Aquafeed 3.0: un obiettivo raggiungibile?
14 Giugno 2021
Una opportunità per ottimizzare la sostenibilità delle produzioni odierne è la creazione di risorse nutrizionali ottenute attraverso la bioeconomia circolare. Ciò comprende la produzione di risorse biologiche rinnovabili e la conversione di queste risorse e dei loro sottoprodotti e flussi di rifiuti in prodotti a valore aggiunto, come alimenti, mangimi, prodotti a base biologica, e bioenergia. L'estesa biomassa organica e i flussi di rifiuti provenienti da agricoltura, silvicoltura, pesca, alimenti e mangimi e rifiuti di lavorazione possono essere integrati in una strategia di bioeconomia circolare
- Published in Allevamento, NOTIZIE, Pesce
No Comments
Le aziende produttrici e distributrici di salmone ma anche gli organi di controllo pubblico e privato, dopo le scoperte scientifiche delle Iene e de Il Giornale esultano e ringraziano perché finalmente si è trovato un sistema economico, ultrarapido e soprattutto igienico ( se per fare la prova del dito, a differenza di quanto si vede nel servizio delle IENE, si utilizza un guanto) per rilevare ben cinque cose insieme.
Si intensifica l’azione globale nella lotta alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata
31 Maggio 2021
Riferendosi allo Stato mondiale della pesca e dell'acquacoltura della FAO nel 2020, il Direttore Generale della FAO ha osservato che la produzione ittica globale, ad esempio, ha raggiunto i livelli più alti di sempre, fornendo quasi la metà della popolazione mondiale con quasi il 20% della loro media di proteine animali. Ha anche osservato che circa il 10% della popolazione mondiale dipende dalla catena del valore dei prodotti acquatici per i mezzi di sussistenza e il reddito.
La Corte di giustizia europea ha respinto l'ultimo tentativo olandese di fermare il divieto della controversa pratica della pesca a strascico a impulsi, in una sentenza che pone limiti all'approccio scientifico del processo legislativo dell'UE.
Anisakis nel pesce allevato: il progetto parafishcontrol
11 Aprile 2021
Numerose ricerche stanno dimostrando che il prodotto allevato è più sicuro rispetto al rischio potenziale “Anisakis” soprattutto perché il suo ciclo produttivo, a partire dal mangime, è controllato e comunque è più semplice “interrompere” il ciclo biologico del parassita.
Regione Emilia-Romagna. Vongole: pronto il bando regionale da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese
25 Febbraio 2021
È in dirittura d’arrivo il bando regionale da 400mila euro per gli indennizzi alle imprese emiliano-romagnole della pesca per i danni economici subiti a causa dall’eccezionale fenomeno della moria delle vongole che si è verificato, lo scorso anno tra fine settembre e inizio ottobre, nelle acque del mare Adriatico davanti alle coste di Cesenatico (FC) e dei lidi di Comacchio (Fe).
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
Basso rischio di infezione parassitaria in gran parte delle specie ittiche allevate in Europa
24 Febbraio 2021
Uno studio che dimostra un rischio trascurabile di incontrare vermi parassiti in quattro specie ittiche da mare allevate in Europa suggerisce che tali specie dovrebbero essere esonerate dalle normative UE vigenti che impongono un trattamento di congelamento.
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce, Unione Europea
Le aragoste sono la nuova ispirazione per i materiali da costruzione del futuro, realizzati attraverso la stampa 3d
22 Gennaio 2021
La particolare struttura della loro corazza, infatti, per le sue caratteristiche di robustezza può essere facilmente copiata per migliorare le strutture in calcestruzzo stampate in 3d, che possono diventare materia prima per progetti architettonici più ambiziosi e creativi.
Focus: le plastiche più pericolose per l’ambiente marino
04 Gennaio 2021
Una revisione di numerosi studi permette di stilare la classifica delle categorie di plastiche più pericolose e letali per gli animali marini.
Acquacoltura sempre più green ed ecologica
23 Dicembre 2020
È possibile nutrire la crescente popolazione terrestre, preservando i nostri ecosistemi e invertendo il cambiamento climatico? L'acquacoltura è un'alternativa più sostenibile rispetto all'agricoltura? Dai molluschi biologici in Irlanda alle trote ecologiche in Ungheria, i produttori europei stanno facendo dell'acquacoltura senza inquinamento un business case di successo.
Centro Specialistico Ittico: “Prima identificazione del parassita Sulcascaris sulcata in cappesante nel Nord Adriatico”
03 Dicembre 2020
In questo 2020, per la prima volta sono state trovate larve del parassita Sulcascaris sulcata in cappesante (Pecten jacobaeus) e canestrelli freschi (Aequipecten opercularis) pescati nelle zone di mare dell’Alto Adriatico.
L’Europa non ha posto obiezioni alla proroga, tanto invocata da centinaia di pescatori emiliani-romagnoli e per la quale la Regione si era da subito mobilitata, che autorizza al prelievo, a fronte di comprovati studi scientifici, delle ‘venus gallina’ – le vongole di mare – per un ulteriore biennio a partire dal 1^ gennaio 2021.
- Published in NOTIZIE, Pesce, Unione Europea