L’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) ha proclamato il 22 maggio la Giornata internazionale per la diversità biologica, con l’obiettivo di aumentare la comprensione e la consapevolezza dell’importanza della biodiversità e della necessità di arrestare e invertire il suo declino. La data è stata scelta dall’Assemblea generale dell’Onu per commemorare l’adozione, il 22 maggio 1992, del testo della Convenzione per
- Published in AMBIENTE, Ambiente, Biodiversità, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments
“L’Italia ha deciso di aderire con convinzione ai Blue leaders perché ne condivide i principi e gli obiettivi“, annuncia il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, parlando dell’alleanza di paesi ambiziosi nata nel 2019 per richiamare la comunità internazionale verso azioni urgenti per la tutela degli oceani, alla luce di crisi climatica, inquinamento e pesca
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) ha emanato il decreto per il “Divieto di pesca, detenzione a bordo, trasbordo ovvero sbarco di esemplari della classe Holothuroidea (Oloturia)”. Per tutto il 2022 è fatto divieto di pescare (catture bersaglio o accessorie), detenere a bordo, trasbordare ovvero sbarcare esemplari della classe Holothuroidea (comunemente chiamati
- Published in Ambiente, AMBIENTE, ANIMALI, Biodiversità, NOTIZIE
Pesca dei ricci di mare: in Sardegna stop dal 22 gennaio
04 Gennaio 2022
La giunta della regione Sardegna ha approvato il divieto di pesca del riccio di mare nelle acque regionali. Il divieto, come previsto dalla legge regionale 17 del 22 novembre 2021, entrerà in vigore il 22 gennaio 2022 e avrà una durata di 3 anni. Il fermo biologico si è reso necessario per consentire il recupero
- Published in Ambiente, AMBIENTE, ANIMALI, Biodiversità, NOTIZIE
Life Seedforce: il progetto europeo per preservare il patrimonio vegetale autoctono
13 Dicembre 2021
Nel 1992, per garantire la sopravvivenza delle specie europee più minacciate e vulnerabili, l’Unione Europea ha adottato la direttiva “Habitat” (direttiva 92/43), relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. L’Italia ospita 104 specie vegetali di interesse comunitario incluse nella Direttiva Habitat, di cui 58 in cattivo stato
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, riunitasi il 7 ottobre, ha espresso parere favorevole allo schema di decreto sul Piano Nazionale di Gestione della Nutria. Il parere favorevole è condizionato all’accoglimento del 1′ emendamento, che propone di riformulare il punto c) del punto 5.2 “Personale impiegato nel controllo”, eliminando le parole “muniti di
- Published in ANIMALI, Biodiversità, NOTIZIE, Selvatici
Storie di semi: soluzioni per nutrire sostenibilmente un mondo sempre più affollato
16 Settembre 2021
La chiave della sicurezza alimentare sta in una parola di quattro lettere: semi. Sono i semi che, anno dopo anno, consentono i raccolti che alimentano gli uomini e gli animali, e i semi hanno una storia. Le specie commestibili sono un numero enorme che nei millenni gli uomini hanno imparato a selezionare per ottenere raccolti
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, Biodiversità, NOTIZIE
ISPRA: “Guida al riconoscimento delle specie aliene marine”
14 Settembre 2021
L’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) ha pubblicato un opuscolo per fornire agli operatori del settore e a tutti i cittadini uno strumento utile per riconoscere e segnalare specie aliene potenzialmente osservabili e pescabili nei nostri mari. Tra le specie indicate, alcune sono pericolose per la salute umana in quanto tossiche al consumo o
- Published in ANIMALI, Biodiversità, NOTIZIE
Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030
09 Giugno 2021
I deputati si oppongono a una nuova autorizzazione del glifosato dopo il 31 dicembre 2022. Tornano a chiedere una revisione urgente dell'iniziativa dell'UE a favore degli impollinatori, affinché includa un ambizioso quadro europeo di monitoraggio degli impollinatori, con obiettivi e indicatori chiari per contrastare il declino di questi insetti, fondamentali per l'ambiente e la sicurezza alimentare.
- Published in Api, Biodiversità, NOTIZIE
“Convenzione sulla diversità biologica”: su 20 obiettivi solo 6 sono stati raggiunti parzialmente
22 Ottobre 2020
Finché l’umanità dedicherà più risorse alla distruzione della biodiversità piuttosto che alla sua protezione, la capacità degli ecosistemi di fornire tutti gli elementi necessari, dagli insetti impollinatori all’acqua pulita, ai terreni fertili, si deteriorerà.
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
Video della settimana: “Voices for Nature”
09 Ottobre 2020
- Published in Abitudini Alimentari, Biodiversità, NOTIZIE