Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 136

Acque minerali: imparare a leggere le etichette

24 Settembre 2020 by A&S
Come per gli alimenti, anche nel caso delle acque minerali, l’etichetta è la carta d’identità dove sono indicate tutte le caratteristiche che ci permettono di scegliere l’acqua più adatta a noi. Conoscere il significato dei diversi parametri annotati in etichetta è importante per poter interpretarla correttamente. Residuo fisso, pH, durezza, temperatura, nitrati e nitrati: questi i parametri attraverso cui è possibile
acquaetichettaminerale
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE
No Comments

Dal pronto soccorso di Trieste l’allarme per l’abuso di alcol da parte dei giovanissimi alla fine del lockdown

24 Settembre 2020 by A&S
L’allarme arriva da Trieste, attraverso una rivista internazionale dedicata alla salute degli adolescenti (Journal of Adolescent Health). All’uscita dal lockdown – almeno nella città giuliana – c’è stato un picco di gravi intossicazioni da alcol, spesso misto a sostanze (cannabinoidi per lo più), tra giovani e giovanissimi. Punto di osservazione: un pronto soccorso per adulti e un pronto soccorso pediatrico, date le età
alcolcovid-19lockdown
Read more
  • Published in Alcol, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: “29 settembre Giornata Internazionale contro gli Sprechi Alimentari”

24 Settembre 2020 by A&S
craccospreco alimentareto good to go
  • Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

29 settembre: “Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari”

24 Settembre 2020 by A&S
Il 29 settembre, nel mondo, si celebra l’International Day of Awareness on Food Loss and Waste. Una giornata che diventerà patrimonio per l’intera umanità e che riconosce il valore economico, sociale e ambientale dei 31 anni di attività della Fondazione Banco Alimentare Onlus (FBAO).  In tale occasione Banco Alimentare aderirà all’evento virtuale, promosso dalla European Food Bank Federation (FEBA),
banco alimentaregiornataspreco alimentare
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Settimana Europea della Mobilità. Mobilità a zero emissioni per tutti

24 Settembre 2020 by A&S
Mobilità attiva: il nuovo indicatore della sorveglianza PASSI Complessivamente, nel quadriennio 2016-2019, il 44% delle persone 18-69enni intervistate dalla sorveglianza PASSI ha dichiarato di praticare “mobilità attiva” e di aver usato la bicicletta e/o di essersi spostato a piedi per andare a lavoro, a scuola o per gli spostamenti quotidiani nel mese precedente l’intervista. In
epicentromobilitàmovimentopassi
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

PFAS nei cibi: l’EFSA ne valuta i rischi e stabilisce il limite di sicurezza

18 Settembre 2020 by A&S
L’EFSA ha stabilito una nuova soglia di sicurezza per le principali sostanze perfluoroalchiliche, o PFAS, che si accumulano nell’organismo umano. La soglia, una dose settimanale tollerabile di gruppo (DST) di 4,4 nanogrammi per chilogrammo di peso corporeo alla settimana, viene specificata in un parere scientifico sui rischi per la salute umana derivanti dalla presenza di
EFSAperfluoroalchilichepfas
Read more
  • Published in Acqua, EFSA, NOTIZIE
No Comments

“Scopri le meraviglie di frutta e verdura. CREA, gioca e impara”: un quaderno didattico adatto a tutti i bambini

18 Settembre 2020 by A&S
Tornano sui banchi gli alunni della maggior parte delle regioni italiane. Tra di essi, crescono stabilmente quelli affetti da DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento, tra cui la dislessia), passati, secondo i dati MIUR dallo 0,7% del 2010/2011 al 3,2% del 2017/2018. Il CREA, in considerazione di chi ha queste difficoltà, ha utilizzato in un quaderno di
CreaDSAscuola
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Alimenti, NOTIZIE
No Comments

“Disposizioni per l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate”

18 Settembre 2020 by A&S
Dare ai consumatori un quadro informativo più completo sugli alimenti. Questo l’obiettivo del decreto interministeriale – Agricoltura Mise e Salute – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Si applicherà “in via sperimentale” e fino al 31 dicembre 2021, il decreto interministeriale sull’indicazione obbligatoria di provenienza nell’etichettatura delle carni suine trasformate. Si applica alle «carni di ungulati domestici», «carni macinate», «carni
etichettaprovenienzasuini
Read more
  • Published in Etichettatura, Normativa nazionale, NOTIZIE
No Comments

Il ministero del Lavoro ha bocciato il contratto dei “rider” (fattorini) del food delivery

18 Settembre 2020 by A&S
Il ministero del Lavoro dice no al nuovo contratto per i fattorini delle piattaforme di food delivery, firmato dalla federazione delle app Assodelivery e dal sindacato Ugl. Una lettera inviata al presidente dell’associazione delle piattaforme e numero uno di Deliveroo in Italia, Matteo Sarzana, contesta i contenuti dell’accordo raggiunto il 15 settembre e presentato come il primo contratto nazionale del
contrattofood deliveryrider
Read more
  • Published in Food Delivery, NOTIZIE
No Comments

Economia circolare, cosa cambia per la gestione dei rifiuti in Italia

18 Settembre 2020 by A&S
È sabato 26 settembre il giorno della svolta per l’economia circolare. Entra in vigore quel giorno,infatti, il decreto legislativo 116/2020 che, in attuazione delle direttive 2018/851/Ue e 2018/852/Ue, rende concreta per l’Italia la disciplina comunitaria dell’economia circolare dettando nuove disposizioni in tema di rifiuti, di imballaggi e relativi rifiuti. Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’11 settembre
economia circolareitaliarifiuti
Read more
  • Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Sorveglianza mondiale sui virus dell’influenza suina. Dichiarazione congiunta OIE, FAO e OMS

18 Settembre 2020 by A&S
Sorveglianza mondiale sui virus dell’influenza suina. La raccomandano le maggiori organizzazioni mondiali: OMS, OIE e  FAO. Dichiarazione congiunta. Le notizie della circolazione di virus influenzali del sottotipo A (H1N1) nella popolazione suina in Cina, associata ad evidenze di potenziale zoonotico, ha allertato il mondo sul rischio di pandemia associato ai virus dell’influenza suina. “La consapevolezza
A (H1N1)FAOOieOMSsuini
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

Unione Europea: “Il settore della carne suina dell’UE”

17 Settembre 2020 by A&S
I 150 milioni di suini allevati in tutta l’UE rappresentano la più ampia categoria di bestiame prima di quella dei bovini e il solo settore della carne suina dell’UE rappresenta quasi la metà della produzione totale di carne dell’UE. Germania, Spagna e Francia contribuiscono per più della metà della quantità totale di carne suina prodotta
benessere animalemaialiunione europea
Read more
  • Published in Benessere animale, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138

Ultime notizie inserite

  • Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: proseguono i webinar di OMS e IARC

  • Regione Emilia-Romagna: 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con piogge record

  • Rapporto Ispra: “Agricoltura e clima, in Italia le emissioni calano, ma il settore pesa ancora per l’8,4% del totale”

  • Dalla tavola alla filiera: l’UE sperimenta soluzioni anti-spreco alimentare

  • Peste suina africana: nuovi standard WOAH per garantire vaccini efficaci e sicuri

  • ECDC: “attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche”

  • OMS: nuove linee guida per Dengue, chikungunya, zika e febbre gialla

  • Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne

  • Pubblicate le “Linee guida per il controllo di Escherichia coli nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”

  • Ondate di calore: metà giugno e inizio luglio i più caldi mai registrati nell’Europa occidentale

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP