Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • AMBIENTE
  • Glifosato: in Francia il primo caso di indennizzo per “malformazioni congenite” dovute al pesticida
0
09 Novembre 2023 / Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE

Glifosato: in Francia il primo caso di indennizzo per “malformazioni congenite” dovute al pesticida

L’EFSA, l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare, definisce il glifosato una sostanza chimica ampiamente utilizzata negli erbicidi. I prodotti fitosanitari a base di glifosato, ossia formulazioni contenenti il principio attivo “glifosato” nonché coformulanti ed eventualmente altre sostanze chimiche – sono utilizzati principalmente in agricoltura e orticoltura per combattere le erbe infestanti che competono con le colture.

Il periodo di approvazione dell’uso del glifosato nell’Unione Europea si conclude il 15 dicembre 2023.

 

 

In Europa c’è stato il primo caso di indennizzo, che vede coinvolto un ragazzo di soli 16 anni, Théo Grataloup, a cui il Fondo francese per i risarcimenti alle vittime dei pesticidi ha accolto la sua richiesta poiché affetto da malformazioni congenite alla laringe e all’esofago.

Come riporta il sito Euronews, l’adolescente è figlio di una donna che, durante la gravidanza, era stata esposta a lungo al glifosato: si tratta in particolare della molecola presente nel pesticida Roundup, prodotto oggi dalla tedesca Bayer, dopo che quest’ultima ha acquisito la Monsanto.

Secondo quanto indicato dall’ Agence France-Presse, si tratta del primo caso di indennizzo riconosciuto per tale ragione. Il ragazzo ha subito 54 interventi chirurgici, oggi riesce a mangiare dalla bocca e a respirare grazie ad una tracheotomia.

Ora al ragazzo il Fondo ha accordato un risarcimento di mille euro al mese per la sua condizione di handicap: la cifra verrà rivista nel marzo del 2025 in ragione dello stato di salute.

Christine Descesne-Ceard, responsabile del Fondo, ha spiegato che “si è riconosciuto un legame tra la patologie del ragazzo e l’esposizione della madre a dei pesticidi, anche se non è stata notificata la natura di questi”. Per la madre, tuttavia, non ci sono dubbi: durante la gravidanza lavorava in un maneggio e lì si utilizzava soltanto il glifosato come diserbante durante l’estate.

La famiglia, che vive nel dipartimento dell’Isère, inizialmente non aveva voluto pubblicizzare la richiesta di indennizzo, per evitare la valanga di messaggi ostili ricevuti nel 2017, quando aveva avviato un’azione legale contro dei fabbricanti di glifosato (procedura che è tuttora in corso). Tuttavia, ha deciso di tornare sui propri passi quando ha saputo che l’Unione Europea ha proposto di concedere ai prodotti a base di tale molecola una nuova autorizzazione al commercio, questa volta per ben dieci anni.

Una scelta controversa, anche perché il glifosato figura dal 2015 nell’elenco delle sostanze “probabilmente cancerogene” dello Iarc, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, organismo che fa parte dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Quindi fari puntati sulla data del 15 dicembre 2023 anche se il 4 di ottobre, durante una sessione plenaria del Parlamento europeo mercoledì, Stealla Kyriakides, commissario europeo per la Salute e sicurezza alimentare, ha giustificato la recente proposta della Commissione europea di rinnovare di dieci anni l’approvazione del glifosato.

“Il glifosato è il pesticida più studiato al mondo”, ha affermato. Pur riconoscendo che molti “sono delusi dall’esito di questo processo di valutazione”, ha sottolineato che il consiglio di “agenzie indipendenti” coinvolte nel processo deve essere rispettato “se vogliamo avere sistemi robusti, indipendenti e basati sull’evidenza”.

La proposta della Commissione è arrivata dopo che l’Autorità per la sicurezza alimentare (EFSA) e l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) hanno concluso che l’uso del glifosato nella protezione delle piante non pone “preoccupazioni critiche”, sebbene abbia identificato una serie di lacune nei dati che impediscono di giungere a conclusioni definitive. possibile su alcuni aspetti, come il rischio per i mammiferi (io metterei per l’uomo)

Mentre l’esecutivo dell’UE sta attualmente modificando la sua proposta i commenti di Kyriakides davanti al Parlamento indicano che è improbabile che la Commissione apporti modifiche sostanziali alla sua proposta.

Tuttavia, Kyriakides ha chiarito che la Commissione raddoppierà i principali pilastri della proposta, compreso il periodo di rinnovo di dieci anni, e la decisione di riapprovare la sostanza nonostante le lacune esistenti nei dati.

 

 

 

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: fitosanitari, francia, glifosato, indennizzo

What you can read next

Le nuove sfide nella gestione del COVID-19: l’esperienza dei Servizi di prevenzione
Agricoltura a km0: la Regione Emilia-Romagna incentiva i mercati contadini nei centri abitati
Allergie alimentari: attenzione alle spezie

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP