Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 136

Frutta troppo matura? Attenzione, se c’è muffa si rischiano allergie

13 Novembre 2020 by A&S
Capita a tutti: frutta che marcisce nella cesta sul tavolo di cucina, altra che pare di legno tanto è acerba. Eppure basterebbe avere qualche informazione in più per evitare questi inconvenienti.
agrumifruttamuffa
Read more
  • Published in Alimenti, ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Covid-19 e il caso dei visoni

13 Novembre 2020 by A&S
L'Office International des Epizooties (OIE), sulla base dei dati scientifici sinora disponibili, ha valutato i rischi “zoonotici” del Covid 19 e proprio nei giorni scorsi ha pubblicato un interessante documento di cui si sintetizzano le principali conclusioni: per i visoni c’è un elevato rischio di trasmissione della malattia dall’uomo agli animali. Molto elevato è il rischio tra gli animali. E’ invece minore il pericolo tra visoni e uomo. Poco infettivi invece i procioni, scarsa possibile di trasmissione tra gli animali i conigli, suini e polli. Cani e gatti possono infettarsi dalle persone ammalate.
cani gatticoniglicovid-19procionivisoni
Read more
  • Published in ANIMALI, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: “Le nuove etichette, quali differenze?”

13 Novembre 2020 by A&S
Quale differenza tra etichetta a semaforo, nutriscore e nutrinform battery?
Agostino Macrìetichettaturaetichette facoltative
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Alimenti&Salute: 400 volte grazie

13 Novembre 2020 by A&S
Dal 2012 a novembre 2020 Alimenti&Salute ha inviato ai suoi iscritti 400 newsletter.
Alimenti&Saluteaugurinewsletter
Read more
  • Published in Comunicazioni, NOTIZIE
No Comments

Report attività 2019 dei posti d’ispezione frontaliera e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari

12 Novembre 2020 by A&S
Nel 2019 i PIF italiani hanno sottoposto a controllo per l’importazione sul territorio nazionale 47.661 partite di animali, prodotti di origine animale (o.a.) e mangimi di origine animale da oltre 100 Paesi terzi con un decremento dello 0,9% rispetto all’anno precedente. Invece il numero delle partite di animali e di prodotti di origine animale provenienti dagli altri Paesi dell’UE che sono state segnalate agli U.V.A.C. nel corso dell’anno 2019 sono state 2.421.423 partite di merci (+6,3% rispetto l’anno 2018) che rappresentano un volume di più di quaranta volte superiore a quello delle partite importate dai Paesi Terzi.
controlli ufficialiministero della salutePIFuvac
Read more
  • Published in Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

OIE: “Guida al lavoro con animali d’allevamento di specie sensibili all’infezione da SARS-CoV-2”

12 Novembre 2020 by A&S
Questa guida mira a supportare i servizi veterinari, la salute pubblica e altri partner nella riduzione del rischio di introduzione di SARSCoV-2 a popolazioni di animali d'allevamento sensibili utilizzando un approccio One Health; affrontare i rischi associati a diversi sistemi di allevamento e proporre misure da seguire in caso di introduzione di SARSCoV-2 in un'azienda agricola.
allevamentocovid-19Oievisoni
Read more
  • Published in Allevamento, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

WHO: variante “cluster 5” nei visoni in Danimarca

12 Novembre 2020 by A&S
Dal giugno 2020, 214 casi umani di COVID-19 sono stati identificati in Danimarca con varianti SARS-CoV-2 associate a visoni d'allevamento, inclusi 12 casi con una variante unica, segnalati il ​​5 novembre. Le prove disponibili suggeriscono che il virus viene trasmesso prevalentemente tra le persone attraverso goccioline respiratorie e stretto contatto, ma ci sono anche esempi di trasmissione tra esseri umani e animali. Diversi animali che sono stati in contatto con esseri umani infetti, come visoni, cani, gatti domestici, leoni e tigri, sono risultati positivi al test per SARS-CoV-2.
covid-19danimarcavisoniWho
Read more
  • Published in Covid-19, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Stop ai wet market e più rispetto della biodiversità per tutelare gli animali selvatici

11 Novembre 2020 by A&S
“Nel nostro articolo sosteniamo – ha concluso Roberto Cazzolla Gatti – che in questa epoca di pandemia, le agenzie internazionali devono aumentare la protezione delle specie nei loro habitat, applicare la legislazione e il controllo del commercio di fauna selvatica locale e internazionale. Allo stesso tempo, dovrebbero essere avviate sanzioni internazionali se le autorità asiatiche non pattugliano e puniscono efficacemente lo sfruttamento della fauna selvatica e delle specie in via di estinzione coperte dalla scusa della medicina tradizionale”.
covid-19pandemiewet market
Read more
  • Published in ANIMALI, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Speciale Efsa: “Arrestiamo la peste suina africana”

06 Novembre 2020 by A&S
Arrestiamo la peste suina africana (PSA). Attualmente non esistono vaccini per il virus, dunque la prevenzione è vitale per arrestarne la diffusione e tutelare le economie nazionali.
EFSAinfograficapeste suina africanavideo
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE
No Comments

Video della Settimana: Food Coalition

06 Novembre 2020 by A&S
La Food Coalition proposta dal governo italiano e guidata dalla FAO è un'alleanza globale multi-stakeholder, una rete di reti per un'azione globale unificata in risposta a COVID-19. La Food Coalition promuoverà il rafforzamento dei sistemi agroalimentari in tutto il mondo e aumenterà la consapevolezza, mobiliterà risorse finanziarie e competenze tecniche e fornirà innovazione e conoscenza a sostegno dei paesi più bisognosi.
fameFAOfood coalitionSergio Mattarella
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Sale
No Comments

Studio sul futuro del bestiame dell’Unione Europea

06 Novembre 2020 by A&S
Nel 2020 ogni europeo ha consumato annualmente 69,5 chilogrammi di carne espressi in equivalente peso al dettaglio e 236 chilogrammi di latte in litri di equivalente latte. Il maiale è stato al primo posto (31,3 kg) seguito dal pollame (25,6 kg) e dalla carne di ruminanti (10,8 per la carne bovina e 1,8 kg per la carne ovina).
allevamentoambientecarneemissioniunione europea
Read more
  • Published in Allevamento, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Visoni allevati dovranno essere abbattuti. Causa mutazione del Covid-19 infettate 12 persone

06 Novembre 2020 by A&S
La Danimarca abbatterà tutti i 15 milioni di visoni allevati nel suo territorio a causa di una mutazione del Covid-19 già trasmessa a 12 persone, che minaccia l'efficacia di un futuro vaccino per l'uomo. Lo ha annunciato la premier Mette Frederiksen.
covid-19danimarcavisoni
Read more
  • Published in ANIMALI, Covid-19, NOTIZIE
No Comments
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP