Reti di rame e acquacoltura sostenibile a Capraia grazie al progetto Perilbio testato da CREA
02 Luglio 2020
Acquacoltura sostenibile: nel progetto Perilbio, testato dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) sull’isola di Capraia il primo impianto sperimentale in reti di rame in un’azienda commerciale. Fabrizio Capoccioni, ricercatore del CREA Zootecnia e Acquacoltura, intervistato dal “Quotidiano Nazionale”, parla del riavvio del progetto “Perilbio”, che prevede, in collaborazione con la
- Published in Acquacoltura, NOTIZIE, Pesce
No Comments
L’Unione Europea ha approvato misure d’emergenza che aiuteranno agricoltori e pescatori colpiti dalla pandemia di coronavirus a garantire la fornitura dei generi alimentari. Le difficoltà per i produttori alimentari – L’istituzione dei corridoi verdi ha garantito la circolazione dei veicoli che trasportano beni primari mettendo fine ai ritardi nel trasporto dei prodotti agricoli. Tuttavia i settori dell’acquacoltura, dell’agricoltura
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Unione Europea
Aperto bando regionale che mette a disposizione delle imprese risorse del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca. Domande entro il 15 aprile Sostenibilità, efficienza e innovazione. Sono le parole chiave del nuovo bando acquacoltura promosso dalla Regione Emilia-Romagna che, per il 2020, mette a disposizione oltre 4,3 milioni di euro nell’ambito del Feamp, il Fondo europeo
- Published in Acquacoltura, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
FAO: i miglioramenti genetici in acquacoltura per incrementare la sicurezza alimentare
12 Settembre 2019
La FAO (Food and Agricolture Organization of the United Nations) ha presentato il nuovo rapporto “Lo Stato delle Risorse Genetiche Acquatiche per l’Alimentazione e l’Agricoltura nel mondo” che prende in esame l’uso delle risorse genetiche acquatiche nella pesca di cattura e nell’acquacoltura in zone soggette a giurisdizione nazionale. Il rapporto globale, primo nel suo genere, si basa
- Published in Acquacoltura, FAO OMS, NOTIZIE
FAO: ” Ogni goccia conta!”. Acquaponica: combinazione di acquacoltura e coltivazione idroponica
19 Giugno 2019
La combinazione di acquacoltura, pratica della piscicoltura e idroponica, coltivazione di piante in acqua senza suolo, acquaponica è un esempio di sistemi a ricircolo, generalmente chiamato Integrated Aquaculture Agriculture (IAA). Alcune aziende agricole integrate possono ridurre il consumo di acqua del 90% rispetto all’agricoltura tradizionale. Questa è un’ottima notizia per il settore agricolo, che a livello mondiale
- Published in Acquacoltura, FAO OMS, NOTIZIE
Fao: Microplastiche nei pesci e nell’acquacultura.
20 Maggio 2019
“MICROPLASTICS IN FISHERIES AND AQUACULTURE” Cosa sappiamo? Dovremmo essere preoccupati? Stiamo parlando del rapporto della Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations) l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura che esamina la questione delle microplastiche dal punto di vista della pesca e dell’acquacoltura. Da poco è stato pubblicato l’opuscolo che riassume il rapporto completo.
La popolazione del nostro pianeta sta aumentando di anno in anno. In soli tre decenni, ci sarà bisogno di maggior cibo, circa il 70% in più rispetto ad oggi. Si potrà nutrire il mondo con il pesce d’allevamento?
- Published in Acquacoltura, NOTIZIE, Pesce
- 1
- 2