Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 170

World Cancer Report: ricerca per la prevenzione del cancro

06 Febbraio 2020 by A&S
World Cancer Report: Cancer Research for Cancer Prevention è una pubblicazione multidisciplinare, con importanti scienziati internazionali come autori e revisori. Più di 60 diversi capitoli descrivono molteplici aspetti della prevenzione del cancro e della ricerca alla base della prevenzione, concentrandosi sull’attività di ricerca negli ultimi 5 anni. A partire dalle ultime tendenze nell’incidenza e nella mortalità del cancro
alimentazione sanagiornata mondiale cancroIarcmovimentorapporto
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Alimenti e Tumori, NOTIZIE
No Comments

La qualità dell´ambiente in Emilia-Romagna. Dati ambientali 2018

06 Febbraio 2020 by A&S
Il rapporto “”Dati ambientali 2018. La qualità dell´ambiente in Emilia-Romagna”, arrivato alla sua diciassettesima edizione, sintetizza e illustra in una forma immediatamente comprensibile i dati ambientali dell’Emilia-Romagna relativi a molti aspetti (acqua, aria, clima, energia, rifiuti, radioattività, campi elettromagnetici, rumore, suolo, aree protette e biodiversità), evidenzia sinteticamente l’andamento nel tempo di alcuni indicatori ambientali e
acquaariaarpaequalità ambiente
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Video della settimana: lotta allo spreco e sicurezza degli alimenti destinati agli indigenti

06 Febbraio 2020 by A&S
Riproponiamo le videointerviste dei relatori intervenuti al convegno “Il ruolo e la consapevolezza dei servizi pubblici nella lotta allo spreco alimentare” organizzato da Alimenti&Salute il 27 maggio 2019 a Bologna. Obiettivo della Regione Emilia-Romagna è una programmazione condivisa tra i servizi pubblici dell’Emilia-Romagna per garantire tempi rapidi e sicurezza nella gestione del recupero delle eccedenze alimentari
Alimenti&SaluteconvegnoRegione Emilia-Romagnaspreco alimentare
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
No Comments

Modena: progetto di riduzione degli sprechi alimentari dalla catena produttiva a quella distributiva

06 Febbraio 2020 by A&S
L’Azienda USL di Modena mette nel mirino lo spreco alimentare in occasione della Giornata nazionale dello Spreco Alimentare 2020. Due le fasi operative a cura del Servizio veterinario dell’Ausl. La prima si rivolge alle aziende del settore della lavorazione e distribuzione degli alimenti di origine animale, un comparto fondamentale nel tessuto economico modenese: con oltre mille tra stabilimenti
Alimenti&SaluteAntonio Lauriolaausl modenaRegione Emilia-Romagnaspreco alimentare
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
No Comments

Relazione sul controllo ufficiale degli additivi alimentari: anno 2018

06 Febbraio 2020 by A&S
Complessivamente sono stati analizzati 2477 campioni, tra prodotti alimentari ed additivi tal quali, per un totale di 9203 determinazioni analitiche, di cui 546 riguardanti la valutazione dei requisiti di purezza degli additivi. Su 2477 campioni totali sono state riscontrate 27 non conformità, riguardanti tutte la linea di attività AA/alimenti, corrispondenti all’1,1% dei campioni analizzati. L’analisi dei
additivi alimentariministero della salutenon conformità
Read more
  • Published in Additivi alimentari, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: le linee guida per accogliere gli ospiti nei vigneti e in cantina

06 Febbraio 2020 by A&S
La Regione Emiila-Romagna promuove l’enoturismo e lo fa grazie ad un provvedimento che detta requisiti e standard minimi da rispettare per chi intende iniziare l’attività. Possono dedicarsi all’enoturismo le aziende agricole iscritte al Registro delle imprese delle Camera di commercio e all’Anagrafe regionale che coltivano la vite e che trasformano e commercializzano direttamente le proprie produzioni, oltre alle imprese agroindustriali che
cartellonisticaenoturismoRegione Emilia-Romagnasciaterritorio
Read more
  • Published in Commercializzazione, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Unione Europea, Dg Salute e Sicurezza Alimentare: otto audit in Italia nel 2020

06 Febbraio 2020 by A&S
Pubblicato il programma degli audit che la DgSante (DG Salute e Sicurezza alimentare) condurrà negli Stati Membri con lo scopo di verificare la corretta attuazione delle norme europee e di promuovere la corretta attuazione dei controlli. Gli audit e le visite programmate per il 2020 riguardano numerose aree della sicurezza alimentare, della salute e del
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Etichette: gli errori da evitare

06 Febbraio 2020 by A&S
Per nutrirsi meglio la prima regola è quella di sapere «cosa» si mangia. Lo strumento più immediato a disposizione è l’etichetta, resa obbligatoria dall’UE nel 2011 su tutti i cibi confezionati. I conti li ha fatti il dipartimento di Scienze e Politiche ambientali della Statale di Milano: solo il 22% legge sempre le etichette, e il 28% lo fa spesso.
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
No Comments

Antibiotici veterinari: 120 linee guida per l’uso prudente raccolte nel mondo

06 Febbraio 2020 by A&S
Una raccolta globale di raccomandazioni e linee guida raccolte nel mondo per un uso prudente degli antimicrobici in veterinaria. Nel 2018, la World Veterinary Association (WVA) e l’Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) hanno promosso la creazione di un “deposito globale” di linee guida per l’uso responsabile degli antimicrobici nella salute degli animali. Ad
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Gli Stati Uniti hanno approvato il primo trattamento per l’allergia alle arachidi nei bambini

06 Febbraio 2020 by A&S
Il farmaco utilizza l’immunoterapia orale e prevede la somministrazione, sotto controllo medico, di minuscole ma crescenti quantità di proteine di noccioline americane per un periodo di sei mesi. Successivamente, i pazienti devono continuare ad assumerne una minima dose giornaliera per poter tollerare l’esposizione accidentale all’allergene. In particolare, le arachidi sono l’allergene alimentare più comune negli
Read more
  • Published in ALIMENTI, Allergeni, NOTIZIE
No Comments

Istituto Superiore Sanità: perché non bisogna temere di mangiare cibo cinese?

31 Gennaio 2020 by A&S
L’ISS contro i falsi miti Perché non bisogna temere di mangiare cinese? L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) scende in campo per contrastare timori e notizie false sull’epidemia da coronavirus.        Condividila sui social. 
cibocinesecoronavirusistituto superiore sanità
Read more
  • Published in ALIMENTI, Igiene alimenti, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Efsa: la peste suina africana lentamente la malattia si propaga nell’UE

31 Gennaio 2020 by A&S
L’EFSA ha pubblicato il suo ultimo aggiornamento annuale sulla presenza di peste suina africana (PSA) nell’Unione europea. Nel corso del periodo trattato dal rapporto – novembre 2018 sino a ottobre 2019 – la Cechia è stata dichiarata ufficialmente indenne da ASF. La presenza della malattia è stata tuttavia confermata in Slovacchia, per cui sono sempre
EFSAeuropapeste suina africanazoonosi
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172

Ultime notizie inserite

  • Microbiomi e olobiomi: alleati invisibili per una bioeconomia circolare sostenibile

  • Health4EUKids: tema della promozione della salute e la prevenzione dell’obesità infantile

  • Clima: la Corte Internazionale di Giustizia stabilisce gli obblighi legali degli Stati. Sentenza storica!

  • Studio: “Cigni sentinella dell’aviaria: così segnalano i focolai in Europa”

  • EFSA: “Sicurezza del fluoruro: aggiornamento dei livelli di assunzione per ogni fascia d’età”

  • Ministero della Salute: attività di controllo 2024 svolta dai Posti di Controllo Frontalieri, Uvac e Asl

  • Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: proseguono i webinar di OMS e IARC

  • Regione Emilia-Romagna: 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con piogge record

  • Rapporto Ispra: “Agricoltura e clima, in Italia le emissioni calano, ma il settore pesa ancora per l’8,4% del totale”

  • Dalla tavola alla filiera: l’UE sperimenta soluzioni anti-spreco alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP