La Regione Emilia-Romagna ha creato una nuova campagna di comunicazione dedicata all’antibiotico resistenza, in occasione della Giornata europea degli antibiotici del 18 novembre, un’iniziativa europea di sanità pubblica coordinata dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), che fornisce supporto per le campagne nazionali sull’uso prudente degli antibiotici nell’UE/SEE mettendo a disposizione materiali ed eventi per la giornata.
“La campagna informativa fa parte della strategia regionale e si aggiunge alle azioni che la Regione sta portando con i professionisti dell’ambito sanitario e veterinario e con Arpae. Negli ultimi anni la Regione ha lavorato a raccomandazioni basate sull’evidenza per la gestione ambulatoriale delle infezioni, prodotte grazie al contributo di un gruppo di lavoro multiprofessionale e rappresentativo di tutti i contesti territoriali. Tali raccomandazioni, destinate prioritariamente ai medici e pediatri di famiglia, sono servite al contenimento delle prescrizioni non necessarie e al contrasto ai microrganismi resistenti. Ma sul tema dell’antibiotico resistenza è fondamentale non abbassare la guardia. Questo vale per l’uso umano ma anche per l’uso veterinario degli antibiotici e per il monitoraggio ambientale di questi farmaci” si legge nella pagina dedicata della Regione Emilia-Romagna.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ogni anno organizza la World AMR Awareness Week – WAAW, la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici che si tiene dal 18 al 24 novembre. Sul sito dell’OMS è possibile consultare la guida alla campagna 2025 elaborata per fornire informazioni chiave e idee su come aderire e partecipare (fonte Epicentro).
“ANTIBIOTICI, E’ UN PECCATO USARLI MALE”


