Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • Studio: “la ricerca sul COVID-19 può aiutare a combattere la peste suina africana?”
0
05 Febbraio 2024 / Published in ANIMALI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica

Studio: “la ricerca sul COVID-19 può aiutare a combattere la peste suina africana?”

L’articolo scientifico “Colmare il divario: la ricerca sul COVID-19 può aiutare a combattere la peste suina africana? (Bridging the Gap: Can COVID-19 Research Help Combat African Swine Fever?) esplora diverse aree chiave della ricerca sulla peste suina africana (PSA) e il suo rapporto con la ricerca sul COVID-19.

Analizza i metodi di rilevamento del virus della peste suina africana, i progressi nella ricerca sui vaccini e le sfide legate alla produzione di vaccini e ai metodi di rilevamento della PSA.

Metodi di Rilevamento della PSA

Gli autori riportano che attualmente la reazione a catena della polimerasi quantitativa in tempo reale (qPCR) è il metodo preferito e più affidabile per la rilevazione della PSA, offrendo elevata sensibilità, specificità e risultati rapidi.

Tuttavia, l’attuazione pratica della qPCR in azienda è limitata a causa della necessità di attrezzature specializzate e competenze di laboratorio. Sono stati sviluppati numerosi metodi di rilevamento della PSA, che offrono maggiore sensibilità per la rilevazione. Tuttavia, tali metodi comportano costi più elevati a causa della necessità di attrezzature specializzate.

Inoltre, i kit diagnostici commerciali per la PSA basati su ELISA soffrono di una sensibilità relativamente bassa e talvolta non riescono a distinguere tra casi di infezione attiva e passata.

Ricerca sui Vaccini

Attualmente non esiste un vaccino efficace per la PSA e milioni di suini infetti muoiono o devono essere abbattuti per prevenire la diffusione della malattia, causando gravi perdite economiche. Nonostante gli sforzi in corso, i vaccini a base di virus inattivati non sono riusciti a fornire una protezione soddisfacente contro la PSA. Inoltre, sono emerse preoccupazioni riguardo alla possibilità che i virus inattivati possano causare un peggioramento del decorso clinico della malattia.

La ricerca si è concentrata anche sull’uso di vettori virali ricombinanti e vaccini subunitari, ma finora non sono stati sviluppati vaccini efficaci.

Sfide e Prospettive

Gli autori sottolineano la necessità di sviluppare metodi di rilevamento in grado di identificare ceppi a bassa virulenza e di esplorare alternative per i test rapidi su larga scala a basso costo.
Inoltre, evidenziano che la capacità di rilevare ceppi a bassa virulenza sarebbe estremamente preziosa per la sorveglianza della malattia. Per quanto riguarda i vaccini, si sottolinea che ulteriori
studi sono necessari per valutare l’efficacia e la sicurezza dei potenziali candidati vaccino.

Lezioni Apprese dalla Ricerca sul COVID-19

Sebbene il documento non fornisca dettagli specifici sulle misure sviluppate per il COVID-19 che potrebbero essere direttamente applicate alla PSA, sottolinea il potenziale per la collaborazione interdisciplinare e i trasferimenti tecnologici nella lotta contro la PSA. L’analisi sottolinea l’importanza della collaborazione internazionale e dei dibattiti tra il pubblico e i governi per sfruttare appieno il potenziale della tecnologia e dell’approccio di sorveglianza genomica nel contrastare la PSA e altri futuri focolai infettivi.

Conclusioni e Prospettive
Il successo dello sviluppo del vaccino COVID-19 ha fatto leva su decenni di progressi nell’immunologia virale, nella biologia strutturale, nell’ingegneria delle proteine e nella ricerca sui
vaccini, con particolare enfasi sui precedenti coronavirus come SARS e MERS. Gli studi sulle proteine superficiali virali, comprese quelle dei virus strettamente correlati, e su come vengono
riconosciute dagli anticorpi protettivi hanno fornito una nuova comprensione di come le proteine superficiali virali dovrebbero essere mantenute in una conformazione nativa che può essere bersagliata da anticorpi neutralizzanti.

 

 

 

DOCUMENTO ORIGINALE

 

 


Fonte:

ARTICOLO SCIENTIFICO in collaborazione con DIMEVET (accordo di collaborazione scientifica tra la Regione Emilia Romagna e il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna)

  • Tweet
Tagged under: covid-19, PSA, studio scientifico

What you can read next

Farm to Fork, Kyriakides: UE non imporrà un tipo di etichetta
Enea: acqua e trialometani. Un nuovo sistema di controllo per la rete idrica
Efsa: banca dati sui consumi degli alimenti aggiornata e ampliata

Ultime notizie inserite

  • Formazione: scopri i due corsi di settembre

  • Studio americano: orari dei pasti e longevità: la colazione fa la differenza

  • Ministero della Salute: in calo l’uso di antimicrobici negli animali, i dati 2023

  • UNICEF: per la prima volta l’obesità infantile supera il sottopeso a livello globale

  • Pesticidi: sentenza storica in Francia. Il tribunale ha ordinato al governo di attuare una valutazione su oltre 2.500 prodotti fitosanitari

  • gravidanza, alcol

    Istituto Superiore Sanità: “In gravidanza alcol zero, anche un bicchiere può nuocere al feto”

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP