Da uno studio si è scoperto che “mangiamo meno se l’etichetta dei cibi riporta quanto movimento è necessario per bruciarli”
13 Dicembre 2019
Si possono ingerire potenzialmente fino a 200 calorie in meno al giorno se sulle etichette dei prodotti alimentari è riportato quanto movimento è necessario per bruciare un certo cibo: lo rivela una meta-analisi pubblicata sul Journal of Epidemiology & Community Health e condotta da Amanda Daley e colleghi dell’Università di Loughborough sulla base di un
- Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
No Comments
Prime indicazioni operative sull’applicazione del regolamento (UE) 2017/625 e dei relativi regolamenti delegati ed esecutivi
13 Dicembre 2019
A decorrere dal 14 dicembre 2019 diventano applicabili il regolamento (UE) n. 2017/625 e i regolamenti delegati ed esecutivi che riprendono ed integrano una parte consistente del corpus legislativo esistente abrogando dieci provvedimenti, fra i quali il regolamento (CE) n. 854/2004 e il regolamento (CE) n. 882/2004. A livello Nazionale, con Legge 4 ottobre 2019, n.117 “Delega
Pet food: una guida su come leggere le etichette
13 Dicembre 2019
Come leggere le etichette del pet food. E’ disponibile, in lingua italiana, la Guida di Fediaf (Federazione europea dell’industria alimentare per animali domestici) che spiega ai proprietari come leggere le indicazioni riportate sulle etichette, guidandoli nella scelta del prodotto più adatto alle esigenze alimentari del loro animale da compagnia. La traduzione della Guida in lingua italiana
- Published in ANIMALI, Animali d'affezione, NOTIZIE
Campagna di crowdfunding “A Natale aiuta una famiglia di Solidando”
13 Dicembre 2019
Un supermercato della solidarietà che ogni anno offre la spesa gratis a 300 famiglie in difficoltà. Questo fa Solidando, il supermercato benefico dell’associazione non profit “Istituto Beata Vergine Addolorata” (iBVA) di Milano. Attivo dal 2017, Solidando offre ai più fragili la possibilità di fare la spesa in modo completamente gratuito, mettendo a disposizione tutti i beni
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Zucchero: tassarlo può servire a ridurre i consumi?
13 Dicembre 2019
Di zuccheri ce ne sono diversi e dobbiamo distinguerli in semplici e complessi. I principali semplici (o monosaccaridi) sono il glucosio, il fruttosio, il galattosio e il ribosio. Ci sono poi i disaccaridi formati da due zuccheri semplici; i più importanti sono il saccarosio (fruttosio + glucosio), il lattosio (glucosio + galattosio) e maltosio (glucosio + glucosio). Gli zuccheri complessi sono gli amidi e la cellulosa che
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE
Evento formativo del 16 dicembre di Alimenti&Salute: indicazioni su come raggiungere la sede
13 Dicembre 2019
Per gli iscritti all’evento formativo: ALIMENTI E SALUTE: “è anche una questione di etichetta” – DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 2017, n. 231. Linee Guida Regione Emilia-Romagna “Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011” che si terrà lunedì 16 dicembre 2019, ricordiamo che la sede del Convegno è il palazzo della Regione Emilia-Romagna denominato
- Published in Comunicazioni, NOTIZIE
Video della settimana: campagna informativa sul corretto uso dell’alluminio in cucina
13 Dicembre 2019
- Published in Ministero della Salute, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
Salumi dop e igp: firmato decreto sui tipi genetici
13 Dicembre 2019
Dal 5 di dicembre 2019 in poi il sistema ufficiale dei controlli di tutte le produzioni DOP e IGP che utilizzano carne di “suino pesante” come materia prima viene potenziato, prevedendo procedure trasparenti e metodologie di analisi incontrovertibili, che prendono a riferimento una banca dati ufficiali basata sull’analisi del DNA dei riproduttori utilizzati. Oltre alla verifica della genetica autorizzata, gli
Unesco, la transumanza è patrimonio dell’umanità
13 Dicembre 2019
Il comitato del patrimonio mondiale dell’Unesco, riunitosi oggi a Bogotà, ha proclamato la transumanza patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La transumanza è un’antica pratica della pastorizia che consiste nella migrazione stagionale del bestiame nel Mediterraneo e nelle Alpi. Una tradizione che affonda le sue radici sin dalla preistoria e si sviluppa in Italia anche tramite le
- Published in Benessere animale, NOTIZIE
Efsa: relazione di sintesi sulla sorveglianza della presenza di encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) nel 2018
09 Dicembre 2019
La presente relazione dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) presenta i risultati dettagliati delle attività di sorveglianza sulle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) condotte durante il 2018 nell’Unione europea (UE) e in quattro Stati non membri (non SM), vale a dire Islanda, Macedonia settentrionale, Norvegia e Svizzera, nonché dati di genotipizzazione negli ovini. I dati
L’Europa non raggiungerà i suoi obiettivi per il 2030 senza un’azione urgente nei prossimi 10 anni per affrontare il tasso allarmante di perdita di biodiversità, aumentando gli impatti dei cambiamenti climatici e il consumo eccessivo di risorse naturali. L’ultimo rapporto sullo stato dell’ambiente dell’Agenzia europea dell’ambiente (SEE) pubblicato il 4 dicembre 2019 afferma che l’Europa deve
- Published in Biodiversità, NOTIZIE, Unione Europea
Arpae: ultimi aggiornamenti sui dati ambientali dell’Emilia-Romagna
07 Dicembre 2019
Aria Nel 2018, rispetto all’anno precedente, anche a causa delle buone condizioni meteo climatiche, sono diminuiti i superamenti del limite giornaliero per il PM10 (concentrazione media giornaliera = 50 μg/m3, da non superare più di 35 volte in un anno), con sole 7 delle 43 stazioni della rete di monitoraggio regionale oltre la norma, a fronte delle
- Published in Ambiente, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna