Misure protettive contro il Covid-19: tra efficacia e bufale
29 Aprile 2020
I nostri governanti ci stanno dicendo che il rientro sarà “graduale” e che prima di raggiungere la “normalità” ci vorrà del tempo. Per accelerare i tempi verranno probabilmente prese delle misure cautelari in funzione delle attività che riprenderanno a funzionare, ma è molto importante essere informati sull’importanza e sul significato delle stesse misure cautelari. Dobbiamo ricordare che
No Comments
Coronavirus: carta o aria calda per asciugare le mani?
24 Aprile 2020
Negli ultimi giorni sono stati pubblicati diversi studi che aiutano a fare chiarezza su un aspetto fondamentale della lotta al Covid-19: quello della protezione dal coronavirus e della disinfezione tanto delle persone quanto degli oggetti e degli ambienti. Ecco, in sintesi, i principali risultati. Asciugare le mani. Le mani vanno lavate spesso, questo ormai è entrato a
Cibo e mangimi, DgSante: sicuri anche ai tempi del Covid
24 Aprile 2020
Alimenti e mangimi non comportano alcun rischio. Nè in fase di produzione, nè in vendita, nè a casa. La Direzione Generale della Sanità della Commissione Europea ha condensato in un documento tecnico le evidenze scientifiche e le raccomandazioni che gli Stati Membri hanno diffuso per tranquillizzare l’opinione pubblica durante l’emergenza da Covid-19. Un documento tecnico
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Unione Europea
Influenza aviaria a bassa patogenicità: attività di monitoraggio straordinario nei tacchini da carne
24 Aprile 2020
In considerazione dei recenti focolai di influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI) di sottotipo H7N1 riscontrati in data 18 aprile u.s. in due allevamenti di tacchini da carne accasati a sessi misti e siti in Provincia di Treviso, sentito l’IZS delle Venezie sede del Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza aviaria, ritenuto necessario porre in
- Published in Aviaria, Ministero della Salute, NOTIZIE
Nuove linee guida inglesi sulla vendita di latte crudo
24 Aprile 2020
A differenza della Scozia, Inghilterra e Galles ammettono la vendita di latte crudo da bere. A seguito di numerosi gravi casi di malattie trasmissibili con gli alimenti derivanti dal consumo di questo prodotto, la FSA (Food Standards Agency) ha pubblicato una linea guida per i produttori. Per il momento gli allevatori e le aziende confezionatrici
- Published in Food Safety, NOTIZIE
Omega 3 e cancro: un legame ancora da chiarire
23 Aprile 2020
Secondo i risultati di uno studio, recentemente pubblicati sulla rivista British Journal of Cancer, non è il caso di eccedere nel consumo di omega 3 o altri grassi simili per tenere alla larga i tumori, dal momento che nella maggior parte dei casi i loro effetti sono limitati o addirittura nulli. Gli omega 3 a lunga catena
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Dal pane bianco invenduto a una bevanda che, pare, sia anche dolce e frizzante. A realizzare questo inedito riciclo sono stati i ricercatori della National University of Singapore che hanno brevettato un prodotto che è l’unica bevanda probiotica conosciuta a base di pane. Gli sviluppatori ne parlano come di un prodotto dal gusto gradevole che può essere
Rapporto ISS: indicazioni sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2
22 Aprile 2020
Il virus SARS-CoV-2 si diffonde per contagio inter-umano, e non vi sono evidenze di trasmissione alimentare, associata agli operatori del settore alimentare o agli imballaggi per alimenti. È indispensabile ricordare che, ad oggi, non sono stati segnalati casi associati alla trasmissione orofecale di SARS-CoV-2 e che, come evidenziato nelle valutazioni di molteplici organismi nazionali ed
- Published in Covid-19, Food Safety, NOTIZIE
L’Unione Europea ha approvato misure d’emergenza che aiuteranno agricoltori e pescatori colpiti dalla pandemia di coronavirus a garantire la fornitura dei generi alimentari. Le difficoltà per i produttori alimentari – L’istituzione dei corridoi verdi ha garantito la circolazione dei veicoli che trasportano beni primari mettendo fine ai ritardi nel trasporto dei prodotti agricoli. Tuttavia i settori dell’acquacoltura, dell’agricoltura
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Unione Europea
Il concetto di ” One Health ” è stato introdotto all’inizio degli anni 2000 e sintetizzava un’idea che era nota da più di un secolo; che la salute umana e la salute degli animali sono interdipendenti e legate alla salute degli ecosistemi in cui esistono. Sul sito dell’Istituto Superiore Sanità si legge “One Health è una visione olistica, riconosciuta ufficialmente dal Ministero della Salute
- Published in Food Safety, NOTIZIE, Unione Europea
- Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare, Video della settimana
Emissioni da agricoltura e allevamenti: costituiscono il 7% delle emissioni di gas serra
22 Aprile 2020
E’ positivo il trend delle emissioni di gas serra degli ultimi 28 anni: nel 2018, le emissioni diminuiscono del 17% rispetto al 1990, passando da 516 a 428 milioni di tonnellate di CO2 equivalente e dello 0,9% rispetto all’anno precedente. La diminuzione è dovuta alla crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed
- Published in Allevamento, Insetti, NOTIZIE