Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Istituto Superiore di Sanità
  • Emilia-Romagna: sempre più cittadini attenti al consumo di sale secondo i dati PASSI
0
25 Settembre 2025 / Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE

Emilia-Romagna: sempre più cittadini attenti al consumo di sale secondo i dati PASSI

Secondo i dati aggiornati della sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), in Italia, relativi al biennio 2023-2024, si può notare una buona consapevolezza, nella popolazione adulta, dell’importanza di assumere iodio attraverso il sale iodato. Complessivamente, infatti, il 78% delle persone intervistate sceglie di utilizzare il sale iodato, moltissimi lo usano abitualmente (47% sempre e il 15% spesso) mentre altri riferiscono di usarlo qualche volta (17%). Questa è una consapevolezza che cresce nel tempo: il consumo di sale iodato veniva riferito dal 67% degli intervistati nel 2015 ed è aumentato fino al 78% del 2024.

La quota di chi riferisce di usare il sale iodato è maggiore nella popolazione femminile (80% vs 75% degli uomini), fra le persone socialmente più avvantaggiate per risorse economiche (79% fra chi non ha difficoltà economiche vs 69% di chi riferisce di averne molte) o per istruzione (81% fra i laureati vs 63% fra chi ha al più la licenza elementare) e fra i cittadini italiani rispetto agli stranieri (79% vs 66%).

Se 78 persone su 100 usano il sale iodato, c’è una quota della popolazione che riferisce di non usarlo mai (19%) e una porzione, poco inferiore al 3%, che riferisce di non sapere neanche cosa sia. Si tratta generalmente di persone più giovani o persone socialmente più svantaggiate, per bassa istruzione o molte difficoltà economiche o cittadinanza straniera.

La consapevolezza dell’importanza che assume lo iodio in particolari condizioni fisiologiche e fasi della vita è dimostrata anche dai dati sul consumo di sale iodato in gravidanza, durante l’allattamento e nell’infanzia: sia fra le donne in gravidanza e che fra quelle che allattano al seno l’82% riferisce di usare il sale iodato nella preparazione dei pasti in casa, il 78% fra le persone che vivono con bambini di 0-14 anni di età

In Emilia-Romagna cresce la consapevolezza sui rischi legati all’eccesso di sale nella dieta. Secondo i dati della sorveglianza PASSI, il 63% degli adulti dichiara di prestare attenzione al consumo quotidiano, mentre quasi due persone su dieci (17,8%) affermano di ridurlo attivamente. Un segnale positivo arriva anche dall’uso del sale iodato, raccomandato per prevenire i disturbi da carenza di iodio: in regione lo utilizza sempre l’83,7% degli intervistati e spesso il 73,6%.

Questi numeri mostrano un livello di attenzione superiore alla media nazionale, ma le autorità sanitarie sottolineano che c’è ancora margine per migliorare, soprattutto tra chi non adotta strategie concrete di riduzione. L’obiettivo resta quello di ridurre il rischio cardiovascolare e favorire abitudini alimentari più sane già a partire dalla tavola di tutti i giorni.

 

CONSULTA LA PAGINA DEDICATA AL SALE SU ALIMENTI&SALUTE

 

 


Fonte:

EPICENTRO

  • Tweet
Tagged under: consumo, dati, passi, sale

What you can read next

29 settembre 2021: seconda Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentare
Etichettatura degli imballaggi, d.lgs. 116/20 rinviato al 30.6.22
“L’uso degli antibiotici in Italia”: pubblicato il rapporto 2023 AIFA

Ultime notizie inserite

  • Giornata internazionale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari: il decalogo dell’ISS

  • UE e agricoltura sostenibile: impatti su clima e biodiversità

  • Sana alimentazione ed etichettatura: due eventi formativi da non perdere in Emilia-Romagna

  • Progetto europeo: “Sistemi agricoli orientati al consumatore per il futuro”

  • Eurobarometro 2025: cresce la consapevolezza dei cittadini, ma persistono preoccupazioni

  • Regione Emilia-Romagna, dal nuovo Atlante dei funghi alle regole per una raccolta sicura

  • Obesità infantile in Italia: un bambino su dieci è obeso

  • Caldo estremo, estate 2025: oltre 24mila morti in Europa, 6.700 in Italia

  • Efsa: “No all’influenza aviaria: proteggi il tuo allevamento!”

  • Formazione: scopri i due corsi di settembre

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP