Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Alimenti
  • COP26: sistemi alimentari e agricoltura sostenibile
0
09 Novembre 2021 / Published in Alimenti, AMBIENTE, NOTIZIE

COP26: sistemi alimentari e agricoltura sostenibile

COP26: 6 novembre 2021 – Nations and businesses commit to create sustainable agriculture and land use

  • 45 governi promettono azioni e investimenti urgenti per proteggere la natura e passare a metodi di agricoltura più sostenibili
  • 95 aziende di alto profilo provenienti da una vasta gamma di settori si impegnano a essere “Nature Positive”, accettando di lavorare per arrestare e invertire il declino della natura entro il 2030

I governi e le imprese si sono riuniti insieme agli agricoltori e alle comunità locali alla COP26, assicurando nuovi accordi per proteggere la natura e accelerare il passaggio all’agricoltura sostenibile e alle pratiche di utilizzo del suolo rendendole più accessibili e convenienti rispetto alle alternative non sostenibili.

Ventisei nazioni hanno stabilito nuovi impegni per cambiare le loro politiche agricole per diventare più sostenibili e meno inquinanti e per investire nella scienza necessaria per un’agricoltura sostenibile e per proteggere le forniture alimentari dai cambiamenti climatici, disposti in due “agende d’azione”. Erano rappresentati tutti i continenti, con paesi tra cui India, Colombia, Vietnam, Germania, Ghana e Australia.

Esempi di impegni nazionali in linea con questa agenda includono:

  • Il piano del Brasile per portare il suo programma di agricoltura a basse emissioni ABC+ a 72 milioni di ettari, risparmiando 1 miliardo di tonnellate di emissioni entro il 2030
  • I piani della Germania per ridurre le emissioni derivanti dall’uso del suolo di 25 milioni di tonnellate entro il 2030
  • L’obiettivo del Regno Unito di coinvolgere il 75% degli agricoltori in pratiche a basse emissioni di carbonio entro il 2030

Il Regno Unito ha anche annunciato un finanziamento di 500 milioni di sterline per sostenere l’attuazione della tabella di marcia per le foreste, l’agricoltura e il commercio delle materie prime (FACT) lanciata durante il vertice dei leader mondiali all’inizio di questa settimana, in cui 28 paesi stanno lavorando insieme per proteggere le foreste promuovendo al contempo lo sviluppo e commercio. Ulteriori 65 milioni di sterline sosterranno una “giusta transizione rurale” per aiutare i paesi in via di sviluppo a spostare politiche e pratiche verso un’agricoltura e una produzione alimentare più sostenibili.

Gli impegni assunti dai paesi oggi aiuteranno ad attuare la Dichiarazione dei leader di Glasgow sulle foreste e l’uso del suolo, che è ora approvata da 134 paesi che coprono il 91% delle foreste mondiali. La Dichiarazione mira a fermare e invertire la perdita di foreste e il degrado del suolo entro il 2030.

Il pacchetto completo di impegni e azioni comprenderà anche: Riforma agricola e innovazione:
  • Una nuova iniziativa globale lanciata per raggiungere 100 milioni di agricoltori al centro della trasformazione dei sistemi alimentari con innovazioni nette zero e positive per la natura entro il 2030 attraverso una piattaforma multi-stakeholder convocata dal World Economic Forum (WEF) che coinvolge organizzazioni di agricoltori, società civile, imprese e altri soci.
  • L’Agenda d’azione politica per la transizione all’agricoltura sostenibile definisce percorsi e azioni che i paesi possono intraprendere per riorientare le politiche pubbliche e il sostegno all’alimentazione e all’agricoltura, per ottenere questi risultati e consentire una transizione rurale giusta. Definisce inoltre azioni e opportunità per altre parti interessate (organizzazioni internazionali, produttori alimentari, enti finanziari, ricercatori, società civile e altri) per incanalare le proprie competenze, conoscenze e risorse a sostegno di questa agenda.
  • Nuovo finanziamento del Regno Unito di 38,5 milioni di sterline in 2 anni al CGIAR, la principale organizzazione mondiale per la scienza e l’innovazione agraria, che creerà e amplierà nuove colture e tecnologie con impatto su clima, natura, salute, genere ed economico. Il CGIAR era precedentemente chiamato Gruppo consultivo sulla ricerca agricola internazionale. I finanziamenti sosterranno lo sviluppo e la diffusione di:
  1. varietà di colture resistenti al clima (più resistenti al calore, alla siccità e alle inondazioni) e più nutrienti (con livelli elevati di micronutrienti essenziali).
  2. pratiche agricole più produttive, sostenibili e resilienti al clima;
  3. nuove varietà di bestiame, diagnosi e pratiche di gestione, che riducono i rischi affrontati da pastori e allevatori.
  4. Strumenti di previsione e scambio per la gestione del rischio e la resilienza alle principali minacce emergenti dal sistema alimentare, tra cui la resistenza antimicrobica e le malattie zoonotiche emergenti.
  5. prove su politiche migliori per aiutare gli agricoltori poveri a utilizzare le nuove tecnologie per accedere ai mercati, ridurre i rischi e aumentare i redditi.
  • Una nuova iniziativa del Regno Unito per trasformare i sistemi alimentari resilienti al clima attraverso la ricerca e l’innovazione. La Gilbert Initiative coordinerà gli investimenti nella generazione di prove, nello sviluppo tecnologico e nella consegna per supportare un sistema alimentare che entro il 2030 nutre 9 miliardi di persone con alimenti nutrienti e sicuri; utilizza le risorse ambientali in modo sostenibile; migliora la resilienza e l’adattamento ai cambiamenti climatici; e genera crescita inclusiva e posti di lavoro.

Produzione e consumo sostenibili:

  • Sainsbury’s, per conto dei 5 grandi supermercati del Regno Unito, si impegnerà a dimezzare l’impatto ambientale del paniere medio del Regno Unito entro il 2030 attraverso una nuova partnership con il WWF denominata “misure del paniere” – l’obiettivo è trasformare il sistema agroalimentare da un motore del cambiamento climatico in un eroe della natura riducendo gli impatti negativi e promuovendo l’agricoltura rigenerativa per ripristinare la natura. Si concentrerà su sette temi chiave, cambiamento climatico, deforestazione, agricoltura sostenibile, diete sostenibili, ambiente marino, rifiuti e imballaggi.

Protezione dell’oceano:

  • Il Regno Unito ha annunciato un investimento di 6 milioni di sterline nel PROBLUE della Banca Mondiale come parte del suo Blue Planet Fund, a sostegno dello sviluppo dell’economia blu per agire come motore chiave della crescita nei piccoli stati insulari in via di sviluppo (SIDS) e nei paesi costieri meno sviluppati.
  • L’Ocean Risk and Resilience Action Alliance, una collaborazione multisettoriale progettata per guidare gli investimenti nel capitale naturale costiero introducendo prodotti finanziari pionieristici che incentivano la finanza mista e gli investimenti privati, ha ospitato ieri una tavola rotonda che ha visto gli impegni verso l’obiettivo della partnership di garantire a almeno $ 20 milioni di dollari.

Fonte:

COP26

  • Tweet
Tagged under: agricoltura sostenibile, COP26, sistemi alimentari

What you can read next

Unione Europea: le azioni da intraprendere nella lotta alla resistenza antimicrobica
Arbovirosi in Italia: i dati al 31 dicembre 2021
OMS e salute globale: stanziati 11,1 miliardi di dollari per il quadriennio 2025-2028. Tra i mega trend anche il cambiamento climatico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP