Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • Come stanno le riserve ittiche? Serve rafforzare adattamento climatico, protezione e ripristino della biodiversità
0
12 Settembre 2024 / Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce

Come stanno le riserve ittiche? Serve rafforzare adattamento climatico, protezione e ripristino della biodiversità

L’ultimo rapporto dell’IPCC, nel volume dedicato all’adattamento, indica quali sono le soluzioni da applicare per contenere gli impatti del riscaldamento globale sulla salute dei mari, pesca compresa. Ricordiamo infatti che i cambiamenti climatici peggiorano gli impatti sulla vita marina già dovuti ad altri fattori, come il degrado degli habitat, l’inquinamento marino, la pesca eccessiva e l’introduzione di specie non indigene. In più, le temperature maggiori incrementano l’eutrofizzazione costiera e l’ipossia associata che aumentano la mortalità anche negli stock ittici.

Sulle Aree Marine Protette (AMP), nella fattispecie, l’IPCC indica che serve aumentarne l’efficacia.

Le AMP possono contribuire in modo sostanziale all’adattamento e alla mitigazione se sono progettate per affrontare i cambiamenti climatici, implementate in modo strategico e ben governate. Il ripristino degli habitat limita la perdita di servizi ecosistemici legata ai cambiamenti climatici, tutela la biodiversità, protegge le coste, promuove il turismo, fornisce benefici di mitigazione su scala locale e regionale (per esempio, attraverso ecosistemi “blue carbon” che immagazzinano carbonio) e può salvaguardare la produzione ittica in un clima più caldo.

Al riguardo, è recente la notizia dell’approvazione definitiva del regolamento europeo sul ripristino della natura (Nature Restoration Law) di almeno il 20% entro il 2030 delle zone terrestri e marine, che si inserisce nel contesto di protezione della biodiversità del Green Deal europeo – vedi target di protezione del 30% entro il 2030. Politiche che avranno bisogno del pieno sostegno della nuova Commissione europea in fase di composizione (e che però non sono ben viste dall’attuale Governo italiano).

Dal punto di vista dell’adattamento climatico, in generale, l’IPCC ricorda il ruolo e l’efficacia crescente delle nature-based solution, le soluzioni basate sulla natura. Cioè quelle azioni che usano il più possibile meccanismi adattativi che producano benefici contemporanei anche sulla riduzione delle emissioni di gas serra e sulla conservazione della biodiversità (oltre che benefici sociali, economici e culturali). Infatti, si legge nel rapporto IPCC, «l’efficacia delle nature-based solution diminuisce con il riscaldamento; la conservazione e il ripristino da soli non saranno sufficienti a proteggere le barriere coralline oltre il 2030 e a proteggere le mangrovie oltre il 2040». In altre parole, serve sempre e comunque continuare a ridurre le emissioni.

Nel rapporto della FAO The State of World Fisheries and Aquaculture 2024, viene descritto lo stato delle riserve ittiche nel mondo, distinguendo tre gruppi principali: le riserve sfruttate sotto le potenzialità massime, quelle sfruttate al massimo delle potenzialità (dove prelievo e rigenerazione sono in equilibrio) e quelle sovrasfruttate. Dal 1974 al 2021 si registra un andamento in continuo peggioramento: oggi un terzo circa degli stock è sovrasfruttato.

 

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: aree marine protette, clima, ittico, sfruttamento

What you can read next

Consumo di alcol in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni 2018-2021)
L’Emilia-Romagna in difesa dell’ape italiana. Nuova legge sull’apicoltura
Germania: la paura della pandemia riparte dai grandi macelli

Ultime notizie inserite

  • “Sai che pesci prendere?”: partecipa all’incontro aperto a tutti i cittadini

  • L’agroecologica è la chiave per un sistema alimentare sostenibile

  • Pesca delle vongole, prorogata la deroga europea: soddisfazione della Regione Emilia-Romagna

  • Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce

  • India, la biodiversità locale entra nelle mense scolastiche contro la malnutrizione

  • Limiti massimi di residui fitosanitari: modifiche degli allegati II e IV del Regolamento (CE) n. 396/2005

  • Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Riparte la distribuzione gratuita di piante e alberi

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP