
Negli ultimi mesi, il dibattito sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), note a livello europeo come New Genomic Techniques (NGT), si è intensificato, mettendo in contrapposizione due diverse visioni del futuro dell’agricoltura nazionale ed europea.
Da un lato le associazioni di categoria che promuovono le TEA come strumenti fondamentali per rafforzare la produzione agroalimentare e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici; dall’altro, le associazioni e le organizzazioni ambientaliste animaliste e del settore biologico che mettono in guardia sui rischi della deregolamentazione, temendo l’aumento della dipendenza degli agricoltori dalle multinazionali e la perdita di biodiversità.
La partita ora si gioca tra le istituzioni europee, che dovranno bilanciare le istanze dell’industria agroalimentare con le preoccupazioni della società civile. I prossimi mesi saranno decisivi per comprendere quale direzione prenderà l’Europa su questa delicata questione.
Manifesto per la Promozione delle TEA per il sostegno al Made in Italy
Dichiarazione congiunta sulla deregolamentazione dei nuovi OGM