Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 175

Ok a cereali, legumi e tisane per favorire il sonno dei bambini

20 Febbraio 2020 by A&S
Il 35-40% dei bambini soffre di problemi di sonno durante la crescita. La percentuale aumenta nel primo anno di vita per la richiesta di poppate anche di notte. Un buon sonno e un’alimentazione sana sono connessi e per questo dalla Sipps, Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, nell’ambito del progetto Nutripiatto, arrivano consigli per
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Zucchero killer dei virus

20 Febbraio 2020 by A&S
Con qualche piccola modifica molecolare, lo zucchero può distruggere i virus in maniera sicura per l’organismo umano. Lo suggerisce uno studio pubblicato su Science Advances da ricercatori dell’Università di Ginevra, dell’Università di Manchester e del Politecnico di Losanna, che sottolineano come questa strategia – che in laboratorio è risultata vincente contro l’Herpes simplex, l’epatite C, il dengue,
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Acquacoltura, oltre 4,3 milioni di euro per sostenibilità efficienza e innovazione

19 Febbraio 2020 by A&S
Aperto bando regionale che mette a disposizione delle imprese risorse del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca. Domande entro il 15 aprile Sostenibilità, efficienza e innovazione. Sono le parole chiave del nuovo bando acquacoltura promosso dalla Regione Emilia-Romagna che, per il 2020, mette a disposizione oltre 4,3 milioni di euro nell’ambito del Feamp, il Fondo europeo
acquacolturabandifinanziamentiRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Acquacoltura, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Video della settimana. Eufic: le piramidi, piatti e linee guida alimentari

19 Febbraio 2020 by A&S
  La maggior parte delle nazioni europee ha sviluppato delle linee guida alimentari (FBDGs), o semplicemente dei suggerimenti, per la popolazione. Con queste si forniscono “suggerimenti sugli alimenti, sui gruppi e sui modelli alimentari, per far sì che il pubblico generico sia informato sui nutrienti essenziali per promuovere la salute e prevenire le malattie croniche”. Alcune nazioni
alimentazionedieta mediterraneaeuficeuropapiramide alimentare
Read more
  • Published in Alimenti, Dieta Mediterranea, NOTIZIE
No Comments

UE: indicazione dell’ingrediente primario, pubblicata comunicazione

19 Febbraio 2020 by A&S
“In conformità all’articolo 26, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori (di seguito «il regolamento»), quando il paese d’origine o il luogo di provenienza di un alimento è indicato e non è lo stesso di quello del suo ingrediente primario occorre
ingrediente primarionormativaunione europea
Read more
  • Published in Normativa, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Allevamenti intensivi: sarebbe corretto chiamarli “convenzionali”

19 Febbraio 2020 by A&S
Non chiamateli “intensivi”- Il Presidente dell’AIVEMP (Associazione Italiana Veterinaria di Medicina Pubblica) Bartolomeo Griglio consiglia di abbandonare l’uso dell’aggettivo “intensivi”. E’ fuorviante, dice, proponendo di sostituirlo con il più corretto “convenzionali”.  “Per intendersi nei ragionamenti bisogna prima di tutto mettersi d’accordo sulla semantica- afferma- e in Italia è più corretto parlare di “allevamenti convenzionali”, cioè di aziende zootecniche dove
Read more
  • Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Focolaio a livello europeo di infezioni da Salmonella Enteritidis legate ad uova

14 Febbraio 2020 by A&S
Un focolaio di Salmonella Enteritidis, delineato dal sequenziamento dell’intero genoma (WGS), collegato a uova, è in corso nell’Unione Europea e nei paesi SEE (Spazio economico europea) da diversi anni. Dal 1 febbraio 2017 al 14 gennaio 2020, sono stati 15 i paesi UE/SEE e hanno segnalato 656 casi confermati e 202 casi probabili. Prima di febbraio 2017, sono stati
ECDCEFSAeuropasalmonella
Read more
  • Published in EFSA, Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
No Comments

L’olio extravergine di oliva potrà proteggerci dalle demenze? Finora è stato dimostrato soltanto in laboratorio

12 Febbraio 2020 by A&S
Che l’olio extravergine di oliva faccia bene alla salute è opinione diffusa. Meno nota invece è la possibilità che l’«oro verde» riesca a proteggerci dalle demenze. Ipotesi non da escludere, però, dal momento che un’alimentazione che ne sia ricca potrebbe prevenire l’accumulo tossico della proteina tau, rilevabile nel cervello delle persone ammalate di Alzheimer. Abbiamo chiesto a Giorgio Giaccone, direttore
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Batteri geneticamente modificati per proteggere le api

12 Febbraio 2020 by A&S
I ricercatori dell’Università del Texas hanno sviluppato ceppi di batteri geneticamente modificati per proteggere le api dagli acari Varroa e dal virus dell’ala deformata. Questa è la prima volta che l’ingegneria genetica viene utilizzata per migliorare la salute delle api, anche se i ricercatori sostengono che questo stesso metodo potrebbe essere esteso per uso agricolo poiché i batteri
Read more
  • Published in ANIMALI, Api, NOTIZIE
No Comments

Africa, l’invasione delle locuste: 20 milioni di abitanti si trovano in condizioni di insicurezza alimentare

12 Febbraio 2020 by A&S
L’invasione di locuste del deserto che da settimane stanno razziando milioni di ettari di campi coltivati in kenya e corno d’africa potrebbe allargarsi anche all’Uganda. E’ sempre più grave l’invasione di questi insetti voraci nel Corno d’Africa: una migrazione, secondo le Nazioni Unite, che il mese scorso ha raggiunto la dimensione di 100-200 miliardi di
Read more
  • Published in ANIMALI, Insetti, NOTIZIE
No Comments

10 febbraio: giornata mondiale dei Legumi

12 Febbraio 2020 by A&S
Il direttore generale della FAO QU Dongyu ha sottolineato oggi il ruolo cruciale dei legumi nell’affrontare l’insicurezza alimentare e ottenere diete sane ed equilibrate per tutti, sottolineando la necessità di sbloccare il loro pieno potenziale per accelerare i progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS ) dell’Agenda 2030. Il direttore generale ha formulato le osservazioni
agenda 2030fame zeroFAOgiornata mondiale legumilegumi
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: Decalogo della Food Bag direttamente dal Festival del Giornalismo Alimentare

12 Febbraio 2020 by A&S
Nei giorni 20-21-22 febbraio 2020 si svolgerà a Torino la quinta edizione del Festival del Giornalismo Alimentare presso il Centro Congressi Lingotto – Torino. Scarica il link del programma
festival del giornalismo alimentarefood bagspreco alimentare
Read more
  • Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP