Istituto Superiore Sanità: “Utilizzo professionale dell’ozono anche in riferimento a COVID-19”
27 Agosto 2020
Aspetti di sicurezza dell’uso dell’ozono nel settore alimentare Ovviamente l’utilizzo dell’ozono sugli alimenti non dà luogo a residui: l’ozono “in eccesso” viene rapidamente trasformato in ossigeno. L’uso a livelli eccessivi a contatto con talune matrici può tuttavia provocare la formazione di composti tossici: questo aspetto va valutato caso per caso (EFSA, 2012). La letteratura scientifica
- Published in Chimica alimenti, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments
Istituto Superiore Sanità: l’uso di integratori a scopo terapeutico è improprio e potenzialmente pericoloso
05 Agosto 2020
Gli integratori alimentari possono essere usati per migliorare lo stato di benessere dei soggetti sani, ma il loro utilizzo a scopo terapeutico è improprio e potenzialmente pericoloso per la salute. Ciò è ancora più vero nei confronti di una malattia “nuova” come il COVID-19. Nell’ultimo rapporto dell’ISS “Integratori alimentari o farmaci? Regolamentazione e raccomandazioni per un
- Published in Integratori, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
COVID-19: la vitamina D potrebbe cooperare con l’interferone nella risposta antivirale
23 Luglio 2020
Adeguati livelli di vitamina D al momento dell’infezione con Sars-CoV-2 potrebbero favorire l’azione protettiva dell’interferone di tipo I – uno dei più potenti mediatori della risposta antivirale dell’organismo – e rafforzare l’immunità antivirale innata. E’ questa l’ipotesi proposta da Maria Cristina Gauzzi e Laura Fantuzzi del Centro Nazionale per la Salute Globale dell’ISS nella lettera pubblicata questo mese sull’American
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Zecche: cosa c’è da sapere
23 Luglio 2020
Le zecche sono artropodi, appartenenti all’ordine degli Ixodidi compreso nella classe degli Aracnidi, la stessa di ragni, acari e scorpioni. Si tratta di parassiti esterni, delle dimensioni che variano da qualche millimetro a circa 1 centimetro secondo la specie e lo stadio di sviluppo. Le zecche non saltano e non volano sugli ospiti sui quali
- Published in Insetti, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Video della settimana: #Pernontornareindietro, un video dai ricercatori dell’ISS per un’estate in sicurezza
14 Luglio 2020
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Secondo il report Passi e Passi d’Argento in Italia 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale
10 Luglio 2020
Scarsa attività fisica, poca frutta e verdura in tavola e in lotta con la bilancia. E’ questa la fotografia scattata dai Sistemi di sorveglianza Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) coordinati dall’ISS sulla popolazione 18-69 anni (Passi) e sugli ultra65enni (Passi d’argento). E’ la prima volta che i dati delle due
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità
COVID-19, le zanzare non trasmettono il virus
26 Giugno 2020
Sia la zanzara tigre (Aedes albopictus) che la zanzara comune (Culex pipiens) non sono in grado di trasmettere il virus SARS-CoV-2. Lo dimostrano i dati preliminari di uno studio condotto da un team di entomologi e virologi dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, proprio per valutare, attraverso prove di
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Un nuovo rapporto di OMS, UNICEF e International Baby Food Action Network (IBFAN) rimarca la necessità di un impegno ancora più forte contro la promozione dei sostituti del latte materno. Infatti, sebbene 136 dei 194 Paesi analizzati abbiano adottato qualche tipo di misura legale legata al Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno
- Published in Alimenti per l'infanzia, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Meno sale, più salute. Lo ricorda il Progetto Cuore nei materiali divulgativi predisposti nell’ambito delle attività finalizzate alla riduzione del consumo di sale nella popolazione italiana e alla realizzazione del Progetto CCM “Monitoraggio del consumo medio giornaliero di sodio nella popolazione italiana“. Un poster e una brochure, pensati per i cittadini e per gli operatori
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Sale
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e Covid-19, in particolare l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata, sono un problema di sanità pubblica di crescente importanza per la loro diffusione, l’esordio sempre più precoce tra i giovani e l’eziologia multifattoriale complessa. La paura di infezione e l’isolamento sociale possono aumentare il rischio
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Video della settimana: “Le mani curano” il video dell’ISS
06 Maggio 2020
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE