L’Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare, l’ambiente e il lavoro (ANSES) ha pubblicato un inventario dell’uso di additivi negli alimenti trasformati disponibili sul mercato francese, nell’ambito dell’Osservatorio alimentare (Oqali) gestito congiuntamente da ANSES e INRA (Institut national de la recherche agronomique). Grazie ai dati raccolti su oltre 30.000 prodotti, questo studio consente anche di evidenziare i cambiamenti in presenza di
- Published in Additivi alimentari, NOTIZIE
No Comments
I governi europei vietano i pesticidi clorpirifos e clorpirifos-metile, dannosi per il cervello
13 Dicembre 2019
I rappresentanti degli Stati membri europei in seno al comitato per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (SCOPAFF) hanno votato a inizio dicembre per vietare i pesticidi neurotossici clorpirifos e clorpirifos-metile dal mercato dell’UE. In due recenti dichiarazioni, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha concluso che il clorpirifos e il clorpirifos
- Published in Fitosanitari, NOTIZIE, Unione Europea
Da uno studio si è scoperto che “mangiamo meno se l’etichetta dei cibi riporta quanto movimento è necessario per bruciarli”
13 Dicembre 2019
Si possono ingerire potenzialmente fino a 200 calorie in meno al giorno se sulle etichette dei prodotti alimentari è riportato quanto movimento è necessario per bruciare un certo cibo: lo rivela una meta-analisi pubblicata sul Journal of Epidemiology & Community Health e condotta da Amanda Daley e colleghi dell’Università di Loughborough sulla base di un
- Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
Prime indicazioni operative sull’applicazione del regolamento (UE) 2017/625 e dei relativi regolamenti delegati ed esecutivi
13 Dicembre 2019
A decorrere dal 14 dicembre 2019 diventano applicabili il regolamento (UE) n. 2017/625 e i regolamenti delegati ed esecutivi che riprendono ed integrano una parte consistente del corpus legislativo esistente abrogando dieci provvedimenti, fra i quali il regolamento (CE) n. 854/2004 e il regolamento (CE) n. 882/2004. A livello Nazionale, con Legge 4 ottobre 2019, n.117 “Delega
Pet food: una guida su come leggere le etichette
13 Dicembre 2019
Come leggere le etichette del pet food. E’ disponibile, in lingua italiana, la Guida di Fediaf (Federazione europea dell’industria alimentare per animali domestici) che spiega ai proprietari come leggere le indicazioni riportate sulle etichette, guidandoli nella scelta del prodotto più adatto alle esigenze alimentari del loro animale da compagnia. La traduzione della Guida in lingua italiana
- Published in ANIMALI, Animali d'affezione, NOTIZIE
Campagna di crowdfunding “A Natale aiuta una famiglia di Solidando”
13 Dicembre 2019
Un supermercato della solidarietà che ogni anno offre la spesa gratis a 300 famiglie in difficoltà. Questo fa Solidando, il supermercato benefico dell’associazione non profit “Istituto Beata Vergine Addolorata” (iBVA) di Milano. Attivo dal 2017, Solidando offre ai più fragili la possibilità di fare la spesa in modo completamente gratuito, mettendo a disposizione tutti i beni
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Efsa: relazione di sintesi sulla sorveglianza della presenza di encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) nel 2018
09 Dicembre 2019
La presente relazione dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) presenta i risultati dettagliati delle attività di sorveglianza sulle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) condotte durante il 2018 nell’Unione europea (UE) e in quattro Stati non membri (non SM), vale a dire Islanda, Macedonia settentrionale, Norvegia e Svizzera, nonché dati di genotipizzazione negli ovini. I dati
Le farine di insetto e di origine avicola: fonti alternative per i mangimi di trota
07 Dicembre 2019
Nell’ambito del progetto SUSHIN, un gruppo di ricercatori di ISPRA, UniUD e FEM ha presentato i primi risultati sperimentali sui mangimi alternativi per la trota iridea alla Conferenza Aquaculture Europe 2019, che si è svolta a Berlino dal 7 al 10 Ottobre, con un’affluenza di oltre 2.700 partecipanti. Il contributo scientifico ha riguardato i risultati
- Published in Acquacoltura, NOTIZIE
L’assunzione di acido folico è determinante per la prevenzione di gravi malformazioni del sistema nervoso (difetti del tubo neurale, ad es. la spina bifida) ed anche altre anomalie congenite. Si tratta di una vitamina, presente come folati soprattutto in frutta e verdura, che protegge i tessuti in rapido sviluppo: il fabbisogno è ovviamente maggiore nelle
- Published in ALIMENTI, Alimenti speciali per alimentazione particolare, NOTIZIE
Si è da poco conclusa la ventitreesima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, che si è tenuta ieri in circa 13.000 supermercati in tutta Italia. Sono state raccolte 8.100 tonnellate, l’equivalente di 16.200.000 pasti*, sostanzialmente in linea con i risultati consolidati negli ultimi anni: quanto raccolto, insieme a quanto recuperato dal Banco Alimentare nella sua ordinaria attività durante tutto
Latte importato: esiste davvero un “problema sicurezza”?
07 Dicembre 2019
Recentemente la trasmissione Report della RAI ha affrontato la questione del latte e in particolare il fatto che importanti quantità, utilizzate dai caseifici italiani, sono di importazione. Non è stata fatta alcuna menzione al latte fresco che deriva quasi interamente dalle stalle nazionali e nemmeno di quello a lunga conservazione che invece è in gran parte
- Published in ALIMENTI, Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE

