Sanità delle piante: priorità alla lotta contro 20 organismi nocivi da quarantena nel territorio dell’UE
25 Ottobre 2019
La Commissione ha pubblicato un elenco di 20 organismi nocivi da quarantena regolamentati, considerati organismi nocivi prioritari, tra cui Xylella fastidiosa, coleottero giapponese, tarlo asiatico del fusto, malattia di inverdimento degli agrumi e macchia nera degli agrumi, che hanno il più grave impatto economico, ambientale e sociale sul territorio dell’UE. Gli Stati membri dovranno avviare campagne
- Published in EFSA, NOTIZIE, Salute delle piante
No Comments
Video della settimana: i MOCA raccontati dall’Efsa
19 Settembre 2019
I MOCA (materiali a contatto con gli alimenti) sono materiali che vengono a contatto con alimenti, come bottiglie, lattine, cartoni, coltelli, forchette, tazze e piatti. Quando questi materiali entrano in contatto con gli alimenti, alcune sostanze chimiche in essi contenute potrebbero essere trasferite. Quindi, come possiamo evitare che i consumatori siano esposti a danni quando
- Published in EFSA, Materiali a contatto, NOTIZIE, packaging
La Commissione europea ha chiesto un parere scientifico all’Efsa per aiutarli a determinare la giusta fascia d’età per l’introduzione dell’alimentazione complementare (ovvero lo svezzamento) nella dieta di un bambino. Questa età è stata valutata considerando gli effetti sugli esiti sanitari, sugli aspetti nutrizionali e sullo sviluppo del bambino e dipende dalle caratteristiche e dallo sviluppo dell’individuo. Non esiste un’unica età precisa
- Published in Alimenti per l'infanzia, EFSA, NOTIZIE
Il LARN Finder è uno strumento interattivo che consente un rapido e agevole accesso ai LARN di nutrienti stabiliti dall’EFSA. E’ destinato agli utenti finali di tali valori come nutrizionisti e professionisti della salute, gestori del rischio, responsabili politici, produttori di alimenti e scienziati. I valori di riferimento per la dieta (LARN) sono valori nutrizionali
- Published in EFSA, NOTIZIE, Nutrizione
Il pesticida clorpirifos non soddisfa i criteri previsti dalla legislazione per il rinnovo della sua autorizzazione all’uso nell’Unione europea, dichiara l’EFSA in un documento scientifico. Il periodo di approvazione del clorpirifos termina a gennaio del 2020 e la domanda di rinnovo dei produttori è attualmente al vaglio della revisione tra pari prevista dal sistema UE
- Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
Efsa: fosfati e la dose giornaliera. 40 milligrammi al giorno per chilogrammo di peso corporeo
13 Giugno 2019
L’apporto totale stimato di fosfati provenienti dagli alimenti potrebbe superare il livello di sicurezza già fissato dall’EFSA: è quanto emerge dopo un riesame della loro sicurezza. Oltre a ciò, gli scienziati EFSA raccomandano di introdurre livelli massimi consentiti di fosfati negli integratori alimentari per ridurne il contenuto come additivi, poiché i consumatori di tali integratori
Eurobarometro Efsa: pubblicati i risultati dell’indagine europea sul tema “sicurezza alimentare”
10 Giugno 2019
Due europei su cinque s’interessano attivamente alla sicurezza degli alimenti e solo uno su cinque afferma di ritenerla la preoccupazione principale nello scegliere il cibo. Per la maggior parte degli europei è solo uno dei tanti fattori che, insieme al prezzo, al gusto, alla componente nutrizionale e all’origine dell’alimento, influenzano le abitudini e scelte alimentari.
I dati di monitoraggio sulla presenza di residui di farmaci veterinari e contaminanti negli animali e negli alimenti di derivazione animale mostrano alti tassi di conformità con i livelli di sicurezza raccomandati. Anche la presenza di sostanze proibite è risultata bassa. Per l’anno 2017 la percentuale di campioni che ha superato i tenori massimi consentiti
- Published in EFSA, Farmaco Veterinario, NOTIZIE
Diritto & Informazione di A&S [1]
15 Marzo 2019
I^ puntata: EFSA e Glifosato La Corte di Giustizia Europea a Lussemburgo ha intimato (il giorno 7 marzo 2019) all’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) di pubblicare gli studi, fino ad oggi segreti, sull’erbicida glifosato. Il glifosato è l’erbicita più usato al mondo, da anni scatena accesi dibattiti non solo degli addetti ai lavori
- Published in Diritto e Informazione, NOTIZIE, Unione Europea
L’epidemia multi-paese di Salmonella Poona che ha colpito i bambini in Francia, Belgio e Lussemburgo ha una fonte di cibo comune – suggerisce una valutazione. Funzionari sanitari in Francia, Belgio e Lussemburgo hanno riferito casi di Salmonella Poona nei bambini piccoli, tutti geneticamente legati allo stesso focolaio. Complessivamente, nell’UE sono stati segnalati 32 casi confermati: 30 in Francia, 1 in Belgio,
La resistenza antimicrobica rappresenta un grave rischio per la salute dell’uomo e degli animali nell’UE. Gli organismi europei stanno lavorando insieme per affrontare questo problema. Mike Catchpole (European Centre for Disease Prevention and Control), Ernesto Liebana (European Food Safety Authority) e Hans-Georg Eichler (European Medicine Agency) spiegano cos’è l’AMR (antimicrobial resistance) e illustrano il lavoro svolto.
I dati diffusi oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) rivelano che gli antimicrobici usati per trattare malattie che possono essere trasmesse tra animali e uomini, come la campilobatteriosi e la salmonellosi, stanno perdendo efficacia. L’antibioticoresistenza non mostra segni di diminuzione