Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 203

Incontro internazionale dei “Banchi alimentari”: entro il 2030 dimezzare gli sprechi

05 Luglio 2019 by A&S
Il 15 maggio, il primo giorno dell’European Food Bank Federetion (FEBA) all’Annual Convention 2019 a Roma, la Federazione europea dei “banchi alimentari” ha organizzato un incontro internazionale “Lavorando insieme per raggiungere l’SDG 12.3. Azioni concrete che prevengono lo spreco alimentare “, ospitate nella sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).  L’obiettivo SDG 12.3: entro
banco alimentareFAOFebaSDG 12.3spreco alimentare
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Rasff: le segnalazioni degli alimenti irregolari in Italia nel 2018

05 Luglio 2019 by A&S
A metà giugno è uscita la Relazione Annuale 2018 del  Sistema Rapido di Allerta (Rasff) dell’Unione Europea. Per quanto riguarda le importazioni sono state notificate 73 “irregolarita” in alimenti importati dalla Spagna, 44 dalla Francia, 32 dalla Cina, 23 dalla Turchia e numeri più bassi da altri Paesi comunitari e extracomunitari. Il dato più sorprendente è che i controlli effettuati dalle Autorità italiane sui
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
No Comments

I controlli ufficiali sulle vendite “on line” di alimenti nell’Unione Europea

03 Luglio 2019 by A&S
E’ stata pubblicata recentemente, sul sito della Commissione Europea, la relazione sulle missioni conoscitive condotte nel 2017 riguardo i controlli ufficiali sulle vendite di alimenti via internet negli stati membri dell’unione Europea.   Apri l’abstract in italiano Apri il documento in inglese  
e-commerce
Read more
  • Published in e-commerce, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Pif e Uvac: nel 2018 aumento delle importazioni e dei controlli ufficiali

03 Luglio 2019 by A&S
Pubblicata la relazione annuale dei controlli svolti da PIF e UVAC per la tutela della sanità animale e la sicurezza alimentare.  Nel 2018 sono state importate sul territorio nazionale  48.095 partite di animali, prodotti di origine animale e mangimi di origine animale da oltre 100 Paesi terzi con un aumento dell’1,7% rispetto all’anno precedente.  Il
PIF
Read more
  • Published in Controlli veterinari UE, Import-Export, NOTIZIE
No Comments

Helicobacter, grande nemico dello stomaco: come arriva dentro di noi il batterio dell’ulcera

03 Luglio 2019 by A&S
L’ulcera è una lesione dello stomaco o del duodeno che talvolta può addirittura sanguinare o perforare la parete. La condizione è spesso sostenuta da un agente batterico denominato Helicobacter pylori. Chi soffre di ulcera lamenta dolore allo stomaco, anche intenso, soprattutto a digiuno o comunque quando lo stomaco è vuoto. Perché un batterio arriva a
Read more
  • Published in Microbiologia, NOTIZIE
No Comments

Le dieci strategie (più una quasi infallibile) usate dagli allergici per andare al ristorante

03 Luglio 2019 by A&S
Mangiare fuori casa può essere pericoloso per chi soffre di allergie alimentari. Come tutelarsi al meglio quando si rischia perfino la vita? Ogni paziente ha le sue strategie e gli esperti dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology hanno individuato i dieci metodi più diffusi per difendersi. Le prime cinque:  Parlare con il cameriere all’arrivo (80%) Ordinare
Read more
  • Published in ALIMENTI, Allergeni, NOTIZIE
No Comments

Il miele è davvero sano? Ecco cosa dicono gli esperti

03 Luglio 2019 by A&S
Prodotto dalle api, il miele è considerato sano per natura. Ma è davvero così? Per rispondere a questa domanda, il Time ha chiesto il parere di alcuni dietologi e nutrizionisti americani. 
Read more
  • Published in ALIMENTI, Miele, NOTIZIE
No Comments

“Niente carne, pesce, uova e formaggi. Tutta colpa di una malattia”

03 Luglio 2019 by A&S
Il 28 giugno si celebrata la Giornata mondiale della Fenilchetonuria, la patologia metabolica rara che oggi è possibile gestire seguendo correttamente una dieta integrata con una fonte proteica a base di miscele amminoacidiche prive di fenilalanina. Le persone affette da fenilchetonuria non sono capaci di metabolizzare la fenilalanina, un aminoacido essenziale presente in tutte le proteine: la
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE
No Comments

Nasce Consorzio a tutela della birra artigianale made in Italy

28 Giugno 2019 by A&S
Arriva il Consorzio a tutela della vera birra artigianale made in Italy, per garantire l’origine delle materie prime, dal luppolo all’orzo e la lavorazione. Un’arma per fermare la proliferazione delle finte bionde e l’omologazione dei grandi marchi mondiali.  Obiettivo del Consorzio con tanto di disciplinare, è la valorizzazione della filiera produttiva locale, creando un rapporto
Read more
  • Published in DOP - IGP, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: azione dell’UE per la plastica

27 Giugno 2019 by A&S
Le norme dell’UE sui prodotti monouso in plastica, adottate nel maggio del 2019, sono indirizzate ai 10 oggetti in plastica che più spesso inquinano le spiagge e i mari d’Europa, in aggiunta alle attrezzature da pesca perdute o abbandonate.  Le norme vietano i prodotti in plastica monouso per i quali già esistono delle alternative non contenenti plastica. Altre misure mirano a ridurre
monousoplastica
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Il decalogo delle buone pratiche: termina il progetto “Stop allo Spreco”

27 Giugno 2019 by A&S
Come fare la spesa, cosa acquistare, come sistemare nel frigorifero i cibi?  Come evitare che gli alimenti siano da buttare perché li abbiamo fatti scadere dimenticandoli in frigo o in uno scaffale? Sono solo alcune domande a cui  hanno risposto i ragazzi coinvolti nel progetto pilota di educazione agro-alimentare che ha visto protagonisti scuole, fattorie didattiche e cittadini. Un progetto voluto dall’Assessorato Agricoltura,
Regione Emilia-Romagnaspreco alimentare
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
No Comments

Alimenti per celiaci. Dal 1 luglio in Emilia Romagna basterà presentare la tessera sanitaria

27 Giugno 2019 by A&S
Come avevamo anticipato ad aprile 2019, ricordiamo che a partire dal 1^ luglio 2019, in Emilia-Romagna per i circa 18mila cittadini affetti da celiachia sarà più semplice ’fare la spesa’: da quella data, infatti, la Regione renderà operativo il nuovo percorso di approvvigionamento dei prodotti privi di glutine a carico del Servizio sanitario regionale, sostituendo l’attuale modalità di erogazione dei buoni cartacei con un corrispondente valore mensile (dai 56 ai 124 euro, a seconda
celiachiaRegione Emilia-Romagnatessera sanitaria
Read more
  • Published in Celiachia, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP