Nuovo rapporto Efsa. Influenza aviaria: 25 Paesi UE/SEE interessati
28 Febbraio 2021
La maggior parte dei 1 022 rilevamenti - 592 - sono stati segnalati negli allevamenti di pollame, il resto in uccelli selvatici e uccelli in cattività. La maggior parte dei rilevamenti sono stati segnalati dalla Francia tra le anatre. In Russia sono stati segnalati nell’uomo sette casi di infezione da virus A(H5N8) HPAI, con sintomi lievi o nulli, tra addetti del settore pollame.
No Comments
Regione Emilia-Romagna. Vongole: pronto il bando regionale da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese
25 Febbraio 2021
È in dirittura d’arrivo il bando regionale da 400mila euro per gli indennizzi alle imprese emiliano-romagnole della pesca per i danni economici subiti a causa dall’eccezionale fenomeno della moria delle vongole che si è verificato, lo scorso anno tra fine settembre e inizio ottobre, nelle acque del mare Adriatico davanti alle coste di Cesenatico (FC) e dei lidi di Comacchio (Fe).
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
Basso rischio di infezione parassitaria in gran parte delle specie ittiche allevate in Europa
24 Febbraio 2021
Uno studio che dimostra un rischio trascurabile di incontrare vermi parassiti in quattro specie ittiche da mare allevate in Europa suggerisce che tali specie dovrebbero essere esonerate dalle normative UE vigenti che impongono un trattamento di congelamento.
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce, Unione Europea
L'evoluzione della situazione epidemiologica in Regione Sardegna, ha reso necessario un aggiornamento della mappa delle restrizioni per BlueTongue.
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
Influenza aviaria ad alta patogenicità in provincia di Pordenone
22 Febbraio 2021
In applicazione del decreto legislativo n. 9/2010 tutto l’effettivo è stato sottoposto ad abbattimento e distruzione, sono state condotte le operazioni preliminari di pulizia e disinfezione e sono state istituite le zone di restrizione (protezione e sorveglianza).
“Molte specie di api non vengono più segnalate e censite”: l’allarme lanciato dai ricercatori argentini
05 Febbraio 2021
Il Consiglio Nazionale di Ricerca Scientifica e Tecnologica (CONICET) dell'Argentina lancia un allarme: secondo quanto rilevato dai ricercatori, dagli anni Novanta ad oggi si è registrato un calo del 25% nelle segnalazioni delle diverse specie di api del Pianeta, nonostante siano cresciuti i registri disponibili online e qualunque cittadino possa segnalare un avvistamento grazie alla citizen science.
Arnie sentinella per salvare le api
28 Gennaio 2021
Alveari sentinella per individuare gli stress ambientali, chimici e biologici per le api del continente. L'idea fa parte di MUST-B, la proposta elaborata dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare su richiesta dell'Europarlamento.
Conigli e Covid-19: domande e risposte
14 Gennaio 2021
La ricerca, condotta su 12 conigli di razza New Zealand, giovani e clinicamente sani, divisi in 4 gruppi e inoculati in modo sperimentale, ha rilevato la ricettività dei conigli nei confronti del virus. Tutti i conigli erano asintomatici, ed erano in grado di eliminare il virus. Gli autori concludono che la possibilità di trasmissione a personale addetto all’allevamento dei conigli dovrebbe essere presa in considerazione.
Un semaforo che indichi come sono stati trattati gli animali d’allevamento necessari alla produzione alimentare made in Europe. È questa la proposta delle associazioni animaliste all’indomani dell’ok dei ministri Ue dell’Agricoltura alle etichette sul benessere dei capi. I Governi europei, per il momento, si sono limitati a chiedere alla Commissione europea di elaborare una proposta di etichetta sulla qualità di vita degli animali da applicare in tutta l’Unione in maniera uniforme.
- Published in ANIMALI, Etichettatura, NOTIZIE
Italia: stop delle attività negli allevamenti di visoni
28 Novembre 2020
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato un'ordinanza che dispone la sospensione delle attività degli allevamenti di visoni su tutto il territorio italiano fino alla fine del mese di febbraio 2021 quando verrà effettuata una nuova valutazione sullo stato epidemiologico. Lo rende noto il ministero.
Peste Suina Africana: “Stiamo rischiando la tempesta perfetta”
28 Novembre 2020
Mai come oggi il tema della Psa (Peste suina africana) appare attuale e centrale nel dibattito suinicolo nazionale e su questo tema si concentrerà la sesta edizione della Giornata della Suinicoltura, che a causa delle disposizioni anti-Covid quest’anno si terrà come web conference il 2 dicembre prossimo a partire dalle ore 17.00.
- Published in Alimenti di origine animale, ANIMALI, NOTIZIE
Studio dei macelli in Germania: come da un solo caso positivo è scoppiato il focolaio di Covid-19
20 Novembre 2020
L’indagine sulla tempistica degli eventi infettivi, la relazione spaziale tra i lavoratori, le condizioni climatiche e di ventilazione, la condivisione di alloggi e trasporti, e i genotipi completi di Sars-CoV-2, hanno dimostrato che un singolo dipendente ha trasmesso il virus a più del 60% dei colleghi a una distanza di otto metri.