Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • AMBIENTE
  • Unione Europea: proposta di regolamento sul riutilizzo del packaging che non piace all’Italia
0
25 Ottobre 2023 / Published in AMBIENTE, NOTIZIE

Unione Europea: proposta di regolamento sul riutilizzo del packaging che non piace all’Italia

C’è un altro braccio di ferro fra l’Ue e l’Italia, che ha appena visto incassare l’ennesimo duro colpo da parte della politica e delle associazioni di categorie italiane.

La Commissione ambiente del Parlamento europeo ha infatti appena adottato, con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astensioni, una proposta di regolamento che mira a rendere il packaging in Europa più facile da riutilizzare, con lo scopo di ridurre tutti gli imballaggi inutili e i rifiuti prodotti nel Vecchio Continente.

La proposta sul PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation) fra un mese passerà alla votazione da parte dell’Assemblea plenaria per poi iniziare i negoziati finali con il Consiglio Ue. Se a molti Paesi, come la Germania, questa proposta piace per l’idea di puntare fortemente sul riuso e il recupero di materiali, all’Italia campione di riciclo (basta vedere i dati molto positivi dei consorzi della plastica, oppure della carta da macero rilanciati da Unirima), l’idea di un nuovo cambio delle regole che porterebbero svantaggi a commercio e associazioni di categoria non piacciono per niente.

Per comprendere lo scopo del nuovo regolamento bisogna partire da un fatto: generiamo troppi rifiuti da imballaggio. L’Ue è passata da 66 milioni di tonnellate di rifiuti provenienti da imballaggio nel 2009 a circa 84 milioni di tonnellate nel 2021, anno in cui ogni europeo ha generato in media 188,7 kg di rifiuti di imballaggio all’anno, cifra che secondo le proiezioni, senza misure di freno, aumenterà a 209 kg nel 2030. Per porre uno stop drastico a questa avanzata l’Ue propone dunque di puntare di più sul riuso, il recupero e il riciclo dei materiali.

L’idea è una riduzione dei rifiuti per gli imballaggi in plastica che sia graduale: 10% entro il 2030, 15% entro il 2035 e 20% entro il 2040.

Inoltre i vari imballaggi dovranno diventare per lo più riutilizzabili, garantendo ad esempio un numero minimo di riutilizzo che verrà deciso nei prossimi incontri. Per quanto riguarda ristoranti e caffè (settore HORECA) i distributori finali di cibi e bevande da asporto dovranno garantire ai consumatori la possibilità di portarsi il proprio contenitore.

Fra i punti chiave della proposta di regolamento c’è anche quello che gli eurodeputati vogliono vietare l’uso di PFAs e le sostanze chimiche per sempre (forever chemicals) che possano essere a contatto con gli alimenti. Infine, altro passaggio importante, è la proposta della Commissione Ambiente di garantire per i vari Paesi membri una raccolta differenziata al 90% dei vari materiali da imballaggio (plastica, legno, metalli ferrosi, alluminio, vetro, carta e cartone)  entro il 2029.

L’opposizione italiana alla norma sul packaging è nota da tempo: la visione di chi si oppone è infatti quella che il nostro Paese abbia speso risorse e impegno nel puntare sul riciclo, di cui oggi va fiera, e con le nuove norme si ritroverebbe davanti a politiche di riuso che potrebbero penalizzare diversi settori, dalla ristorazione alla distribuzione.

 

 

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: packaging, plastica, unione europea

What you can read next

Tessuti a impatto zero grazie alle ginestre calabresi
Nuovo standard sul benessere degli animali durante la macellazione proposto dall’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH)
Zucchero killer dei virus

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP