Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • EFSA
  • Sanità delle piante: priorità alla lotta contro 20 organismi nocivi da quarantena nel territorio dell’UE
0
25 Ottobre 2019 / Published in EFSA, NOTIZIE, Salute delle piante

Sanità delle piante: priorità alla lotta contro 20 organismi nocivi da quarantena nel territorio dell’UE

La Commissione ha pubblicato un elenco di 20 organismi nocivi da quarantena regolamentati, considerati organismi nocivi prioritari, tra cui Xylella fastidiosa, coleottero giapponese, tarlo asiatico del fusto, malattia di inverdimento degli agrumi e macchia nera degli agrumi, che hanno il più grave impatto economico, ambientale e sociale sul territorio dell’UE. Gli Stati membri dovranno avviare campagne di informazione presso il pubblico, effettuare indagini annuali e predisporre piani di emergenza, esercizi di simulazione e piani d’azione per l’eradicazione di tali organismi nocivi.

 

 

ELENCO 20 ORGANISMI NOCIVI PRIORITARI

Agrilus anxius Gory Agrilus planipennis Fairmaire Anastrepha ludens (Loew) Anoplophora chinensis (Thomson) Anoplophora glabripennis (Motschulsky) Anthonomus eugenii Cano Aromia bungii (Faldermann) Bactericera cockerelli (Sulc.) Bactrocera dorsalis (Hendel) Bactrocera zonata (Saunders) Bursaphelenchus xylophilus (Steiner et Bührer) Nickle et al. Candidatus Liberibacter spp., agente causale della malattia di Huanglongbing o di inverdimento degli agrumi Conotrachelus nenuphar (Herbst) Dendrolimus sibiricus Tschetverikov Phyllosticta citricarpa (McAlpine) Van der Aa Popillia japonica Newman Rhagoletis pomonella Walsh Spodoptera frugiperda (Smith) Thaumatotibia leucotreta (Meyrick)

  • Tweet
Tagged under: EFSA, organismi nocivi, unione europea

What you can read next

Regno Unito e la guerra al cibo spazzatura: stop pubblicità fino alle 21
Vaiolo delle scimmie: al 1° agosto i casi segnalati sono stati 12.186
Video della settimana: Peste Suina Africana come si trasmette.

Ultime notizie inserite

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP