorio. Qui l’articolo completo.

In questa sezione  è possibile scaricare i contenuti relativi all’agenda FDA e accedere al video Data and Technology in the New Era of Smarter Food Safety pubblicatio sul profilo Youtube di U.S. Food and Drug Administration.
A questo link è possibile invece iscriversi alla newsletter tematica FDA.

  • Tweet
Tagged under: controlli frontalieri, FDA, intelligenza artificiale, tecnologia

What you can read next

L’esposizione alimentare della popolazione italiana al nichel è stata valutata dal National Total Diet Study  
FAO: “Nel 2023, una persona su undici, in tutto il mondo, e una persona su cinque nella sola Africa, è stata vittima della fame”
Dopo il lockdown. Ministero della Salute, Società Italiana di Pediatria e Save the Children insieme per bambini e adolescenti

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP