Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Dopo gli incidenti stradali, per gli adolescenti, i Disturbi dell’Alimentazione sono la seconda causa di morte in Italia
0
30 Ottobre 2023 / Published in NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Nutrizione, SANA ALIMENTAZIONE

Dopo gli incidenti stradali, per gli adolescenti, i Disturbi dell’Alimentazione sono la seconda causa di morte in Italia

Benvenuti a un nuovo podcast di Alimenti&Salute. Oggi parleremo di un tema importante: i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, noti come DAN.

 

Il Ministero della Salute definisce i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) anche detti semplicemente Disturbi dell’Alimentazione (DA) come patologie complesse e molto gravi caratterizzate da un comportamento alimentare disfunzionale, da un’eccessiva preoccupazione per il peso e da un’alterata percezione dell’immagine corporea.

Il dato allarmante è che in Italia più di tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (DAN), che costituiscono la seconda causa di morte negli adolescenti tra 12 e 17 anni, dopo gli incidenti stradali. 

I DA comprendono diverse espressioni, ma tutte necessitano della stessa attenzione. La diagnosi specifica deve comunque sempre essere affidata ai curanti e agli specialisti.

Sono molteplici le forme classificate come disturbi alimentari: le persone che soffrono di Anoressia Nervosa limitano drasticamente l’assunzione di cibo e hanno un’intensa paura di ingrassare nonostante stiano perdendo peso e/o abbiano raggiunto un grave sottopeso. Le persone che soffrono di Bulimia Nervosa presentano episodi ricorrenti di abbuffate, seguite da episodi di vomito autoindotto e forti sensi di colpa. C’è anche chi soffre di Binge-Eating Disorder, ovvero “Disturbo da alimentazione incontrollata”, come coloro che soffrono di Bulimia Nervosa, presentano episodi ricorrenti di abbuffata, ma questi non sono seguiti da condotte compensatorie. Chi soffre di BED è spesso in sovrappeso o in stato di obesità, anche forte.

A questi quattro iniziali si uniscono anche l’ortoressia, caratterizzata dell’ossessione del “mangiar sano”, dalla ricerca spasmodica del “cibo giusto”; la vigoressia o bigoressia, si esprime con una dipendenza ossessiva dall’esercizio fisico, spesso in palestra; la drunkoressia, molto diffusa tra i giovani, in cui si limita il consumo di calorie con i cibi, per lasciare spazio e compensare le calorie, con bevande alcoliche, soprattutto durante le ore serali e notturne; la sindrome Alimentazione Notturna, caratterizzata da insonnia e risvegli notturni con conseguenti episodi di “fame nervosa” e abbuffate per riuscire a dormire; la pregnoressia, anche definita “anoressia della gravidanza” con gravi rischi nutrizionali per il bambino.

Tra i maggiori segnali di emergenza ricordiamo il tono dell’umore instabile, frequenti eccessi di rabbia, crescente tensione familiare, comunicazione estremamente problematica, riposo notturno disturbato fino all’insonnia, pensieri suicidari, atti dimostrativi, comportamenti autolesivi di varia gravità, vomiti che seguono ogni pasto e continui durante la giornata.

La Regione Emilia-Romagna è impegnata da tempo nella prevenzione e cura dei disturbi alimentari, riconosciuti come una vera emergenza sanitaria. Seguendo le Linee guida nazionali, ha adottato un modello organizzativo innovativo basato sui Programmi PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) delle Aziende Usl e delle Aziende Ospedaliero-Universitarie.

A gennaio 2022 il Centro nazionale dipendenze e doping dell’Istituto superiore di sanità ha presentato i risultati del progetto nazionale “La mappatura territoriale dei centri dedicati alla cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”, presentando il primo censimento in Italia dei servizi ambulatoriali, residenziali e semi-residenziali appartenenti al Servizio sanitario nazionale. In regione Emilia-Romagna è presente il 18% delle strutture pubbliche per i DCA in Italia, e il 33% delle strutture del Nord Italia.

I DA sono una malattia e come tale non si sceglie; rientrano nella sfera della Salute Mentale e nelle dipendenze. La motivazione inconscia che fa intraprendere la strada illusoria e distruttiva dei DA è un estremo e disperato bisogno di vivere e non di morire, di trovare la propria identità, la propria dignità e il proprio “riscatto.

È fondamentale ricordare sempre che la malattia, se affrontata in modo adeguato col supporto degli specialisti, può diventare, un’opportunità di cambiamento, di miglioramento e di completamento interiore, sia per la persona che soffre, sia per coloro che le stanno vicino. È importante riconoscere la prospettiva positiva ricordando sempre che i DA, come ogni altra patologia, non determinano l’identità e non sono un’etichetta: si “ha la malattia” e non si “è la malattia”.

 

 

 

 


Fonte:

MINISTERO DELLA SALUTE

 

 

  • Tweet
Tagged under: disturbi dell'alimentazione, DNA, podcast, sana alimentazione

What you can read next

“Sano come un pesce”: Alimenti&Salute a SEALOGY
Che cosa sono le malattia zoonotiche?
EDITORIALE: Linee guida e approfondimenti tecnici a supporto delle Piccole Produzioni Agricole

Ultime notizie inserite

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

  • Buon Ferragosto 2025 da Alimenti&Salute!

  • Estate e caldo: come gestire gli alimenti durante la spesa, la conservazione in frigo e la cottura

  • Il botulino negli alimenti: perché è pericoloso

  • Energia pulita, l’Emilia-Romagna punta sullo sviluppo di sistemi agrivoltaici

  • Presentazione Piano Evacuazione Allevamenti

  • Un milione di euro dalla Regione per sostenere le famiglie in difficoltà: nuovo bando contro la povertà alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP