Partnership FAO ed ESA per “aiutare” il nostro pianeta
20 Aprile 2021
La FAO sta lavorando con l'ESA per rendere i dati raccolti da questi satelliti disponibili su una piattaforma open source, aiutando i paesi a utilizzare questi dati per guidare le loro politiche alimentari e agricole e frenare gli effetti del cambiamento climatico.
No Comments
Natura: tre parchi italiani nella “Green list” delll’Iucn
19 Aprile 2021
Il parco nazionale dell’Arcipelago toscano e quello delle Foreste casentinesi entrano nella prestigiosa “Green list” dell’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn).
Tra il 2005-2017 la soia, l’olio di palma e la carne bovina sono stati, in termini quantitativi, i prodotti importati dall’UE di maggior peso nella deforestazione tropicale, seguiti dai prodotti legnosi prelevati da piantagioni, cacao e caffè.
Il glifosato si conferma interferente endocrino
09 Aprile 2021
Il glifosato è un interferente endocrino pericoloso per gli esseri umani. L’ennesima conferma proviene da uno studio innovativo che per la prima volta associa la sua concentrazione nelle urine materne con alcune caratteristiche anatomiche degli organi sessuali dei neonati.
- Published in AMBIENTE, Ambiente, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Uno studio pubblicato su Nature Sustainability dimostra che è possibile coltivare senza toccare le foreste e sostenendo i coltivatori locali.
Le linee guida sono importanti perché la nozione di "danno ambientale", basata sul principio "chi inquina paga", è strettamente legata ad altre direttive Ue, in particolare quelle sugli uccelli, sugli habitat, la direttiva quadro sulle acque e quella sulla strategia per l'ambiente marino. Le linee guida contribuiscono quindi anche al raggiungimento degli obiettivi di queste norme Ue.
Più donne, più giovani e tanti progetti per rendere disponibile l’acqua, un bene estremamente prezioso all’agricoltura emiliano-romagnola. Si tratta di ingressi che testimoniamo un generale ricambio dei vertici dei Consorzi e un’attenzione vera al tema di genere. Persone che si troveranno fin da subito al lavoro su 50 progetti di potenziamento degli invasi e di ampliamento e modernizzazione delle
- Published in Acqua, AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Le farine di pesce si ottengono anche dalla lavorazione di pesce pescato in diversi mari e oceani. Recenti studi scientifici dimostrano che nel periodo di tempo compreso tra il 1950 ed il 2010, il 27% del pesce pescato (circa 20 milioni di tonnellate all’anno) non è stato destinato al consumo diretto.
- Published in Acquacoltura, Alimenti, ALIMENTI, AMBIENTE, NOTIZIE
Le economie circolari localizzate per riciclare i rifiuti organici urbani potrebbero avere un impatto globale
25 Marzo 2021
La crescente urbanizzazione sta aumentano le esigenze delle città in termini di energia e di prodotti alimentari, eppure molti alimenti cittadini finiscono per diventare dei rifiuti. Una ricerca dell'UE ha chiuso questo circuito trasformando in modo locale e sostenibile i rifiuti in energia e in prodotti organici per l'agricoltura urbana.
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Spreco Alimentare
“L’oceano, il nostro clima e il meteo”: tre fattori che incidono sull’economia globale e sulla sicurezza alimentare
22 Marzo 2021
L'oceano, spiega l'Omm, "assorbe oltre il 90% del calore in eccesso intrappolato dai gas serra, proteggendoci da aumenti di temperatura ancora maggiori a causa dei cambiamenti climatici" ma "questo ha un prezzo pesante poiché il riscaldamento degli oceani e i cambiamenti nella chimica degli oceani stanno già sconvolgendo gli ecosistemi marini e le persone che dipendono da loro".
Nasce il Ministero della Transizione Ecologica
18 Marzo 2021
Al nuovo dicastero, oltre alle competenze dell’ex Ministero dell’Ambiente, anche alcuni funzioni chiave per la transizione ecologica, principalmente nel settore dell’energia.
- Published in AMBIENTE, Ambiente, Comunicazioni, NOTIZIE