Acque minerali: imparare a leggere le etichette
24 Settembre 2020
Come per gli alimenti, anche nel caso delle acque minerali, l’etichetta è la carta d’identità dove sono indicate tutte le caratteristiche che ci permettono di scegliere l’acqua più adatta a noi. Conoscere il significato dei diversi parametri annotati in etichetta è importante per poter interpretarla correttamente. Residuo fisso, pH, durezza, temperatura, nitrati e nitrati: questi i parametri attraverso cui è possibile
No Comments
Dal pronto soccorso di Trieste l’allarme per l’abuso di alcol da parte dei giovanissimi alla fine del lockdown
24 Settembre 2020
L’allarme arriva da Trieste, attraverso una rivista internazionale dedicata alla salute degli adolescenti (Journal of Adolescent Health). All’uscita dal lockdown – almeno nella città giuliana – c’è stato un picco di gravi intossicazioni da alcol, spesso misto a sostanze (cannabinoidi per lo più), tra giovani e giovanissimi. Punto di osservazione: un pronto soccorso per adulti e un pronto soccorso pediatrico, date le età
Video della settimana: “29 settembre Giornata Internazionale contro gli Sprechi Alimentari”
24 Settembre 2020
- Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
29 settembre: “Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari”
24 Settembre 2020
Il 29 settembre, nel mondo, si celebra l’International Day of Awareness on Food Loss and Waste. Una giornata che diventerà patrimonio per l’intera umanità e che riconosce il valore economico, sociale e ambientale dei 31 anni di attività della Fondazione Banco Alimentare Onlus (FBAO). In tale occasione Banco Alimentare aderirà all’evento virtuale, promosso dalla European Food Bank Federation (FEBA),
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Settimana Europea della Mobilità. Mobilità a zero emissioni per tutti
24 Settembre 2020
Mobilità attiva: il nuovo indicatore della sorveglianza PASSI Complessivamente, nel quadriennio 2016-2019, il 44% delle persone 18-69enni intervistate dalla sorveglianza PASSI ha dichiarato di praticare “mobilità attiva” e di aver usato la bicicletta e/o di essersi spostato a piedi per andare a lavoro, a scuola o per gli spostamenti quotidiani nel mese precedente l’intervista. In
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
L’EFSA ha stabilito una nuova soglia di sicurezza per le principali sostanze perfluoroalchiliche, o PFAS, che si accumulano nell’organismo umano. La soglia, una dose settimanale tollerabile di gruppo (DST) di 4,4 nanogrammi per chilogrammo di peso corporeo alla settimana, viene specificata in un parere scientifico sui rischi per la salute umana derivanti dalla presenza di
“Scopri le meraviglie di frutta e verdura. CREA, gioca e impara”: un quaderno didattico adatto a tutti i bambini
18 Settembre 2020
Tornano sui banchi gli alunni della maggior parte delle regioni italiane. Tra di essi, crescono stabilmente quelli affetti da DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento, tra cui la dislessia), passati, secondo i dati MIUR dallo 0,7% del 2010/2011 al 3,2% del 2017/2018. Il CREA, in considerazione di chi ha queste difficoltà, ha utilizzato in un quaderno di
- Published in Abitudini Alimentari, Alimenti, NOTIZIE
“Disposizioni per l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate”
18 Settembre 2020
Dare ai consumatori un quadro informativo più completo sugli alimenti. Questo l’obiettivo del decreto interministeriale – Agricoltura Mise e Salute – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Si applicherà “in via sperimentale” e fino al 31 dicembre 2021, il decreto interministeriale sull’indicazione obbligatoria di provenienza nell’etichettatura delle carni suine trasformate. Si applica alle «carni di ungulati domestici», «carni macinate», «carni
- Published in Etichettatura, Normativa nazionale, NOTIZIE
Il ministero del Lavoro ha bocciato il contratto dei “rider” (fattorini) del food delivery
18 Settembre 2020
Il ministero del Lavoro dice no al nuovo contratto per i fattorini delle piattaforme di food delivery, firmato dalla federazione delle app Assodelivery e dal sindacato Ugl. Una lettera inviata al presidente dell’associazione delle piattaforme e numero uno di Deliveroo in Italia, Matteo Sarzana, contesta i contenuti dell’accordo raggiunto il 15 settembre e presentato come il primo contratto nazionale del
- Published in Food Delivery, NOTIZIE
Economia circolare, cosa cambia per la gestione dei rifiuti in Italia
18 Settembre 2020
È sabato 26 settembre il giorno della svolta per l’economia circolare. Entra in vigore quel giorno,infatti, il decreto legislativo 116/2020 che, in attuazione delle direttive 2018/851/Ue e 2018/852/Ue, rende concreta per l’Italia la disciplina comunitaria dell’economia circolare dettando nuove disposizioni in tema di rifiuti, di imballaggi e relativi rifiuti. Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’11 settembre
Sorveglianza mondiale sui virus dell’influenza suina. Dichiarazione congiunta OIE, FAO e OMS
18 Settembre 2020
Sorveglianza mondiale sui virus dell’influenza suina. La raccomandano le maggiori organizzazioni mondiali: OMS, OIE e FAO. Dichiarazione congiunta. Le notizie della circolazione di virus influenzali del sottotipo A (H1N1) nella popolazione suina in Cina, associata ad evidenze di potenziale zoonotico, ha allertato il mondo sul rischio di pandemia associato ai virus dell’influenza suina. “La consapevolezza
Unione Europea: “Il settore della carne suina dell’UE”
17 Settembre 2020
I 150 milioni di suini allevati in tutta l’UE rappresentano la più ampia categoria di bestiame prima di quella dei bovini e il solo settore della carne suina dell’UE rappresenta quasi la metà della produzione totale di carne dell’UE. Germania, Spagna e Francia contribuiscono per più della metà della quantità totale di carne suina prodotta
- Published in Benessere animale, NOTIZIE, Unione Europea