“Agricoltura urbana”: i campi sui tetti sono il futuro?
01 Ottobre 2020
Le grandi città offrono milioni di metri quadrati di spazio sul tetto inutilizzato. Perché non vengono convertiti per coltivare i raccolti? Il potenziale sembra enorme, ma l’ “agricoltura urbana” è ancora agli inizi. Uno studio del 2017 del servizio scientifico del Parlamento europeo (EPRS) è giunto a questa conclusione: l’agricoltura urbana è “associata a notevoli benefici ecologici, sociali e sanitari”, ma
No Comments
2021 Plastic Tax. Plastica monouso, verso il divieto anche per bicchieri e palloncini
25 Settembre 2020
“Grazie al grande lavoro che sta svolgendo il Parlamento, l’Italia è l’unico Paese a recepire la direttiva europea sul divieto dell’uso e getta estendendolo anche ai bicchieri e ai palloncini. Questa norma, che grazie al lavoro di Barbara Floridia, Pietro Lorefice, a tutta la commissione ambiente e della commissione europea del Senato, è stata approvata,
Economia circolare, cosa cambia per la gestione dei rifiuti in Italia
18 Settembre 2020
È sabato 26 settembre il giorno della svolta per l’economia circolare. Entra in vigore quel giorno,infatti, il decreto legislativo 116/2020 che, in attuazione delle direttive 2018/851/Ue e 2018/852/Ue, rende concreta per l’Italia la disciplina comunitaria dell’economia circolare dettando nuove disposizioni in tema di rifiuti, di imballaggi e relativi rifiuti. Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’11 settembre
Arriva una nuova plastica riciclabile all’infinito?
11 Settembre 2020
L’umanità, poi, ha anche un problema con il riciclo della plastica: delle oltre 300 milioni di tonnellate che vengono prodotte ogni anno in giro per il mondo, solo una minima percentuale viene riutilizzata. In uno studio pubblicato su Science Advances, un team di chimici che lavorano tra USA, Arabia Saudita e Cina annuncia di aver trovato
L’EFSA ha completato un’analisi esaustiva delle evidenze scientifiche disponibili sulla mortalità delle api, nel quadro del suo corrente riesame delle linee guida per la valutazione dei rischi da pesticidi per le api. La relazione si basa sulla più estesa raccolta sistematica di evidenze sui tassi di mortalità mai effettuata, e riguarda i tre gruppi di api: api
“E questo dove lo butto?” Una domanda che, prima o poi, tutti si sono posti davanti a un imballaggio dubbio e senza indicazioni di smaltimento, o peggio di rifiuti come piatti rotti e penne esaurite, che possono diventare un grattacapo quando non si hanno sottomano le istruzioni della raccolta differenziata del nostro comune. E allora che fare?
Secondo una nuova relazione “La protezione degli impollinatori selvatici nell’UE: le iniziative della Commissione non hanno dato i frutti sperati” della Corte dei Conti Europea, le misure adottate dall’UE non hanno garantito la protezione degli impollinatori selvatici. Nel dettaglio si legge “La Corte ha constatato che, nel complesso, la Commissione non ha adottato un approccio coerente nella protezione degli
Coldiretti: Xylella. Permettere il mandorlo in ‘zona rossa’
12 Giugno 2020
Autorizzare in area infetta da Xylella gli impianti di mandorlo e ciliegio dolce, per non condannare il Salento a una monocoltura a rischio di azzeramento per un batterio, come già avvenuto. Lo chiede Coldiretti Puglia, sollecitando una decisione sulle evidenze scientifiche “già documentate dal Cnr di Bari alla Regione Puglia nel 2018 e pubblicate dall’EFSA,
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Salute delle piante
Dal disinfettante al rosmarino alla mungitura online, dall’adozione delle arnie ai cacio bond, dai kit per costruire il pranzo a domicilio alle cantine aperte sul web fino alle siepi anti contagio. Sono molte le idee innovative messe in campo dagli agricoltori della Coldiretti per affrontare in modo creativo i danni che sta provocando il Covid
Ispra pubblica “Il declino delle api e degli impollinatori”
21 Maggio 2020
Quasi il 90% delle piante selvatiche che fioriscono e oltre il 75% delle principali colture agrarie esistenti necessitano dell’impollinazione animale per produzione, resa e qualità dei prodotti. Essi sono essenziali per l’alimentazione umana e animale, ma anche per la produzione di fibre, materiali da costruzione e biomassa per energia e il supporto per la conservazione
Il tuo carrello della spesa se sparissero le api
21 Maggio 2020
Prendete la lista della spesa e iniziate a cancellare le voci: melone, caffè, cioccolato, mele, limoni…. Tenete la penna in mano, vi servirà: se sparissero le api, e con esse altri preziosi insetti impollinatori, l’elenco dei cibi di cui dovremmo fare a meno diventerebbe infinito. Se immaginate di rimuovere dal vostro supermercato anche prodotti la
Per la crescita verde e contro le pandemie si deve “riportare la natura nelle nostre vite”. E’ questo il titolo della strategia sulla biodiversità che la Commissione europea dovrebbe presentare il 20 maggio. Con la metà del Pil globale, circa 40mila miliardi, che dipende dalla tenuta degli ecosistemi, proteggere la natura è anche un affare.
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE