Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • AMBIENTE
  • Regione Emilia-Romagna: situazione “siccità”
0
16 Marzo 2023 / Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna: situazione “siccità”

Da subito l’applicazione del cosiddetto Deflusso minimo vitale (Dmv) estivo, che consentirà a Consorzi di bonifica, aziende agricole e privati – titolari di concessioni – di prelevare e accumulare più acqua in caso di precipitazioni e possibilità di riempire i canali per uso ambientale oltre i volumi concessi per uso irriguo. Il provvedimento sarà approvato nella prossima seduta di giunta.

Nel corso dell’incontro del 16 marzo è stata restituita la fotografia della situazione meteo-idro-climatica che vede la parte occidentale della regione in sofferenza a causa delle scarse piogge invernali, con invasi quasi vuoti e livelli del Po bassissimi. È stato inoltre fatto il punto sullo stato di avanzamento degli interventi realizzati grazie alle risorse assegnate dal Governo per far fronte all’emergenza siccità 2022 in Emilia-Romagna (la regione che ha avuto più aiuti, quasi 10 milioni e 700mila euro): 49 interventi, oltre il 61%, sono già conclusi, 22 in fase avanzata e 7 in affidamento.

Nella scheda di approfondimento si legge:

Temperature elevate (con una media regionale che ha registrato il nuovo valore più alto dal 1961) e piogge scarse, soprattutto nella parte occidentale della regione. Portate dei fiumi esigui, livelli acquiferi delle falde bassi, situazione non ottimale degli invasi.

Queste le motivazioni che hanno portato ad anticipare l’applicazione del Deflusso minimo vitale (Dmv) estivo. Ciò consentirà ai Consorzi di bonifica e alle aziende agricole di prelevare e accumulare più acqua in caso di precipitazioni, senza arrecare danno agli ecosistemi, poiché le portate attualmente presenti nei corsi d’acqua regionali sono analoghe a quelle tipiche del periodo estivo.

Per Deflusso minimo vitale si intende la quantità minima di acqua che contribuisce a garantire la salvaguardia delle caratteristiche fisiche e chimico-fisiche dei corsi d’acqua e dei fiumi, nonché il mantenimento delle biocenosi tipiche delle condizioni naturali locali. Quando viene fatto un prelievo da un corso d’acqua, va comunque garantita sempre la presenza di un quantitativo minimo necessario.

Per quanto riguarda il Piano degli interventi nel settore idropotabile, è in fase di redazione grazie alla collaborazione con Atersir e i gestori del servizio idrico integrato.

Una volta inviato al Dipartimento nazionale di Protezione civile sarà quest’ultimo che, con un’apposita ordinanza, stanzierà i fondi per gli interventi ritenuti ammissibili. Interventi per la distrettualizzazione e il miglioramento degli acquedotti, il potenziamento delle condutture, l’interconnessione idraulica, nuovi pozzi e efficientamento dei serbatoi: alcuni di questi troveranno spazio nel nuovo Piano.

Il meteo nel 2022 e a inizio 2023

Il 2022 ha visto piogge eccezionalmente basse come quantità: sono caduti complessivamente circa 670 mm d’acqua rispetto ai circa 900 mm di media registrati nel periodo 1991-2020. È stato tra i 5 anni più siccitosi a partire dal 1961 (con 1983,1988, 2011, 2021).

Da ottobre 2022 le precipitazioni risultano particolarmente inferiori nell’area occidentale della regione dove persistono, seppur localmente, deficit fino al 50%. Nelle aree più orientali e nella pianura delle province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini sono presenti invece anomalie positive anche del 25%.

La temperatura media regionale del 2022, 14.1°C, è il nuovo valore più elevato dal 1961. Luglio in particolare è stato il secondo più caldo dal 1961, dopo il 2015, con massime di +3.3 °C superiori al clima recente.

Anche il 2023 è iniziato con la temperatura eccezionale di 8.6 °C medi regionali il 1° gennaio: il valore più elevato dal 1961, con uno scostamento di +6 °C rispetto ai 2.6 °C del clima 1991-2020.  Da inizio anno, le temperature hanno superato di 1,8° la media dell’ultimo trentennio. A marzo in gran parte della regione le anomalie di temperatura massima rispetto al clima sono state comprese tra i 3 e i 4 °C.

Critico il bilancio idroclimatico in tutta la pianura e nella fascia collinare, soprattutto nella pianura centro occidentale e in provincia di Piacenza, dove i valori sono inferiori alla norma anche dell’80%. Fanno eccezione i crinali e l’area romagnola dove, al contrario, si rileva un dato lievemente positivo.

La situazione di fiumi e invasi

Le piogge cadute non hanno incrementato le portate dei fiumi, che sono in diminuzione. Le medie mensili sono inferiori al periodo e confrontabili con i minimi storici nel territorio emiliano, confrontabili o superiori alle medie del periodo nel territorio romagnolo.

Per quanto riguarda il fiume Po, le portate medie mensili risultano prossime ai minimi storici del lungo periodo. Le condizioni più critiche si registrano nel tratto piacentino, nei rami del delta del Po di Goro la lunghezza di risalita del cuneo salino è stimata tra i 13 e 15 chilometri.

I livelli delle falde, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, risultano in generale più bassi in tutto il territorio a causa di un generale effetto di scarsa ricarica nell’autunno 2022, dovuto alle scarse precipitazioni. Se nel 2022 nessuna falda era in stato critico, oggi lo sono il 6,2%.

Per quanto riguarda gli invasi, la situazione rispecchia quello che è stato l’andamento delle precipitazioni. Si parte dal migliore, la Diga di Ridracoli, piena al 100% che al momento sta tracimando acqua (2 metri cubi al secondo); segue Suviana, con un riempimento all’89%; poi la Diga di Mignano, con il 75% circa e infine Molato, con un riempimento solo al 13,7%.


Fonte:
Ambiente. Siccità, nuova riunione della Cabina di regia in Regione.

  • Tweet
Tagged under: ecosistemi, piano interventi, Regione Emilia-Romagna, siccità

What you can read next

OIE: Peste Suina Africana
Food delivery e “senza alcun contatto”
Mozzarella blu: perché e quali pericoli

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP