Il piano nazionale di sorveglianza per la Peste Suina Africana (PSA) prevede diverse attività da svolgere nelle regioni libere dall’infezione. In particolare, si rende necessario adottare misure di sorveglianza che si aggiungono a quelle già previste dalla normativa nazionale ed europea, che contiene indicazioni da adottare nei casi di sospetta infezione da Pesti Suine, sia in termini di approfondimenti diagnostici (necessari alla conferma) sia per l’adozione di misure di restrizione di tipo cautelativo allo scopo di impedire l’eventuale diffusione del virus.
- Published in ANIMALI, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments
La Federazione dei Veterinari d'Europa lancia la nuova strategia 2021-2025.
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Sanità animale e igiene degli allevamenti
Quanto valgono le api in un sistema agricolo come quello statunitense? Molto più del previsto, e cioè ben 34 miliardi di dollari all’anno, se si considerano sia le specie domestiche che quelle selvatiche.
Efsa. Residui di farmaci veterinari: resta elevato il tasso di conformità ai limiti di legge
23 Marzo 2021
Su un totale di 671 642 dei campioni su cui hanno riferito gli Stati membri, l'Islanda e la Norvegia, la percentuale di campioni che ha sforato i tenori massimi consentiti è stata dello 0,32%. Tale cifra rientra nell'intervallo 0,25%-0,37% già riferito negli ultimi 10 anni.
- Published in ANIMALI, Controlli veterinari UE, EFSA, NOTIZIE
Per supportare i paesi che mantengono la trasparenza globale e la segnalazione di questioni di salute pubblica e animale, l'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) lancia la piattaforma di riferimento tecnologicamente più avanzata per la rendicontazione delle malattie degli animali e delle capacità veterinarie: il World Animal Health Information System (OIE-WAHIS).
- Published in ANIMALI, Benessere animale, FAO OMS, NOTIZIE
Quando il SARS-CoV-2 è approdato nell'uomo era già ampiamente trasmissibile: gli adattamenti che gli servivano erano già avvenuti nei pipistrelli.
Un pool di grandi gruppi internazionali ha scritto alla Commissione e al Parlamento Europeo chiedendo di varare leggi che portino a pratiche agricole più etiche. A partire dalle galline ovaiole,
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
La DGSAF ha trasmesso ai Servizi Veterinari il Piano dell'Italia contro la Peste Suina Africana (PSA) a cui dare attuazione nel 2021.
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
Parmigiano Reggiano: “Bando Benessere Animale 2021”
15 Marzo 2021
Caseifici e allevamenti controllati dal Consorzio Parmigiano Reggiano riceveranno contributi finanziari in base a un "punteggio" di benessere animale: la somma di Classyfarm e criteri "Dop".
- Published in ANIMALI, Benessere animale, Claims salutistico nutrizionali, NOTIZIE
Proposta UE: utilizzo delle farine di insetti e proteine non ruminanti nel pollame e nei mangimi per suini
11 Marzo 2021
Dall'applicazione del divieto totale di mangimi, nel 2001, la situazione epidemiologica relativa alla BSE è notevolmente migliorata nell'UE senza casi classici di BSE dal 2016 e 24 Stati membri con uno status di rischio di BSE trascurabile. Inoltre, la strategia Farm-to-Fork mira a fare un uso migliore delle proteine e di altre materie prime per mangimi prodotte in Europa.
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE, Unione Europea
Nel 2019, 27 Paesi dell’Unione europea hanno segnalato 5175 focolai epidemici di origine alimentare responsabili di 49.463 casi, 3859 ricoveri ospedalieri e 60 decessi (venti in più rispetto al 2018, +50%). Nei focolai epidemici, Salmonella è l’agente maggiormente identificato (926 focolai) ed è anche quello che ha richiesto il maggior numero di ricoveri (1915). Le principali fonti di infezione sono state "uova e prodotti a base di uova", seguiti da "prodotti da forno", "carne di maiale e prodotti derivati" e "alimenti composti".
- Published in ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Zoonosi
Nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.55 del 05-03-2021, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 24 del 2 febbraio recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2017/625 in materia di controlli sanitari ufficiali sugli animali e sulle merci che entrano nell'Unione e istituzione dei posti di controllo frontalieri del Ministero della salute, in attuazione della delega contenuta nell'articolo 12, comma 3, lettere h) e i) della legge 4 ottobre 2019, n. 117. Il provvedimento entrerà in vigore il 20 marzo 2021.
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Trasporto alimenti, Unione Europea