Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ALIMENTI"
  • Page 44

Mangimi a base di insetti: a che punto siamo

15 Novembre 2019 by A&S
La creazione di mangimi a base gli insetti per animali terrestri come polli e suini e per i pesci commestibili è stata a più riprese proposta dalla FAO come possibile soluzione. Ma è davvero questo, il futuro? Focus ha pubblicato un’interessante intervista a Costanza Jucker, entomologa del Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS)
Read more
  • Published in ALIMENTI, Insetti, NOTIZIE
No Comments

Sugar tax: imposta sul consumo di bevande con zuccheri aggiunti

31 Ottobre 2019 by A&S
Tra le misure della manovra contenute nel testo concordato nel corso del vertice di maggioranza di martedì ci sono anche plastic tax e sugar tax. Nel ddl viene inserita la sugar tax: è un’imposta sul consumo di bevande con zuccheri aggiunti. Nel dettaglio, viene “istituita una imposta sul consumo delle bevande analcoliche” ossia “i prodotti finiti e i prodotti
Read more
  • Published in ALIMENTI, Controlli, NOTIZIE
No Comments

Successo del “rimpiattino”: la doggy bag all’italiana

24 Ottobre 2019 by A&S
Successo per il ‘rimpiattino’, la doggy bag all’italiana che permette di portare a casa il cibo e le bevande ordinate ma non consumate al ristorante. In un anno sono stati consegnati 35 mila contenitori in 875 ristoranti di 22 città, il 70% utilizzato per il cibo, il 30% per il vino. E’ l’iniziativa promossa per
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

UE: i controlli nel settore alimentare stanno calando in tutta Europa

24 Ottobre 2019 by A&S
 In tutta Europa diminuiscono ispezioni e controlli nel settore alimentare e le risorse che le autorità nazionali vi dedicano. E’ la denuncia della Beuc, l’organizzazione che rappresenta le associazioni di consumatori di tutta Europa.  Per quanto riguarda l’Italia, il documento sottolinea che su un totale stabile di impianti aperti, il numero degli impianti ispezionati è
Read more
  • Published in ALIMENTI, Controlli, NOTIZIE
No Comments

FAO: come “arginare” le quantità di cibo che diventano inutilizzabili prima di raggiungere i canali di distribuzione

18 Ottobre 2019 by A&S
Circa il 14% di tutto il cibo prodotto al mondo diventa immangiabile prima ancora di raggiungere gli scaffali di negozi e supermercati, per problemi che insorgono “sul campo” nelle aziende produttrici, durante le fasi di stoccaggio o di trasporto. A fare i conti della porzione di cibo buttato prima che possa nutrire i consumatori è
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Allergie alimentari: attenzione alle spezie

15 Ottobre 2019 by A&S
A livello mondiale sta sempre più diffondendo il consumo di spezie per le nostre pietanze Molti ignorano però che alcune di esse sono fonte di reazioni allergiche pericolose per il nostro organismo. Gli esperti americani del College of Allergy, Asthma and Immunology (Acaii) hanno monitorato il potenziale allergenico di alcune spezie come il pepe rosa
Read more
  • Published in ALIMENTI, Allergeni, NOTIZIE
No Comments

In Italia i controlli sugli alimenti sono fatti dalle Asl e non dai Nas. Perché il ministero della Salute non lo dice

15 Ottobre 2019 by A&S
Secondo il Piano nazionale integrato pubblicato pochi giorni fa dal ministero della Salute, la maggior parte dei controlli sugli alimenti in Italia sono fatti dalle “autorità competenti”. Dietro questa anonima categoria ci sono migliaia di veterinari, medici e tecnici delle Asl che operano tutti i giorni e fanno il grosso dei controlli e delle ispezioni,
Read more
  • Published in ALIMENTI, Controlli, NOTIZIE
No Comments

E171: alcune aziende dicono stop al colorante sospettato di essere cancerogeno

03 Ottobre 2019 by A&S
Mars, Lindt, Haribo e altre aziende dolciarie hanno promesso alla Ong Foodwatch di smettere di usare il biossido di titanio in nanoparticelle, il colorante bianco sospettato di essere cancerogeno per inalazione secondo la Iarc dell’Oms mentre, in base alle conclusioni pubblicate recentemente in Olanda dalla NVWA, l’Autorità per la sicurezza alimentare e dei prodotti olandese, al consumo di questo addittivo è associato un rischio più elevato di cancro al colon.
Read more
  • Published in ALIMENTI, Chimica alimenti, NOTIZIE
No Comments

Pesce ma finto e vegetale: dai gamberetti al tonno e anche finto pesce crudo

03 Ottobre 2019 by A&S
Dopo la carne, il pesce è il grande settore nel quale si stanno affacciando sempre più aziende che propongono succedanei vegetali: tutti dall’aspetto invitante, e soprattutto accompagnati dalla garanzia di avere un impatto ambientale molto inferiore sia a quello delle acquacolture, che a quello del pesce pescato in mare. Ne fa una rassegna lo Smithsonian Magazine.
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Il porcino col vermetto, dove lo metto?

26 Settembre 2019 by A&S
Tempo fa una persona aveva segnalato su “Tripadvisor” di aver mangiato in un ristorante una pizza ai funghi porcini “contaminati” da vermi. Il ristoratore ha portato in Tribunale l’autore della segnalazione citandolo per danni alla sua immagine. Recentemente è stata emessa una sentenza favorevole al ristoratore cui è stato riconosciuto un adeguato risarcimento. Sostanzialmente quindi è stato affermato che
Read more
  • Published in ALIMENTI, Funghi, NOTIZIE
No Comments

Bambino Gesù: un decalogo per mangiare in sicurezza i funghi

20 Settembre 2019 by A&S
L’ingestione di alcune delle specie più pericolose (Amanita phalloides, Cortinarius orellanus, Gyromitra esculenta) genera sintomi che si manifestano dopo molte ore (da 6 a 48), quando il danno agli organi interni si è già innescato. I più colpiti sono il fegato e i reni. Altri tipi di funghi possono provocare reazioni “a breve latenza” (fino a 6 ore) come disorientamento e convulsioni o
Read more
  • Published in ALIMENTI, Funghi, NOTIZIE
No Comments

La “Legge Gadda” tre anni dopo: i numeri della legge “antispreco”.

19 Settembre 2019 by A&S
Oltre 1,1 milioni di farmaci. Circa 700mila pasti da mense e cucine ospedaliere. Più di 7.600 tonnellate di eccedenze alimentari dalla Gdo. In tre anni la legge anti-sprechi (legge Gadda 166/2016), il bilancio della sua applicazione è in queste tre cifre, tutte relative al 2018. Un pacchetto di meno di venti articoli, fatto soprattutto di
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

  • Ministero della Salute: pubblicate le “Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS)”

  • WOAH: conferenza globale sulla riduzione delle minacce biologiche

  • Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea

  • Dati PASSI, focus guida sotto l’effetto dell’alcol

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP