“Mettiamo radici per il futuro”, oltre 470mila alberi già distribuiti gratuitamente in Emilia-Romagna
11 Marzo 2021
C'è tempo fino al 15 aprile per ritirare, nel rispetto delle norme anti-Covid, gli ultimi 30mila alberi dai vivai accreditati. Obiettivo: 500mila esemplari nel primo anno di progetto.
- Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
Tra i 200 ei 350 milioni di persone vivono all'interno o adiacenti alle aree boschive in tutto il mondo, contando sui vari servizi ecosistemici forniti dalle specie forestali e forestali per il loro sostentamento e per coprire i loro bisogni più basilari, inclusi cibo, riparo, energia e medicinali.
L'immagine, scelta dall'Esa come foto del giorno, mostra una nube inquinante, con un'alta concentrazione di biossido di azoto, che ricopre completamente la Lombardia e il Veneto, e in parte Bologna e Torino.
A un anno e mezzo di distanza dal decreto Salvamare, voluto dal ministero dell’Ambiente e approvato dal Governo nel maggio 2019, che consente ai pescatori di sbarcare in porto la plastica raccolta durante le uscite in mare, è stata varata la prima flotta antinquinamento: battelli di diverse dimensioni attrezzate per pescare immondizia galleggiante. Opererà lungo tutte le coste del Paese.
Efsa: Plant Health Newsletter Scientific Literature Monitoring No. 26, February 2021
Chi sarà la spia dei cambiamenti climatici? Una stella marina
28 Gennaio 2021
Nelle minuscole stelle marine che vivono nel mare di Norveglia si nascondono le spie dei cambiamenti climatici.
I cambiamenti climatici sono il vero pericolo per le api
18 Gennaio 2021
Pesticidi, nuovi predatori, campi fioriti che spariscono per fare posto a strade e palazzi. Ad elencare i pericoli per la sopravvivenza delle api c'è solo l'imbarazzo della scelta, ma a volerne proprio scegliere uno, non c'è dubbio su chi occupi il primo posto di questa triste classifica: i cambiamenti climatici
Le api raccontano cosa c’è nell’aria che respiriamo
14 Gennaio 2021
Ci dicono ogni cosa, le api, raccontandoci non solo quanto è inquinato un determinato luogo, ma perfino, grazie a una visione nel dettaglio, con quale strategia potrebbe migliorare la qualità dell'aria.
Uno degli obiettivi del Green Deal europeo riguarda proprio la riduzione drastica dell'uso delle plastica e l'aumento del riciclaggio in tutti i paesi europei.
Francia: glifosato NO ma Sì ai pesticidi neonicotinoidi
21 Dicembre 2020
In Francia il glifosato non potrà più essere utilizzato tra i filari di viti e alberi da frutto, così come nei campi arati. Tuttavia continuerà ad essere spruzzato tra vigneti e frutteti che sorgono in zone più impervie e non è possibile il diserbo meccanico e nei campi non arati per preservare, secondo le autorità francesi, la fertilità del suolo.
Un ingegnere meccanico della Northeastern University di Boston è riuscito a produrre una miscela con fibra di bambù che resiste a temperature sufficientemente alte da renderlo adatto alla produzione di bicchieri e stoviglie biodegradabili monouso.
I raccolti di miele sono diminuiti del 40% quest'anno, a causa di condizioni meteorologiche estreme, secondo l'associazione europea degli agricoltori COPA-COGECA, che ha lanciato l'allarme e ha avvertito che il settore ha urgente bisogno dell'aiuto della Commissione europea. Nell'UE vi sono 650 000 apicoltori che gestiscono circa 18 milioni di alveari, mentre circa 10 milioni di alveari sono gestiti da apicoltori che traggono una parte significativa del loro reddito dall'apicoltura.
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, AMBIENTE, Api, NOTIZIE