Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "ministero della salute"
  • Page 11

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti – Risultati in Italia per l’anno 2018

23 Luglio 2020 by A&S
Per l’anno 2018 i risultati dei controlli dei residui di pesticidi in alimenti garantiscono un elevato livello di tutela dei consumatori infatti è possibile osservare miglioramenti con riguardo a: 1) numero di determinazioni totali eseguite in aumento rispetto allo scorso anno 2) campionamenti eseguiti, infatti anche per l’anno corrente è stato superato sia per la
controlli ufficialifitosanitariministero della salute
Read more
  • Published in Fitosanitari, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Piano nazionale di controllo ufficiale sugli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti – Anni 2020-2022

14 Luglio 2020 by A&S
Il trattamento degli alimenti con radiazioni ionizzanti è una tecnologia di conservazione che ha lo scopo di preservare la qualità igienica degli alimenti e di prolungarne la shelf-life. Il processo consiste nel sottoporre l’alimento a dosi ben definite di radiazioni ionizzanti che sono in grado di inattivare il materiale genetico delle cellule microbiche, con conseguente
alimentiionizzantiministero della salutepiano nazionaleradiazioni
Read more
  • Published in Alimenti, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: Piano nazionale di controllo additivi e aromi alimentari 2020-2024

10 Luglio 2020 by A&S
L’articolo 27 del regolamento “additivi” stabilisce che gli Stati membri (SM) provvedano al monitoraggio del consumo e dell’uso degli additivi alimentari con un approccio basato sui rischi. Lo stesso obbligo è previsto nel regolamento “aromi” ove l’articolo 20 dispone che gli SM stabiliscsano sistemi di monitoraggio del consumo e dell’uso degli aromi. Entrambe le disposizioni
additivi alimentariaromiministero della salutepiano nazionale
Read more
  • Published in Additivi alimentari, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: “Mangimi: oltre il 99% di quelli controllati risultati conformi”

10 Luglio 2020 by A&S
Il Ministero della Salute ha reso pubblici i risultati dei controlli ufficiali effettuati nell’anno 2018 sulla filiera dei mangimi previsti dal Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA). I controlli, programmati e coordinati su tutto il territorio nazionale dal ministero della Salute, sono eseguiti dai Servizi Veterinari delle Aziende sanitarie locali sotto la supervisione dei Servizi Veterinari
mangimiministero della salute
Read more
  • Published in Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Estate 2020, attivo il sistema nazionale sulla previsione delle ondate di calore, in relazione all’epidemia di Covid-19

25 Giugno 2020 by A&S
Pubblichiamo la locandina intitolata “Estate in salute: come proteggere i vostri bambini” mettendo in evidenzia i consigli inerenti alla SICUREZZA ALIMENTARE         • cuocere bene i cibi di origine animale • evitare di lasciare cibi deperibili (latte, latticini, carne, pesce etc.) fuori dal frigorifero • lavare accuratamente frutta e verdure che vengono consumate
bambinicaldoestateinfanziaministero della salute
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: “Mappatura territoriale dei centri dedicati alla cura dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione”

04 Giugno 2020 by A&S
Il 2 giugno 2020 si celebra la V Giornata Mondiale sui Disturbi del Comportamento Alimentare (World Eating Disorders Action Day) promossa per aiutare medici, psichiatri, psicologi, nutrizionisti, ricercatori accademici, studenti ed esperti a connettersi e collaborare, tenendosi aggiornati sui recenti sviluppi nella ricerca di tali disturbi. Il Covid-19 non ha fermato la lotta ai disturbi alimentari (DA). Anche durante
disturbi dell'alimentazioneministero della salute
Read more
  • Published in Educazione Alimentare, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: focolai di influenza aviaria da virus H5N8 in Europa

27 Maggio 2020 by A&S
Le attività del monitoraggio straordinario LPAI di cui alla nota DGSAF prot. n. 9623 del 23 aprile 2020 sono terminate il 15 maggio u.s., e gli esiti dei controlli non hanno dimostrato circolazione virale nel settore produttivo controllato. Tuttavia, considerato che alcuni Paesi europei ancora oggi notificano numerosi focolai da virus HPAI H5N8, fermo restando
influenza aviariaministero della salute
Read more
  • Published in Aviaria, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Dopo il lockdown. Ministero della Salute, Società Italiana di Pediatria e Save the Children insieme per bambini e adolescenti

21 Maggio 2020 by A&S
Siglato il protocollo di intesa tra Ministero della Salute, Società Italiana di Pediatria (SIP) e Save the Children – l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro -, su interventi innovativi rivolti a bambini, adolescenti e alle loro famiglie, la cui condizione di vulnerabilità si
ministero della salutepediatriprotocollosave the childreen
Read more
  • Published in Covid-19, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: “Emergenza da SARS CoV-2 sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare”

11 Maggio 2020 by A&S
Le Direzioni generali della sanità animale e dei farmaci veterinari e per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute hanno diramato una nota che sostituisce quanto contenuto nelle precedenti note DGSAF in considerazione del perdurare dell’emergenza Covid-19 sul territorio nazionale. Le indicazioni relative agli aspetti di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare
covid-19ministero della saluteveterinari
Read more
  • Published in Covid-19, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Linee guida per la gestione di animali da compagnia sospetti di infezione dal SARSCoV2

18 Aprile 2020 by A&S
In data 17 aprile 2020, il Ministero della Salute ha redatto le “Linee guida per la gestione di animali da compagnia sospetti di infezione dal SARSCoV2”. Nel comunicato si legge “Nonostante, allo stato attuale, non vi siano evidenze scientifiche che gli animali possano rappresentare un rischio di trasmissione del virus SARS-CoV-2, agente eziologico del Covid
animale d'affezionecovid-19ministero della salute
Read more
  • Published in Animali d'affezione, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Circolare ministeriale del Ministero della Salute sulla possibilità di “rideterminare la durabilità dei prodotti alimentari”

17 Aprile 2020 by A&S
In considerazione delle richieste pervenute delle Associazioni di categoria relativamente alla possibilità di rideterminare la durabilità dei prodotti alimentari compresi i prodotti congelati e surgelati, alla modalità di etichettatura dei suddetti prodotti e alla possibilità di congelare la carne fresca invenduta destinata alla ristorazione si rapppresenta quando segue APRI IL DOCUMENTO.   In riferimento alla
coronavirusministero della saluteshelf life
Read more
  • Published in Commercializzazione, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Emergenza da Covid19: sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

10 Aprile 2020 by A&S
Con il perdurare dell’emergenza Covid-19 sul territorio nazionale, pubblichiamo l’ultimo documento del Ministero della Salute inerente la sanità pubblica veterinaria e la sicurezza alimentare, predisposto dalle Direzioni generali della sanità animale e dei farmaci veterinari e per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, che sostituisce quanto contenuto nelle precedenti note DGSAF prot. n. 5086, 6249 e
covid-19ministero della saluteRegione Emilia-Romagnasicurezza alimentare
Read more
  • Published in Covid-19, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Ultime notizie inserite

  • “Sai che pesci prendere?”: partecipa all’incontro aperto a tutti i cittadini

  • L’agroecologica è la chiave per un sistema alimentare sostenibile

  • Pesca delle vongole, prorogata la deroga europea: soddisfazione della Regione Emilia-Romagna

  • Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce

  • India, la biodiversità locale entra nelle mense scolastiche contro la malnutrizione

  • Limiti massimi di residui fitosanitari: modifiche degli allegati II e IV del Regolamento (CE) n. 396/2005

  • Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Riparte la distribuzione gratuita di piante e alberi

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP