Efsa: relazione di sintesi sulla sorveglianza della presenza di encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) nel 2018
09 Dicembre 2019
La presente relazione dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) presenta i risultati dettagliati delle attività di sorveglianza sulle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) condotte durante il 2018 nell’Unione europea (UE) e in quattro Stati non membri (non SM), vale a dire Islanda, Macedonia settentrionale, Norvegia e Svizzera, nonché dati di genotipizzazione negli ovini. I dati
No Comments
Consapevolezza dei viaggiatori sulla peste suina africana: la prevenzione è essenziale
07 Dicembre 2019
Consapevolezza dei viaggiatori sulla peste suina africna: la prevenzione è essenziale. I vettori sono partner chiave per incoraggiare la dichiarazione di prodotti a base di carne di maiale, impedendo così alla malattia di entrare in altri paesi. inserire video del tweet https://twitter.com/OIEAnimalHealth/status/1202251483791708162
- Published in NOTIZIE, Unione Europea, Zoonosi
Cina e Peste Suina Africana: cosa cambierà nei prossimi anni?
29 Novembre 2019
Secondo un rapporto di Rabobank, la PSA ristrutturerà lo sviluppo della filiera cinese dei suini nei prossimi anni, modificando la struttura verso produzioni su larga scala ed allevamenti integrati che consentono una migliore biosicurezza ed una maggiore organizzazione della catena di produzione e fornitura. Si prevedono aumenti più rapidi della produzione di suini nel sud
Una ricerca dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) della Sardegna, pubblicata su Frontiers in Veterinary Science nel 2019 evidenzia che sono i maiali allo stato brado a giocare un ruolo cruciale nella questione. Quando la Peste Suina Africana si diffuse nel Centro dell’Isola, dopo soli 3 mesi dal suo arrivo nel Sud, ci si rese conto che gli allevatori non avevano messo in pratica le misure
ECDC: Rapporto Epidemiologico Annuale 2018
10 Maggio 2019
Nel Rapporto Epidemiologico Annuale 2018 pubblicato da ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) si legge “nessun caso umano di influenza aviaria è stato segnalato nell’UE/SEE*. Solo due infezioni umane A (H7N9) sono state segnalate dalla Cina, una diminuzione significativa rispetto al 2017. Casi sporadici di influenza aviaria A (H5N6) e A
- Published in Epidemiologia, NOTIZIE, Zoonosi
