Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "FAO"
  • Page 5

Fao: valutazione globale delle risorse forestali 2020

27 Agosto 2020 by A&S
La FAO ha completato la sua prima valutazione delle risorse forestali mondiali nel 1948. A quel tempo, il suo obiettivo principale era raccogliere informazioni sull’offerta di legname disponibile per soddisfare la domanda di ricostruzione del dopoguerra. Da allora, la valutazione globale delle risorse forestali (FRA) si è evoluta in una valutazione completa delle risorse forestali e
ambienteFAOforeste
Read more
  • Published in Ambiente, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Che cosa sono le malattia zoonotiche?

09 Luglio 2020 by A&S
Il World Zoonoses Day ci ricorda l’importanza dell’uso dell’approccio One Health per affrontare le minacce per la salute nell’interfaccia uomo-animale-ambiente. Malattie zoonotiche come Covid-19, rabbia, ebola e febbre della Rift Valley continuano ad avere effetti importanti su salute, mezzi di sussistenza ed economie. Molti paesi riconoscono i vantaggi di un approccio One Health che è multisettoriale e multidisciplinare per costruire
animaliFAOOieWhozoonosi
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

Fao: gli ecosistemi sani sono fondamentali per prevenire le malattie globali e garantire la sicurezza alimentare

12 Giugno 2020 by A&S
Una migliore comprensione del ruolo degli ecosistemi e della biodiversità nell’affrontare malattie e altre minacce alla vita, alla salute e ai mezzi di sussistenza delle persone ci consentirà di superare le sfide COVID-19 e prevenire il riemergere di tali devastanti focolai nel futuro. Questo è stato il punto chiave della celebrazione virtuale della Giornata mondiale dell’ambiente 2020,
biodiversitàFAOOieone health
Read more
  • Published in Biodiversità, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Seconda Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

05 Giugno 2020 by A&S
Quest’anno, in occasione della seconda osservanza della Giornata mondiale della sicurezza alimentare (7 giugno 2020), abbiamo tutti la possibilità di riconoscere le persone che aiutano a mantenere il nostro cibo sicuro.  Dopo il successo della campagna del 2019, quest’anno si tratta anche di promuovere la consapevolezza e sollecitare le azioni mettendo in evidenza ciò che
codexFAOOMSsicurezza alimentare
Read more
  • Published in Codex Alimentarius, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

“Big Data” lo strumento della FAO sulle catene alimentari sotto la pandemia di COVID-19

12 Maggio 2020 by A&S
Questo strumento ad accesso aperto sviluppato dal Data Lab della FAO raccoglie, organizza e analizza le informazioni quotidiane sull’impatto della pandemia di COVID-19 su cibo e agricoltura, catene del valore, prezzi dei prodotti alimentari, sicurezza alimentare e misure intraprese.  Il suo obiettivo finale è quello di fornire ai paesi fatti e informazioni su come la
bigdataData LabFAOpandemie
Read more
  • Published in Covid-19, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Rapporto annuale sull’insicurezza alimentare e la malnutrizione alimentari acute

29 Aprile 2020 by A&S
Il rapporto “Global Report on Food Crises” indica che alla fine del 2019, 135 milioni di persone in 55 paesi e territori hanno avuto “acute food insecurity”*.  “Il numero di persone che combattono la fame acuta e soffrono la malnutrizione è di nuovo in aumento. In molti posti, ci manca ancora la capacità per raccogliere dati
cibocovid-19FAOmondosicurezza alimentare
Read more
  • Published in FAO OMS, Food Safety, NOTIZIE
No Comments

COVID-19 e sicurezza alimentare: guida per le imprese alimentari redatto da WHO e FAO

16 Aprile 2020 by A&S
“Il personale dell’industria alimentare non ha l’opportunità di lavorare da casa e deve continuare a lavorare nei luoghi di lavoro abituali. Mantenere sani e sicuri tutti i lavoratori della produzione alimentare e delle catene di approvvigionamento è fondamentale per sopravvivere all’attuale pandemia. Mantenere il movimento degli alimenti lungo la catena alimentare è una funzione essenziale
covid-19FAOsicurezza alimentareWho
Read more
  • Published in Covid-19, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Fao: “La pandemia di COVID-19 colpisce tutti in ogni paese, ricco e povero”

09 Aprile 2020 by A&S
Il direttore generale FAO QU Dongyu ha condiviso la prospettiva della FAO sull’impatto della pandemia sulla sicurezza alimentare. Ha sottolineato che le principali preoccupazioni della FAO sono legate al miglioramento della resilienza della produzione agricola e alla protezione delle catene di approvvigionamento.  Tutti i paesi dovrebbero salvaguardare i propri sistemi alimentari per evitare che una crisi nutrizionale aggravi
agricolturaalimentazionecibocovid-19FAO
Read more
  • Published in Covid-19, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Fao: COVID-19 e l’impatto su cibo e agricoltura

23 Marzo 2020 by A&S
Quali sono le implicazioni della situazione COVID-19 – ora e in futuro – per la produzione alimentare, le filiere e i mercati agricoli? La catena di approvvigionamento alimentare è una rete complessa che coinvolge produttori, input agricoli, trasporti, impianti di trasformazione, spedizioni, ecc. Mentre il virus si diffonde e i casi aumentano e le misure
agricolturacovid-19exportFAOmercati
Read more
  • Published in Alimenti, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

10 febbraio: giornata mondiale dei Legumi

12 Febbraio 2020 by A&S
Il direttore generale della FAO QU Dongyu ha sottolineato oggi il ruolo cruciale dei legumi nell’affrontare l’insicurezza alimentare e ottenere diete sane ed equilibrate per tutti, sottolineando la necessità di sbloccare il loro pieno potenziale per accelerare i progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS ) dell’Agenda 2030. Il direttore generale ha formulato le osservazioni
agenda 2030fame zeroFAOgiornata mondiale legumilegumi
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Assicuriamoci che la peste bovina rimanga nella storia

30 Gennaio 2020 by A&S
La peste bovina, nota anche come peste del bestiame, è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce gli animali con zoccoli (principalmente bovini e bufali). La forma classica di peste bovina è una delle malattie più letali del bestiame e può avere un effetto catastrofico nelle greggi ingenu In passato, ha avuto conseguenze terribili sulla sicurezza
FAOOiepeste bovinaunione europea
Read more
  • Published in Controlli veterinari UE, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

“Il consumo di carne di pollame e uova è aumentato rapidamente negli ultimi decenni” afferma la Fao

16 Gennaio 2020 by A&S
La carne e le uova di pollame sono tra gli alimenti di origine animale maggiormente consumati a livello globale, attraverso culture, tradizioni e religioni molto diverse.  Il consumo di carne di pollame e uova – e di alimenti di origine animale in generale – è aumentato rapidamente negli ultimi decenni. La domanda crescente è stata principalmente
alimenti di origine animaleFAOpolliuova
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Ultime notizie inserite

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

  • Dai rifiuti al valore: un progetto spagnolo trasforma scarti alimentari e plastici in risorse circolari

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP