Secondo la ricerca del progetto ATTER dell’Unione Europea, dare priorità alle “transizioni agroecologiche” vuol dire ripensare l’intero sistema alimentare — produzione, trasformazione, distribuzione e consumo — puntando su equità, resilienza e sostenibilità. L’agroecologia attinge dai principi ecologici e sociali dell’agricoltura contadina tradizionale, lavora con la natura (biodiversità, suoli sani, cicli nutrienti) e mira a rafforzare
No Comments
UE e l’agroecologia: alla ricerca di sistemi agricoli sostenibili e rispettosi del clima, dell’ecosistema e della società
24 Febbraio 2023
L’UE ha definito obiettivi ambiziosi per il settore agricolo: non solo gli agricoltori europei devono garantire un approvvigionamento affidabile di alimenti (generi ortofrutticoli, frutta a guscio, cereali e prodotti animali) e prodotti non alimentari di elevata qualità, ma sono tenuti inoltre a rispettare gli impegni ambientali del Green Deal europeo e della strategia «dal produttore
L’entomofagia è una pratica alimentare che fa parte da migliaia di anni della quotidianità degli abitanti di molti Paesi tropicali. Negli ultimi anni, l’idea di allevare insetti a scopo alimentare ha iniziato a prendere piede in tutto il mondo, come ulteriore risposta ai fabbisogni nutrizionali umani. Gli esperti, che hanno identificato più di duemila specie commestibili, sostengono che gli insetti
- Published in ALIMENTI, Insetti, NOTIZIE, Novel Food
L’agricoltura in Europa si è trasformata nel corso degli ultimi 70 anni attraverso l’attuazione di politiche, tecnologie e pratiche volte a garantire un approvvigionamento stabile di cibo a prezzi accessibili. Il conseguimento di questo obiettivo, tuttavia, è giunto a scapito di un aumento del degrado ambientale. CORDIS Results Pack presenta 11 progetti di ricerca finanziati




