Video della settimana: Natale sicuro e senza sprechi
20 Dicembre 2019
Cinque consigli per prepararsi alle feste natalizie, stando attenti ad alcuni comuni rischi alimentari ed evitando inutili sprechi di cibo. Auguri da Alimenti & Salute
- Published in NOTIZIE, Sicurezza Domestica, Video della settimana
No Comments
Non è vero che quando si fa una cura di antibiotici non si può mangiare l’uovo! È vero solo quando si assumono antibiotici sulfamidici. Molte persone ritengono che non si possano mangiare uova mentre si fa una cura antibiotica. Secondo questa falsa credenza l’uovo annullerebbe l’azione del farmaco e affaticherebbe il fegato. È una falsa
- Published in Abitudini Alimentari, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Messo a punto dai ricercatori degli Istituti per la sintesi organica e fotoreattività e per la microelettronica e microsistemi del Cnr un nuovo composito che rende più efficaci i filtri per rimuovere principi attivi di farmaci, cosmetici o detergenti presenti nella rete idrica e spesso non eliminati dai trattamenti convenzionali. Lo studio è pubblicato su Nanoscale nell’ambito
- Published in Acqua, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Green Deal europeo: che cos’è?
20 Dicembre 2019
Diventare il primo continente neutro dal punto di vista climatico entro il 2050 è la più grande sfida e opportunità dei nostri tempi. A tal fine, la Commissione europea ha presentato il Green Deal europeo , il pacchetto di misure più ambizioso che dovrebbe consentire ai cittadini e alle imprese europei di beneficiare di una transizione verde
- Published in Ambiente, NOTIZIE, Unione Europea
UE: consigli per l’azione nella prevenzione dei rifiuti alimentari
20 Dicembre 2019
La piattaforma dell’UE sulle perdite e gli sprechi alimentari è un forum unico che riunisce attori chiave rappresentare gli interessi sia pubblici che privati al fine di fornire consulenza a tutti gli attori in merito alle misure necessario per prevenire e ridurre gli sprechi alimentari (comprese le azioni a livello dell’UE), facilitare la condivisione dei migliori esercitarsi e
- Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
Packaging alimentare sicuro? Lo speciale BEUC sulla regolamentazione dei materiali a contatto con gli alimenti
20 Dicembre 2019
Plastica, carta e bambù sono solo alcuni dei molti materiali a cui il cibo è in contatto. Ma possono rilasciare sostanze chimiche nel nostro cibo e, infine, nei nostri corpi. Le norme dell’UE forniscono una protezione insufficiente: è tempo di riconfezionare gli alimenti in modo sicuro. Segue la pubblicazione della BEUC The European Consumer Organization:
- Published in Materiali a contatto, NOTIZIE, packaging
Per la Cassazione Penale è reato conservare nelle celle il prodotto senza etichette e informazioni sulla provenienza in quanto «potenzialmente foriero di rischi per la salute». Non serve un danno concreto al consumatore. Dura sentenza per un macellaio di Montopoli di Sabina da parte della Cassazione penale che lo ha ritenuto colpevole del reato di cui
- Published in NOTIZIE, Rintracciabilità
La connessione intestino-cervello: in che modo la salute intestinale influisce sulle funzioni neurologiche?
18 Dicembre 2019
Dopo decenni di ricerca, le cause o l’origine di disturbi neurodegenerativi come la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson sono ancora in gran parte sconosciute. Gli studi sulla connessione esistente tra i microrganismi presenti nell’intestino umano e il cervello, chiamata asse microbiota-intestino-cervello, si sono intensificati negli ultimi anni.
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica, Unione Europea
Nuovi alimenti: cosa fa l’EFSA?
18 Dicembre 2019
Gli “alimenti tradizionali” sono un sottoinsieme dei nuovi alimenti”; la dizione si riferisce a cibi che vengono consumati per tradizione in qualsiasi luogo fuori dall’Europa.
- Published in EFSA, NOTIZIE, Novel Food
I governi europei vietano i pesticidi clorpirifos e clorpirifos-metile, dannosi per il cervello
13 Dicembre 2019
I rappresentanti degli Stati membri europei in seno al comitato per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (SCOPAFF) hanno votato a inizio dicembre per vietare i pesticidi neurotossici clorpirifos e clorpirifos-metile dal mercato dell’UE. In due recenti dichiarazioni, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha concluso che il clorpirifos e il clorpirifos
- Published in Fitosanitari, NOTIZIE, Unione Europea
Da uno studio si è scoperto che “mangiamo meno se l’etichetta dei cibi riporta quanto movimento è necessario per bruciarli”
13 Dicembre 2019
Si possono ingerire potenzialmente fino a 200 calorie in meno al giorno se sulle etichette dei prodotti alimentari è riportato quanto movimento è necessario per bruciare un certo cibo: lo rivela una meta-analisi pubblicata sul Journal of Epidemiology & Community Health e condotta da Amanda Daley e colleghi dell’Università di Loughborough sulla base di un
- Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE